Pagina 99 di 148 PrimaPrima ... 4989979899100101109 ... UltimaUltima
Risultati da 981 a 990 di 1474
  1. #981
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Forse il mio termine era troppo generico: diciamo che l'Appennino e' piu' "generoso" delle Alpi negli "sconfinamenti".
    Sí, ma basta con queste stupidaggini Cesare. Fino a prova contraria in Brianza o nel Novarese d'estate piove il doppio o il triplo che a Pavia.


  2. #982
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,446
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Per coloro che, come me, sperano in un inizio agosto differente rispetto a luglio si consiglia di contare (... non metto il "caldamente" tanto è sottointeso...) fino a 100 prima di guardare il run serale di ECMWF

    ECH0-192.jpg

  3. #983
    Calma di vento
    Data Registrazione
    15/07/15
    Località
    Napoli(na)
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Solitamente quella configurazione nel Nord non porterebbe lo sprofondamento in pieno Atlantico con falla portoghese.da rivedere ste carte.gia gfs ha mitigato

  4. #984
    Brezza leggera L'avatar di gargano
    Data Registrazione
    11/11/14
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    414
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Avete presente quel mix fra termiche elevate a 850 hpa e Garbino rovente(o favonio) in discesa dall'Appennino?*Bene, è ciò che dovrebbe verificarsi il 1° agosto.Credo che tra l'Abruzzo e la Puglia temperature di 43-44gradi saranno la realtà.La situazione sarà alquanto preoccupante oltre per la nostra salute ma anche ai possibili incendi boschivi che saranno alimentati dal clima rovente e da venti favonici.11752516_10204409186181829_8846643982513010128_n.jpeg

    11752536_10204409186781844_6876205216971009954_n.jpeg

  5. #985
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Carte che si commentano da se': da Agosto altra bomba calda ad oltranza sull'Italia.
    La Jet Stream sempre tende a sprofondare al largo dell'Atlantico.
    Non per niente questo e' il periodo piu' caldo sull'Italia.
    Quest'anno poi si e' fuori dalla ragione (ENSO+++Est-based, QBO-, ITCZ+++, Inverno e Primavera che hanno accumulato e mai disperso calore, Piogge Primaverili scarse ed a strappi, pochissima Neve sui Rilievi).

  6. #986
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sí, ma basta con queste stupidaggini Cesare. Fino a prova contraria in Brianza o nel Novarese d'estate piove il doppio o il triplo che a Pavia.
    Il maggiore apporto di acqua e TS qui pero' non avviene per sconfinamento (salvo con correnti da NE/E) ma col SW/SSW/WSW o generazione in situ.
    Maggiori sconfinamenti li vedo di piu' verso il Garda.

  7. #987
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    A me sembra intatta la possibilità di temporali a nord ovest per agosto, ma manca ancora così tanto tempo, agosto per me sarà sicuramente più sopportabile visto che lo passo la mare.
    Ultima modifica di Lake; 26/07/2015 alle 10:23

  8. #988
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Carte che si commentano da se': da Agosto altra bomba calda ad oltranza sull'Italia.
    La Jet Stream sempre tende a sprofondare al largo dell'Atlantico.
    Non per niente questo e' il periodo piu' caldo sull'Italia.
    Quest'anno poi si e' fuori dalla ragione (ENSO+++Est-based, QBO-, ITCZ+++, Inverno e Primavera che hanno accumulato e mai disperso calore, Piogge Primaverili scarse ed a strappi, pochissima Neve sui Rilievi).
    Ma ti rendi conto di quello che scrivi?? ITCZ+++,Poi le bombe calde ad oltranza per Agosto specifica almeno dove.
    Pazzesco.

    314.gif313.gif315.png

  9. #989
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Ma ti rendi conto di quello che scrivi?? ITCZ+++,Poi le bombe calde ad oltranza per Agosto specifica almeno dove.
    Pazzesco.

    314.gif313.gif315.png
    E' inutile negarlo:
    GFS & ECMWF fanno vedere il ritorno del caldo prima al CentroSud poi anche al Nord ed oltre.
    L'ITCZ (Ovest che e' quello che piu' ci interessa) non e' quasi mai sottomedia anzi dal grafico che hai postato e' stato ben sopra!
    Il Nino non l'ho inventato io ed aspetto il NOAA per le Anomalie di Lug e Apr+Mag+Giu.
    Ho solo messo dei dati di fatto.

  10. #990
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    E' inutile negarlo:
    GFS & ECMWF fanno vedere il ritorno del caldo prima al CentroSud poi anche al Nord ed oltre.
    L'ITCZ (Ovest che e' quello che piu' ci interessa) non e' quasi mai sottomedia anzi dal grafico che hai postato e' stato ben sopra!
    Il Nino non l'ho inventato io ed aspetto il NOAA per le Anomalie di Lug e Apr+Mag+Giu.
    Ho solo messo dei dati di fatto.
    Dai Cesare come fai a dire ITCZ +++ quando e' in media?,poi che c'entra com'era 2o 3 decadi fa?.
    Atro che dati di fatto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •