Mi è venuto un flash! Visto che di queste spiegazioni fantasiose non ho trovato alcuna conferma scientifica, e dato che nessuno di quelli che conosco ha problemi di respirazione con il caldo, non è che l'espressione "non si respira per il caldo" deriva dal fatto che, col caldo, è molto più facile che si producano cattivi odori, per esempio di cose che si guastano, e quindi la respirazione diventa fastidiosa per la puzza? Pensate a quello che succedeva nei secoli scorsi, quando non c'erano i frigoriferi e le città non avevano le fognature: con il caldo la situazione peggiorava drasticamente, da cui l'espressione "non si può respirare per la puzza". Che ne dite? Potrebbe essere una spiegazione?![]()
Segnalibri