0-2 cm annui
2-5 cm annui
5-10 cm annui
10-20 cm annui
20-30 cm annui
30-40 cm annui
40-50 cm annui
50-60 cm annui
60-70 cm annui
70-80 cm annui
80-90 cm annui
90-100 cm annui
100-200 cm annui
200-300 cm annui
Oltre i 300 cm annui
La serie ultrastorica (trovata ora) 1787-2012 dice 47cm annui
Valore che, però, è lontanissimo da quasi tutte le medie dal Novecento in avanti.
Per dirne una, la '61-90 ha 27cm, la '71-00 25cm, ecc..
Con i dati tutti sul grafico, si nota che la nevosità torinese ha subito un calo storico fin dalla fine dell'Ottocento (non è una novità del GW degli ultimi anni, per dire)..
Lou soulei nais per tuchi
qui come già detto la storica è di 57cm, facendo calcoli però sommando gli inverni del 2000 dal 2000-2001 in poi è di 47,5cm, mentre il decennio 2004-2005/2014-2015 è di 50 spaccati. strano, avrei detto che fosse scesa molto di più
curiosità: nel periodo "pre-crollo" 1976-1977/1988-1989 (per includere tutti gli anni 80) la media sarebbe di 82cmper dire che periodo schifoso questo
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ceglie Messapica (BR) 300 m, dal 1950 al 2000 10 cm (elaborata da me con da dati servizio meteoclimatico protezione civile puglia). Dal 2000 al 2014 (dati rilevati da me) 7 cm.
Verissimo.
Fino agli anni Quaranta/Cinquanta del Novecento Torino era sì una grande città, ma completamente circondata dalla campagna; i paesi vicini ( Grugliasco, Collegno, Nichelino, ecc.) erano cittadine a sé stanti. Con lo sviluppo del dopoguerra queste aree sono diventate parte del tessuto urbano, Torino le ha praticamente inglobate, con il risultato che l'isola di calore si è potenziata moltissimo. Non a caso (e su questo concorderanno tutti i Torinesi), la città vive parecchi episodi nevosi, tra nevischio, acquaneve, neve bagnata, neve vera e propria, ecc., ma non riesce ad attaccare al suolo, fa una difficoltà impressionante. E secondo me l'80% del calo della nevosità (dal dopoguerra in avanti almeno, non prima) è da imputare proprio a questo. Un'isola di calore immensa.
Lou soulei nais per tuchi
Allora, ho fatto un po' di calcoli e in realtà è peggio di quanto pensassi XD
Includendo il 2012, la media 2000-2015 è di 12,15 cm
Escludendo il 2012 addirittura 6,91 cm
In media si sono avuti 2,33 giorni con neve a inverno (con almeno 1 cm di neve fresca)
Includendo qualsiasi episodio, inclusi fiocchi, pioggia mista ecc, la media è di 12,8 giorni per inverno
Siena centro - 345 m s.l.m.
Alatri (FR) - 453 m s.l.m.
Segnalibri