Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
È vero quello che dici. Ma al di là delle impressioni, poi, contano i dati, pur con tutte le incertezze che si possono riscontrare risalendo nel tempo. per questo esistono le omogeneizzazioni. Lugano ha una serie che copre 150 anni.
Una cosa che aggiungerei è il fatto che manchino i mesi eccezionalmente freddi, in passato (per es. il periodo estivo caldo fra gli anni 40 e i primi anni 50) questi (mesi) o queste (stagioni) erano inframmezzati da altri molto freddi, oggi non succede più, forse ci vorrebbe un Tambora con potenza e immissione di SO2 doppia rispetto all'originale di 200 anni fa...
No infatti, intendevo limitatamente ai mesi eccezionalmente caldi. Se oggi avessimo avuto l'estate del 1940 (per di più dopo l'inverno del 1940 e prima dell'inverno del 1941), avremmo parlato di glaciazione non imminente, ma già in atto!
Quello che intendevo io, è che moltissima gente è cresciuta dopo il 1952 e ha quindi visto già il 1983 come un evento eccezionale ed "isolato". Mentre se fosse vissuta nei 50 anni precedenti ma in particolare tra il 1921 ed il 1952, avrebbe visto il luglio 1983 o il luglio 2006 ecc. come mesi molto caldi ma anche tutto sommato vicini a vari altri mesi estivi (luglio e non solo). Al di là del singolo record, dire che è un record per pochi decimi o per pochi anni, è ben diverso dal confrontare certe estati recenti con quelle degli anni '60-'70. Non so se riesco a spiegarmi bene.
L'estate 2003 nel suo complesso rimane ovviamente "di un altro pianeta".


P.S. Sugli effetti a lungo termine di una grande eruzione vulcanica, non sono così sicuro che sarebbero per forza raffreddanti... Sarebbe un raffreddamento a breve termine, sicuro, ma poi dopo pochi anni c'è il rischio che l'effetto si inverta, se non ricordo male alcuni studi. Preferirei un calo medio di 2W/m^2 (0.15%) della costante solare nello spazio per 50 anni...