Pagina 76 di 108 PrimaPrima ... 2666747576777886 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 1071
  1. #751
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    2) l'anomalia termica negativa su Groenlandia e Canada nord-orientale mi pare perfettamente in linea coi pattern NAO+/AO+ di questi giorni, o sbaglio?
    mah nel 2011:

    yc8Hy_ZUEd.png

  2. #752
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mah nel 2011:

    yc8Hy_ZUEd.png
    Fermo restando che nessuno schema o indice è mai perfetto, e quindi ci sono sempre numerose eccezioni, ma dici che a novembre la corrispondenza "tipica" fra NAO positiva e freddo su Baffin-Labrador-Terranova venga parzialmente a mancare?

    NAO_wintertime.jpg

  3. #753
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Fermo restando che nessuno schema o indice è mai perfetto, e quindi ci sono sempre numerose eccezioni, ma dici che a novembre la corrispondenza "tipica" fra NAO positiva e freddo su Baffin-Labrador-Terranova venga parzialmente a mancare?

    NAO_wintertime.jpg
    Stavolta sembra di sì, ma escluso il resto del Canada perchè

    lo schema NAO positiva ci dice "aria fredda che rimane in Canada" e :

    ANOM2m_mean_arctic.pngANOM2m_fcstMTH_ntham.png

  4. #754
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Scusate ot

    Ricordate questo capolavoro?Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015 Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    https://youtu.be/tDiaFe__ozo
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #755
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    "Aveva ragione l'OPI",

    grande neo di quel capolavoro.

    Questi infatti i pannelli ECMWF:

    ecmpanel1.gif

  6. #756
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Questa alta pressione arriva fino a Natale... Vortice polare sbilanciato in Groenlandia... Dopo l'anticiclone Europeo evolverebbe verso Nord Est, con incursioni orientali... Resta una mia osservazione.

  7. #757
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Questa alta pressione arriva fino a Natale... Vortice polare sbilanciato in Groenlandia... Dopo l'anticiclone Europeo evolverebbe verso Nord Est, con incursioni orientali... Resta una mia osservazione.
    Speriamo almeno in qualche perturbazione freddina stile 2008

  8. #758
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Questa alta pressione arriva fino a Natale... Vortice polare sbilanciato in Groenlandia... Dopo l'anticiclone Europeo evolverebbe verso Nord Est, con incursioni orientali... Resta una mia osservazione.
    resta una tua previsione, non osservazione.

    Le osservazioni le fa chiunque, ma non sempre vengono legate ad una previsione.

  9. #759
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Conferme anche oggi per un cambio deciso alla fine della seconda decade, arrivano ancora una volta da Reading e, in maniera più blanda, da GFs.
    Per gli inglesi, la manovra che porterebbe alla prima irruzione fredda della stagione, inizierebbe alle 168h, per poi concretizzarsi intorno al 17-19 novembre.
    Ecco gli ultimi tre pannelli: l'hp oceanico si eleva verso nord e il getto punta il Mediterraneo centrale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #760
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Conferme anche oggi per un cambio deciso alla fine della seconda decade, arrivano ancora una volta da Reading e, in maniera più blanda, da GFs.
    Per gli inglesi, la manovra che porterebbe alla prima irruzione fredda della stagione, inizierebbe alle 168h, per poi concretizzarsi intorno al 17-19 novembre.
    Ecco gli ultimi tre pannelli: l'hp oceanico si eleva verso nord e il getto punta il Mediterraneo centrale.
    Dinamicamente sembra una situazione non troppo dissimile a quella vissuta lo scorso Dicembre ... solo che allora smaltivamo gli effetti dell anomalia legata ai massimi di PDO pos. quindi NAO molto positiva etc con la conseguente ondata di gelo fugace avuta a fine mese ... vediamo invece ora che combina questo El Nino Strong, di certo il suo zampino è ben evidente in questi rigonfiamenti dell Azzoriano ma confido, sia per questa seconda metà del mese che per l Inverno prossimo in azioni Artiche, seppur fugaci, ma presenti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •