Anche in un contesto di GW persistente, raffreddamenti locali sono tutt'altro che implausibili, dipende dalla distribuzione del calore a livello emisferico (e dal periodo di riferimento). Se l'attuale fase "caldissima" europea (tranne eccezioni) fosse imputabile non solo al GW, ma anche al sovrapporsi di cicli naturali es. AMO (come credo), allora potremmo vedere un relativo raffreddamento tra pochi anni; e magari il GW picchierà forte da altre parti, nel prossimo decennio.
Segnalibri