Febbraio 2003 ad 850 hPa è stato il mese invernale (contando anche Dicembre e Gennaio) più freddo in assoluto dal 1981 in poi con una media di addirittura -5.1°C nei RS di Udine; come quota dello ZT è secondo con 675 m dietro al 1986 (663; quest'ultimo è secondo ad 850 hPa, con -5°C spaccati). Non ha avuto ondate fredde clamorose (-10.7°C il picco minimo), ma una costanza incredibile tant'è vero che in quota è salito al max a +2°C.
Il Febbraio 1991 ha avuto una media finale di -3.7°C, cmq molto buona ed è in sesta posizione nella classifica dei febbrai alla pari con il 1996; riguardo lo ZT ha avuto una media di 990 metri, 8° posto.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Senza dubbio i mesi che combinano freddo e brutto tempo sono quelli più apprezzati e quelli che danno una sensazione invernale più tangibile (se non altro per la presenza della neve); qui i Febbrai del 1991 e 2005 (anche questo molto rigido in quota, è terzo con -4.8°C alla pari di sua maestà Gennaio 1985) hanno avuto nevicate importanti anche in pianura, il 2003 è stato molto secco ma è stato ugualmente piuttosto freddo anche al suolo (ma quasi senza neve, per cui inevitabilmente passa in secondo piano). Anche io preferisco il 1991 o il 2005, la neve è sempre la neve!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Luca,settembre e novembre nel 95' furono freschi ma ottobre fu caldissimo,simile a quello del 2013.
Quanto l'estate,fu molto altalenante,più simile a quella del 2002 che a quella del 2014:giugno leggermente sottomedia,luglio caldissimo,agosto più in meno in media ma molto piovoso al centronord.
Non conta l'anomalia "spuria", ma conta anche il rapporto n mesi sottomedia su totale
Per esempio, io preferisco una situazione trimestrale di questo genere: magari un'anomalia complessiva di +1, con un mese che chiude a +3 e gli altri due che chiudono a -1 piuttosto che una situazione in cui l'anomalia è di +0.7 ma con tutti e 3 i mesi sopramedia
In tal senso, avercene di autunni 1995...a parte che fu ben più fresco dell'autunno 2013, ma in secondo luogo ebbe delle lunghe fasi fredde, tranne le prime due decadi di ottobre. Già a fine mese ci fu una bella irruzione fredda![]()
TE=Josh;1060139273]Pure qua,Matese imbiancato tutto il mese.Maggio 91' è stato più fresco di alcuni aprile recenti(2000,2007 e 2013).[/QUOTE]
Sicuramente.
Segnalibri