"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Per me inverno, se ne vediamo qualcosa, in dicembre. Poi il nulla, mite o piovoso, a seconda dei casi, ma di freddo poco o nulla. Neve in buona parte in montagna e nemmeno ovunque. Indici QBO, solar flux, SSTA in prospettiva anti invernale. Aggiungiamoci poi il famigerato super Nino quest'anno e la frittata è fatta. Se la può scampare l'avvio di stagione, per scambi termici più attivi. Confido in sfuriate fredde meridiane per il prossimo mese o 40 gg, dopo che ovviamente sarà passato questo HP. Poi, eterna primavera, stabile o instabile che sia, specie per il centro sud. Qualcosa potrà scappare al Nord. Tendenza di massima, nulla esclude qualche passaggio freddo isolato, ma l'andazzo generale, a mio avviso, è questo prospettato. Se proprio devo provare a consolarmi in qualche modo, lo faccio pensando alle stagioni 2016/2017/2017/2018 annate prossime invernali che, invece, per ovvie ragioni di opposta azione oceanica e stratosferica, sono certo ci faranno vivere inverni memorabili.. Un saluto a tutti.![]()
Ultima modifica di granneve; 11/11/2015 alle 17:25
Dio c'è ...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri