Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 52
  1. #21
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    no ma io vorrei sapere: mettiamo il caso che da oggi in poi non ci sarà più nessun mese sottomedia in Italia (cosa impossibile ma la teniamo come ipotesi) e che andrà avanti imperterrita la cosa ... i commenti sui forum e le lagne saranno sempre le stesse o ci si arrenderà/abituerà ?

    a me fanno più paura le lamentele di molti forumisti che non il GW vero e proprio quasi ...
    c'è una categoria di forumisti che soffre a prescindere dal fatto se questo riscaldamento sia colpo dell'uomo o meno...poi ci sono coloro che sono certi che sia colpa dell'uomo e poi coloro che pensano che sia un ciclo naturale...io sono orientato verso quest'ultimo tipo di pensiero ma non ho certezze..!!!

  2. #22
    EDMmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Non sono solo i valori massimi, i picchi, che son da record per la seconda decade (a Milano il record è 26,9(col fohn) e ha fatto per 3 giorni 26°senza fohn!) ma anche la persistenza. Il tutto senza fohn. L'ur bassa è derivata dalla forte subsidenza unita ai terreni secchi per le continue fohnate precedenti l'ondata africana.

    C'è anche da dire che su gran parte della Lombardia c'è deficit idrico del 75% da ben 2 mesi

  3. #23
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da EDMmeteo Visualizza Messaggio
    Non sono solo i valori massimi, i picchi, che son da record per la seconda decade (a Milano il record è 26,9(col fohn) e ha fatto per 3 giorni 26°senza fohn!) ma anche la persistenza. Il tutto senza fohn. L'ur bassa è derivata dalla forte subsidenza unita ai terreni secchi per le continue fohnate precedenti l'ondata africana.

    C'è anche da dire che su gran parte della Lombardia c'è deficit idrico del 75% da ben 2 mesi
    bisogna dire che ad esempio al Sud io mi ricordo che fino a 8-10 anni fa veramente si soffriva la siccità ora obiettivamente non accade nulla di paragonabile...si è un pò rovesciata questa cosa...anche se sto banalizzando..

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Io credo che lo spunto del tema proposto porti inevitabilmente ad uno scontro, seppur pacifico tra scettici e adepti al global warming. Certo puo' anche essere che l'effetto antropico non c'entri ma per un Aprile in surplus o con periodi caldi,perche' è iniziato col freddo, non va' scordato questo appunto, o che siano sempre delle svolte cosi' agli antipodi del clima in sol pochi giorni, a fare piu' effetto, forse è piu' li', che bisognerebbe guardare. Perché se fosse proseguito, nel campo ipotetico, con la fase che s'è vista a Pasqua, di che cosa si parlerebbe? Eppure molte Pasque del passato, ancor piu' avanti nel mese sono state fredde, no? A me, personalmente sconcertano le fasi con cui si propone un alta africana dopo una artica; mi sembra non solo per questo Aprile ma molto di sovente durante l'anno, tanto che ad ogni affondo artico, è quasi lecito l'attendersi d'una controrisposta. E quasi sempre dall'afro. Potrebbe riprendersi pure con l'espansione azzorriana, o no? Invece sempre piu' spesso e l'hp subtropicale a farsi avanti. Piu' meridianizzazione, quindi?

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da EDMmeteo Visualizza Messaggio
    Non sono solo i valori massimi, i picchi, che son da record per la seconda decade (a Milano il record è 26,9(col fohn) e ha fatto per 3 giorni 26°senza fohn!) ma anche la persistenza. Il tutto senza fohn. L'ur bassa è derivata dalla forte subsidenza unita ai terreni secchi per le continue fohnate precedenti l'ondata africana.

    C'è anche da dire che su gran parte della Lombardia c'è deficit idrico del 75% da ben 2 mesi
    sui 2 mesi andrei cauto, tenendo conto che Febbraio a chiuso con quanto, il 200% di piogge in più? poi marzo è stato secco in alcune zone, mentre nella bassa è stato piovoso

  6. #26
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    nulla di paragonabile all'INIZIO aprile 2011. ma poi, essendo io cresciuto nei 2000, non avverto chissà che eclatanti anomalie. sinceramente a e sembra un caldo che si ha tutti gli anni questo
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #27
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    per rispondere si dovrebbe prima chiarire la definizione di "normale" , visto che si parla di temperature max molto sopra la media.
    Nel mio "piccolo" ci avevo provato piu' sopra, eh....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #28
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,069
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    La "normalita'" non e' sicuramente la media, ma questo si sa: c'e' quindi da vedere dove i valori rilevati in questi giorni vanno a porsi rispetto ad esempio ai quartili, percentili, moda, ecc. tanto per capire e quantificare l'eventuale anomalia.

    Ragionando sui dati del mese intero, qui a Sondrio mi ritrovo per Aprile (CLINO 1981-10) una media delle Tmax di +18.2°: considerando poi l'intera distribuzione dei dati, questi sono i quartili definiti:

    - Terzo quartile: +21.9°
    - 95° percentile: +25.2°
    - 99° percentile: +27.0°
    - Moda: +20.0°
    - SQM: 4.7°


    Insomma, la maggior parte delle Tmax (ovvero sino al 75% dell'intero campione) e' inferiore a +21.9°, mentre l'intervallo diciamo "normale" (Tmedia +/- SQM) risulta essere di +14.1°/+23.5°, ovvero entro questo range ci stanno circa il 70% delle T e possono essere considerate (ovviamente considerando anche il tempo in atto) praticamente normali per tale mese, appunto.

    (una precisazione, e qui mi serve l'eventuale conferma di qualche statistico sicuramente piu' addentro nella questione di me: se non erro la "normalita'" dovrebbe essere compresa tra il 25° e 75° percentile, e quindi in tal caso tra +15.0°/+21.9°. Non e' che cambi molto, comunque.... )

    Il valore piu' frequente e' +20° circa.

    Il 95° e 99° percentile indicano le T diciamo limite, ovvero quelle anomalie pesanti e non certo frequenti di tale mese.

    Orbene, in questi ultimi giorni qui a Sondrio ho registrato tali Tmax:

    13/04: +27.2°
    14/04: +24.2° (con cielo pero' coperto sino al primo pomeriggio)
    Oggi: +26.2° (Tmax praticamente in corso ora)

    Dati che si commentano da se: il valore del 13/04 e' oltre il 99° percentile, oggi siamo comunque oltre il 95° percentile....

    Normale ?

    Domanda:
    è migliore la classificazione basata sui percentili o quella basata sullo scarto quadratico medio?
    Adoperando lo SQM farei questa classificazione: +/- uno SQM = normalità, tra 1 e 2 SQM anomalia, tra 2 e 3 SQM forte anomalia e oltre i 3 SQM = eccezionalità. Potrebbe essere un buon metodo?
    Quali soglie si potrebbero adottare usando i percentili?
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #29
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Domanda:
    è migliore la classificazione basata sui percentili o quella basata sullo scarto quadratico medio?
    Adoperando lo SQM farei questa classificazione: +/- uno SQM = normalità, tra 1 e 2 SQM anomalia, tra 2 e 3 SQM forte anomalia e oltre i 3 SQM = eccezionalità. Potrebbe essere un buon metodo?
    Quali soglie si potrebbero adottare usando i percentili?

    Bella domanda, a cui onestamente non saprei darti una risposta altrettanto.....sicura !

    Vediamo se qualche amico statistico ci viene in soccorso !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #30
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Metà aprile: è normale che faccia così caldo?

    Vado a naso. Se la distribuzione è grosso modo uniforme non c'è gran differenza. Il problema nasce quando hai una distribuzione uniforme con un valore del tutto fuori scala. A quel punto, se usi i decili questo valore finisce per essere nascosto, se invece usi lo SQM rischi, al contrario, che dai molta importanza al quel valore e annulli (o passi in secondo piano) le differenze della serie uniforme.

    Esempietto semplice semplice: ho 200 valori disposti stranamente proprio da 1 a 200 con incremento di 1. Se ho fatto bene i calcoli, lo SQM è circa 60 su una media di 100. Ergo 160 è il valore media+SQM.
    Il che corrisponde circa all'ottantesimo percentile (160 su 200). E la cosa più o meno quadra: parlano la stessa lingua.
    ma ora immaginiamo che proprio l'ultimo numero non sia in serie e, invece di essere 200 sia 1000. Ottieni che l'ottantesimo percentile non cambia: sempre 160 sono. Ma lo SQM diventa 85, cioè 185, equivalente ad un percentile molto più alto.

    Insomma: lo SQM esalta, rispetto ai percentili un'anomalia puntuale.

    Il tutto piglialo con un beneficio d'inventario che lévati.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •