Riassunto della seconda decade di luglio della stazione Osmer di Udine; i dati al suolo partono dal 1991, per quelli in quota ho utilizzato quelli di Udine-Rivolto (dal 1981 in poi)
- Media minime +19.8°C, +2.8°C dalla media 1991/2014, estremi +15.8°C/+22.9°C, 2° posto dietro al 2010 (+20.7°C).
- Media medie +27.4°C, +4.4°C dalla media 1991/2014, estremi +23.9°C/+29.6°C, nuovo record (battuto il 2006 di 5 decimi).
- Media massime +34.3°C, +5.4°C dalla media 1991/2014, estremi +30.7°C/+36.4°C, primo posto alla pari del 2006.
- Media ad 850 hPa di +17.6°C, +3.9°C dalla media 1991/2014, estremi 13.6°C/+20.8°C, nuovo record (battuto il 1983 di 5 decimi).
- Quota media dello ZT di 4257 metri, +591 metri dalla media 1991/2014, estremi 3819/4512 metri, 2° posto dietro al 2010.
- Non si sono verificate precipitazioni.
Aggiungo che è stato battuto il record di minima più alta (il precedente era di +22.6°C del 17/07/2010) ed è stato eguagliato il record di massima più bassa (+30.7°C, analogamente al 2006); vorrei poi far notare che questa è la terza decade (la prima di giugno e le prime due di luglio) sulle ultime cinque che eguaglia o batte record.
Visto l'andamento mensile faccio ancora qualche confronto, ossia vediamo come sono stati i primi 20 giorni di questo luglio rispetto agli altri:
- Media minime +19.6°C, il migliore davanti al 2010 (+19.4°C) mentre il 2006 era a +18.1°C.
- Media medie +26.7°C, il migliore davanti al 2010 e 2006 appaiati a +25.9°C.
- Media massime +33.3°C, secondo dietro al 2006 (+33.6°C).
- Media ad 850 hPa di +17.2°C, il migliore davanti al 2010 (+16.4°C) e 1983 (+15.9°C) mentre il 2006 era a +14.8°C.
- Quota media ZT di 4262 metri, il migliore davanti al 2010 (4172 metri) e 1987 (4025 metri) mentre il 2006 era a 3879 metri.
Al suolo il luglio più caldo è stato il 2006, in quota il 1983; il mese estivo in assoluto più caldo al suolo e in quota è stato agosto 2003 (per ora superiore a questo).
Se continua così tali record potrebbero essere eguagliati o addirittura battuti; domani l'effetto del Borino favonico potrebbe portare le temperature massime a 40 gradi su alcune località della pianura friulana (fatto mai successo in precedenza).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri