Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni meteorologiche ed astronomiche

    In sintesi

    1) Andando a sud c'e' meno escursione annuale e piu' lunga presenza estiva dell'alta tropicale. In sintesi, l'estate inizia e finisce dopo
    2) L'influenza marittima sposta in avanti le stagioni


    Confrontare per esempio Genova con Caltanisetta o Avellino fa' capire che non e' solo questione di nord/sud.
    L'articolo arriva a certe conclusioni ( ma occhio a cosa correttamente dice di Genova) perche' di solito le citta del nord non sono sul mare, mentre quelle del sud si.

  2. #12
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni meteorologiche ed astronomiche

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Beh, nel linguaggio comune non è scorretto definire tempo autunnale tempo con giornate uggiose e piogge deboli prolungate, ora non è che dobbiamo scardinare sempre tutto
    Forse può avere senso al Nord Italia, ma al Sud le piogge autunnali tendono ad essere più brevi e intense, mentre il tempo che dici tu, al Sud, è più tipico dell'inverno e dell'inizio primavera.
    Se guardi, ad esempio, i dati sulla nuvolosità e sul soleggiamento relativo, vedi che la massima nuvolosità, in quasi tutte le località del Sud, si raggiunge a febbraio/marzo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •