Pagina 68 di 108 PrimaPrima ... 1858666768697078 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 1071
  1. #671
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' una chiave di lettura che trovo piuttosto grossolana in quanto andrebbe definito l'arco temporale e il focus.
    A quale periodo / stagione ti riferisci e a che comparto emisferico?
    Ultimi 2 anni/ tutte le stagioni eccetto estate/ Europa

  2. #672
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi sembra che l'anomalia negativa dei GPT sia "stoppata" su Atlantico e limitata all'Oceano stesso dal blocco anticiclonico Europeo

    (a meno di temporanee infiltrazioni come l'attuale).

    Uno sblocco di questa stasi sinottica potrebbe originarsi solo nello spostamento dell'anomalia negativa dei GPT atlantici verso ovest e

    quindi con il blocco anticiclonico su centro-nord Europa in postamento anch'esso ad ovest.

    Cioè da questa sinottica:

    Allegato 415537

    a questa sinottica:

    Allegato 415538

    ma temo ci vorrà un mesetto per vedere mutare il pattern.
    Molto interessante, perchè è la stessa idea che sta venendo a me in questi giorni.
    Rivedo qualcosa di simile al Novembre 1978 per intenderci...con sblocco che potrebbe essere simile come tempistiche e come dinamica. Parere personale eh (però vedo che non sono l'unico a pensarla così).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #673
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    .
    Rivedo qualcosa di simile al Novembre 1978 per intenderci..
    io no, il novembre 1978 era una Bartlett High:

    dnRTJiq53N.pngbartlett.jpg

    Nell'attuale pattern invece potrebbero intervenire infiltrazioni da ovest come l'attuale, cosa che una BH esclude
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/10/2015 alle 15:58

  4. #674
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ultimi 2 anni/ tutte le stagioni eccetto estate/ Europa
    Allora OK

    Si riferisce agli effetti del NPM+ ovvero il vasto Blob pacifico consolidato come disturbo tropo/stratosferico e responsabile di una marcata dislocazione del core del vortice polare tra l'est America e il nord Atlantico. (AD+)
    L'incremento della zonalità è stato appannaggio solo di quelle regioni proprio a causa dell'esacerbato gradiente indotto dalla posizione del vortice.
    La situazione attuale è ben diversa e mostra un diverso assetto dei centri motori con un vp polocentrico.
    Una zonalità quindi emisferica (AO+) in cui indiziato speciale è proprio l'enso+ strong.
    Matteo



  5. #675
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Allora OK

    Si riferisce agli effetti del NPM+ ovvero il vasto Blob pacifico consolidato come disturbo tropo/stratosferico e responsabile di una marcata dislocazione del core del vortice polare tra l'est America e il nord Atlantico. (AD+)
    L'incremento della zonalità è stato appannaggio solo di quelle regioni proprio a causa dell'esacerbato gradiente indotto dalla posizione del vortice.
    La situazione attuale è ben diversa e mostra un diverso assetto dei centri motori con un vp polocentrico.
    Una zonalità quindi emisferica (AO+) in cui indiziato speciale è proprio l'enso+ strong.
    La sostanza negli effetti cmq non cambia per noi

  6. #676
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi sembra che l'anomalia negativa dei GPT sia "stoppata" su Atlantico e limitata all'Oceano stesso dal blocco anticiclonico Europeo

    (a meno di temporanee infiltrazioni come l'attuale).

    Uno sblocco di questa stasi sinottica potrebbe originarsi solo nello spostamento dell'anomalia negativa dei GPT atlantici verso ovest e

    quindi con il blocco anticiclonico su centro-nord Europa in postamento anch'esso ad ovest.

    Cioè da questa sinottica:

    Allegato 415537

    a questa sinottica:

    Allegato 415538

    ma temo ci vorrà un mesetto per vedere mutare il pattern.
    io parlo di adesso eh. oddio devo dire la veritò che quella retrogressione fredda di fine settembre mi è piaciuta. se si ripetesse sarebbe ottimo.
    comunque intendo che queste configurazioni mi ricordano il fine dicembre dell'anno scorso quando , nonostante la retrogressione, l'atlantico spingeva e fece finire tutto al sud.

  7. #677
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    NIIIX!! hai visto le carte del novembre e dicembre 78? secondo me potrebbe verificarsi nuovamente una cosa simile. anche li la prima gelata l'hanno vista ai primi di dicembre... basta che poi fa anche lo stesso gennaio.e li stappiamo

  8. #678
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    NIIIX!! hai visto le carte del novembre e dicembre 78? secondo me potrebbe verificarsi nuovamente una cosa simile. anche li la prima gelata l'hanno vista ai primi di dicembre... basta che poi fa anche lo stesso gennaio.e li stappiamo
    In pianura invece fu un mese freddo per inversioni, con medie minime <=0°C in molte località. L'inverno seguente fu segnato dalle botte fredde dell'8 dicembre e di inizio gennaio, ma, a parte appunto gennaio, le medie mensili non furono ovunque così rigide (comunque un buon inverno, specie se raffrontato agli ultimi 2).

  9. #679
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    In pianura invece fu un mese freddo per inversioni, con medie minime <=0°C in molte località. L'inverno seguente fu segnato dalle botte fredde dell'8 dicembre e di inizio gennaio, ma, a parte appunto gennaio, le medie mensili non furono ovunque così rigide (comunque un buon inverno, specie se raffrontato agli ultimi 2).
    beh gennaio è stato ben freddo. dicembre molto stormy e quindi presumo abbastanza mite

  10. #680
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    ben cold...... e abbastanza mild

    vorrai dire

    peccato che per ora il novembre 1978 non c'entri una mazza a mio modesto parere.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •