Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33
  1. #21
    Bava di vento L'avatar di paperonzolo
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Genova / Milano (MI) C.so Lodi
    Età
    48
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Purtroppo in quel periodo ero a Firenze (dove per inciso non fece una mazza) e mi ricordo la telefonata a casa con mi amamma a dirmi che Genova era bloccata dalla neve anche le stazioni e l'aeroporto!

    Sono andato a vedere i dati della stazione meteo vicina a casa (Università - facoltà Ingegneria - Genova Albaro) e posso dire che:

    le minime nei giorni 1-4/3 furono di tutto rispetto -2.8 / -3.8 / -2.9 / -0.7 ma le massime furono davvero deludenti (il 3/3 max di +4.8) ma davvero fu un evento incredibile!

    Per gusti personali preferisco però di gran lunga la sciabolata nevosa di fine gennaio 2006

    Immagine.JPG
    Unbelievable!!
    nevofilo/glaciofilo in inverno - freddofilo/pioggiofilo in estate
    ORTICELLISTA FURIOSO

  2. #22
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Ribadisco l'ondata di gelo e neve dell'inizio di marzo 2005 a mia memoria personale è stata, almeno per me, tra le più emozionanti della mia vita, persino meglio della fine d'anno del 1996, evento del quale non ho peraltro una memoria ottimale...

  3. #23
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Come spesso accade quando viene colpito buona parte del nord italia, l'estremo nord-ovest (in particolar modo il piemonte occidentale) restò all'asciutto, come si evince bene dall'immagine satellitare :

    Immagine
    Gli anni 2003-2005-2006 ed inizio 2007 si caratterizzarono per forti Ombre Pluviometriche su una buona parte del Piemonte.
    Anche qui in Lombardia Ovest eravamo spesso saltati dai fenomeni (2003 e 2007 conclusero a circa 1000 mm ma il 2005 ed il 2006 solo a circa 850 mm!)

  4. #24
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Come mai era successo questo? Il Piemonte occidentale va in ombra pluviometrica con correnti da SW in quota?
    Se si, che direzione devono avere per essere produttive per quella zona?
    Eh si in inverno con correnti da SW in quota, il piemonte resta in ombra pluviometrica, specie quello occidentale, mentre quello orientale (specie l'alessandrino) può ricevere anche una buona dose maggiore quanto più la componente è da S. Per il piemonte occidentale le correnti in quota devono essere da SE o ancora meglio per certe zone tipo il cuneese e alcune valli ESE. Un classico esempio di nevicata "perfetta" per il Piemonte fu quella del 28-29 gennaio 2012 quando qui caddero quasi 50 cm di neve e fu la più grande nevicata in pianura dal 1987 e superò quella già straordinaria (30 cm o più) del 6-7 gennaio 2009

  5. #25
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Eh si in inverno con correnti da SW in quota, il piemonte resta in ombra pluviometrica, specie quello occidentale, mentre quello orientale (specie l'alessandrino) può ricevere anche una buona dose maggiore quanto più la componente è da S. Per il piemonte occidentale le correnti in quota devono essere da SE o ancora meglio per certe zone tipo il cuneese e alcune valli ESE. Un classico esempio di nevicata "perfetta" per il Piemonte fu quella del 28-29 gennaio 2012 quando qui caddero quasi 50 cm di neve e fu la più grande nevicata in pianura dal 1987 e superò quella già straordinaria (30 cm o più) del 6-7 gennaio 2009
    Vero, grande differenza tra est ed ovest piemonte. Un altro modo per capire bene questa differenza è la nevicata del gennaio 2006, con picco proprio tra est piemonte e ovest Lombardia, molto meno sullo est piemonte. Se invece su vuole fare felice tutto il Piemonte ci va un bel Gennaio 2012, con un bel SE .

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Vero, grande differenza tra est ed ovest piemonte. Un altro modo per capire bene questa differenza è la nevicata del gennaio 2006, con picco proprio tra est piemonte e ovest Lombardia, molto meno sullo est piemonte. Se invece su vuole fare felice tutto il Piemonte ci va un bel Gennaio 2012, con un bel SE .
    O un gennaio 2009

    Comunque, ombra o non ombra, QUELLI erano inverni...QUESTI invece sono delle primavere
    La differenza è palpabile

  7. #27
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Come mai era successo questo? Il Piemonte occidentale va in ombra pluviometrica con correnti da SW in quota?
    Se si, che direzione devono avere per essere produttive per quella zona?
    Il Piemonte vede buone precipitazioni con correnti da SE

  8. #28
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Qui a Sondrio fece solo 7 cm di farina quel giorno: notevole fu almeno l'aspetto termico, visto che nevico' con estremi di -5.5°/-1.1°, e la mattina seguente si scese sino a -9.5°

    Inverno 2004-05 comunque veramente pessimo quassu': fu tra i piu' secchi del secolo (solo 45 mm !!) e alla fine chiuse con solo un -0.6° rispetto alla 1981-10.

    Osceno anche sotto l'aspetto nivometrico: 3 soli episodi (o meglio, se prendiamo solo il trimestre invernale si fermano a 2, visto che la nevicata del 3/3 e' comunque gia' in primavera...) per un totale di 24 cm, una schifezza insomma !

    Sempre qui e' stato enormemente meglio lo scorso inverno e, paradossalmente, pure questo (almeno ci sono state piu' prp e piu' nevicate), il che e' tutto dire !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    A firenze non fece niente di che ( in realtà una spolverata la mattina ci fu, poi sciolta dalla pioggia)
    Peretola tuttavia rileva neve forte alle 11. Ci vorrebbe la testimonianza di qualche fiorentino.

    Peretola ( aeroporto nella periferia nord ovest della città)




    Ma come molti di voi sapranno, se a Firenze il cuscino fu eroso molto presto, a Prato e soprattutto a Pistoia resistette per molte ore ( a Prato fino a dopo pranzo, a Pistoia fin nel tardo pomeriggio) Risultato:














    Ultima modifica di nevofilo; 05/03/2015 alle 11:01

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 3 Mar 2005: Neve in PP ed a Genova

    Iolo ( città natale di Benigni) , periferia ovest di Prato:






    Pistoia






    Lucca




    Per non parlare poi della tanta neve che fece in quota.
    Migliana poco più di 500m


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •