ok ora è chiaro.
Per dirla tutta l'ENSO+ attuale assomiglia a quelli neolitici:
El Niño and La Niña Years and Intensities
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/04/2015 alle 21:59
Maggio mese primaverile , in alcune annate ha avute caratteristiche quasi estive , come nel 1986 , 2003 , 2009 , con fasi molto calde tipicamente estive , temp. anche oltre i 30° C. Come si prospetta durante la prima decade di maggio. Una fase quasi simile nella prima decade di maggio 2003 .
In Italia un mese di Maggio molto caldo , è stato maggio 1860 , come risulta dai dati media mensile delle principali città d Italia , esempio Milano , Maggio ha media mensile intorno i 18 ° , maggio 1860 ebbe una media di 22°, 6 .
probabilmente il piu freddo Maggio 1897 con una media di 14, 6.
Dal 1860 , in Italia prevalgono Estati in media piu fresche nel primo decennio del XX secolo , 1901/1910 , e nel decennio 1971/1980 , con una ciclicità di circa 60 anni .
esempio , prevalgono estati piu calde nel decennio 1941/1950 , e nel decennio 2003/2012 .
PDO e AMO presentano cicli periodici di circa 60 anni.
Anche in Estati nel complesso piu fresche o nella norma ci sono state , temporanee , eccezionali ondate di caldo - ruggiti Africani , come nella fresca estate del 1916 , Luglio 1916 ,tra 11 e 12 Luglio , Potenza ( 826 m. ) raggiunse una massima di 36°C.
Nell estate nella norma del 1922 , Agosto 1922 , Foggia , massima 44 °C.
Luglio 1909 , Ancona + 36° C.
Si, ma il confronto seppur utile , si sfalda con la rappresentazione al clima piu' attuale.In quei periodi, l'alternanza era piu' padrona. L'altitudine d'un posto, a volte gioca scherzi strani, a me è capitato nelle serate di recenti stagioni calde e durante ondate di calore , sovente di trovare piu' a fondo valle d'alcuni paesi del fresco , che sopra. Certo che piu' di 800 mt. , dev'essere una forte onda. Ad esempio, nel 2012, m'è capitato nel Gargano; caldo sopra monte S.Angelo, credo che superi i 700mt. , e piu' fresco giu', a Mattinata sulla costa. Sara' l'effetto fisico aria/fredda piu' pesante e aria calda che resta confinata alle alture, talvolta piu' leggera.
Va' pure ricordato che l'AMO , ha anche dei sottocilcli, piu' temporanei cioè che inficiano meno, sull'andamento globale emisferico pluriannuale.
In gran parte d Europa e Italia una delle fase piu lunghe simil estiva durante il mese di maggio avvenne nel 1945 , tra la prima e seconda decade , che si protrae , in Italia anche durante la terza decade .
In Europa maggio 1945 è tra i piu caldi in assoluto dal 1860.
Prevalenti fasi piu calde durante il semestre primavera - estate concomitanti AMO positiva.
Prevalenza di ondate calde simil estive nel mese di maggio del 2000 , 2003 , 2005 , 2007 , 2009 .
Segnalibri