Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 101

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,514
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Cos'è questo, il canto del cigno ??

    E' difficile in questi tempi di shift invernale, vedere come basta un nulla di nulla per far entrare una stilettata, un onda corta, nel VP sul nord Atlantico in marzo, non in gennaio.....

    1 marzo: AO a +4



    3 marzo: compare una 1030 a nord ovest delle Azzorre ..... ma non è un normalissimo HP interciclonico ? il flusso si ondula appena



    5 marzo: che sta succedendo




    8 marzo: HP scandinavo, LP italica

    Ultima modifica di 4ecast; 26/02/2015 alle 11:47
    Andrea

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Sbaglio o ha un che di febbraio 1991 questa evoluzione?

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,514
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sbaglio o ha un che di febbraio 1991 questa evoluzione?
    La genesi è diversa, questa sembra molto rapida come evoluzione, quella là fu lenta del tipo una settimana per termicizzare sulla Bielorussia/Ucraina/Polonia, poi lento spostamento sui Balcani e poi improvvisamente si mise a galoppare verso di noi.
    Andrea

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La genesi è diversa, questa sembra molto rapida come evoluzione, quella là fu lenta del tipo una settimana per termicizzare sulla Bielorussia/Ucraina/Polonia, poi lento spostamento sui Balcani e poi improvvisamente si mise a galoppare verso di noi.
    Sì, certo...bisogna dire che era anche avvenuta con un mese di anticipo rispetto ad ora. Adesso termicizzerebbe ben poco lo stesso

  5. #5
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,827
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    E' solita sfreddata fra Medio-Basso Adriatico, Sud, Grecia e nulla piu'.
    (I Modelli vedono sempre mirabilia poi avvicinandosi la data cominciano a spostare tutto verso Est)

  6. #6
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    E' solita sfreddata fra Medio-Basso Adriatico, Sud, Grecia e nulla piu'.
    (I Modelli vedono sempre mirabilia poi avvicinandosi la data cominciano a spostare tutto verso Est)
    l'intento dell'analisi non era previsionale, certo sti commenti proprio boh...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    E' solita sfreddata fra Medio-Basso Adriatico, Sud, Grecia e nulla piu'.
    (I Modelli vedono sempre mirabilia poi avvicinandosi la data cominciano a spostare tutto verso Est)
    non t'ha fatto molto bene il periodo in stanza HP ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,630
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    E' solita sfreddata fra Medio-Basso Adriatico, Sud, Grecia e nulla piu'.
    Siamo a livelli di Studio Aperto

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    a livello termico a Gennaio sarebbero entrate le stesse isoterme, siamo ai primi giorni di Marzo, non in piena Primavera, il Polo Nord è ai massimi come serbatoio freddo

    al più, gli effetti al suolo potrebbero essere diversi, più caldo di giorno nelle aree continentali, al Sud non cambierebbe nulla

    vediamo come evolve, sulla carta è una situazione interessante, ovvero quello che con fatica s'è visto durante l'Inverno che sta per chiudersi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    E facciamolo cantare sto cigno! Infatti come fa notare 4ecast, il tutto partirebbe da condizioni teleconnettive sfavorevoli, per cui sappiamo bene che in questi casi bisognerà ottenere conferme giorno per giorno prima di fare una previsione dettagliata
    Ultima modifica di BigWhite; 26/02/2015 alle 12:22
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •