Notevole l'episodio al centro-sud, specie in Puglia.
Sopramedia reali, attestati dai dati delle temperature e dalla neve. Il tutto mentre Milano e Torino fan registrare temperature prossime alla media e con dew point desertici, l'opposto della Puglia. Il nuovo clima è questo, freddo e neve al centrosud, mite al Nord.
E'utopia pensare a un ritorno al clima pre-2003
La giornata di oggi chiuderà ad oltre 6° sotto la media.
Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU
ma serviva proprio il ritorno di Konrad in questo forum ... non bastano altri, capì
ad ogni modo qui oggi massima di +9.6 (7 gradi sottomedia) e minima di +3.9 (5 sottomedia), giornata d'Aprile più fredda dal 2003 ... speriamo di non rovinare questo quadretto freddo
Oggi, zitti zitti, valtellina e ticino se ne vanno fino a 22-23°C....entro qualche giorno il mese se ne va tranquillamente sopra media.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
il problema sono le Alpi, le massime più alte d'Europa si son fatte al NW in pianura nonostante in molte regioni d'Italia era in atto ancora l'irruzione (temperature molto al di sotto della media ancora oggi)
stamani col forte irraggiamento notturno le minime sono andate al di sotto dello zero su molte località del Centro-Nord e addirittura sulle due isole maggiori (Alghero -1.4), si tratta di temperature non cosi lontane dai record del 1956 o 2003
nei prossimi giorni i valori da N a S si livelleranno, solo che al Sud una +5+6 in questo periodo rappresenta la normalità mentre al Nord si andrà di nuovo sopramedia
Solo in parte, per esempio Zurigo che è a N delle Alpi a 450 m ha comunque fatto 15° di max contro i 18°-20° a pariquota sulle Prealpi lombardo-piemontesi..la massa d'aria è già ben cambiata rispetto a 2 giorni fa e con il soleggiamento di aprile si sale immediatamente, gli effetti di un'irruzione fredda svaniscono in men che non si dica. Comunque non credo che per qualche giorno ancora ci si discosti molto dalle medie, le minime dovrebbero rimanere comunque bassine, tieni conto che se avesse umidificato un po' di più la notte molti avrebbero potuto scendere ancora di più già stanotte e ieri (quando c'era anche vento a disturbare i cali)..
Il problema è che ormai l'aria fredda, quella volta ogni 540 che arriva, arriva da Nord, o NE se va bene, tutto qua. Intanto stamattina ancora favonio debole, con minime che sono sopra la media delle medie mensile. Milano se ne sta addirittura verso i 12. Da domani mese che sale sopra media e viste le prospettive, mi sa che è andato pure questo.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri