Pagina 5 di 14 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 138
  1. #41
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Fusine valico alle 7 del mattino -8c,alle 12 +17c.In due ore,dalle 8 alle 10, la temperatura e' salita di 15c.

    Termometro aria
    Stazione di Fusine Valico
    ultimo valore: 0,4 C° in comune di TARVISIO (UD)
    bacino
    altitudine 849 s.l.m.

    Ultimi valori misurati dal 02/11/2015 19:00 al 03/11/2015 18:00 (ora solare)
    Data / ora Valore misurato
    03/11/2015 18:00 0,4 C°
    03/11/2015 17:00 3,0 C°
    03/11/2015 16:00 6,6 C°
    03/11/2015 15:00 12,3 C°
    03/11/2015 14:00 14,9 C°
    03/11/2015 13:00 17,1 C°
    03/11/2015 12:00 16,3 C°
    03/11/2015 11:00 13,3 C°
    03/11/2015 10:00 8,4 C°
    03/11/2015 09:00 1,2 C°
    03/11/2015 08:00 -6,5 C°
    03/11/2015 07:00 -8,0 C°
    03/11/2015 06:00 -7,9 C°
    03/11/2015 05:00 -7,9 C°
    03/11/2015 04:00 -7,7 C°
    03/11/2015 03:00 -7,2 C°
    03/11/2015 02:00 -6,9 C°
    03/11/2015 01:00 -6,3 C°
    03/11/2015 00:00 -6,1 C°
    02/11/2015 23:00 -5,6 C°
    02/11/2015 22:00 -5,0 C°
    02/11/2015 21:00 -4,7 C°
    02/11/2015 20:00 -4,1 C°
    02/11/2015 19:00 -3,3 C°

  2. #42
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Alberto, e il mitico Saletto a 500mt di quota....max a +1,8c,pazzesco.

    Termometro aria
    Stazione di Saletto
    ultimo valore: 0,2 C° in comune di CHIUSAFORTE (UD)
    bacino TAGLIAMENTO/FELLA/RA
    altitudine 506 s.l.m.

    Ultimi valori misurati dal 02/11/2015 20:00 al 03/11/2015 19:00 (ora solare)
    Data / ora Valore misurato
    03/11/2015 19:00 0,2 C°
    03/11/2015 18:00 0,4 C°
    03/11/2015 17:00 1,0 C°
    03/11/2015 16:00 1,8 C°
    03/11/2015 15:00 1,7 C°
    03/11/2015 14:00 1,2 C°
    03/11/2015 13:00 0,3 C°
    03/11/2015 12:00 -0,4 C°
    03/11/2015 11:00 -0,9 C°
    03/11/2015 10:00 -1,6 C°
    03/11/2015 09:00 -2,1 C°
    03/11/2015 08:00 -2,6 C°
    03/11/2015 07:00 -2,9 C°
    03/11/2015 06:00 -2,9 C°
    03/11/2015 05:00 -2,6 C°
    03/11/2015 04:00 -2,3 C°
    03/11/2015 03:00 -1,8 C°
    03/11/2015 02:00 -1,8 C°
    03/11/2015 01:00 -1,6 C°
    03/11/2015 00:00 -1,3 C°
    02/11/2015 23:00 -1,3 C°
    02/11/2015 22:00 -0,9 C°
    02/11/2015 21:00 -0,6 C°
    02/11/2015 20:00 0,0 C°

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    26
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Segnalo anche il caso del Pian Cansiglio, tra bellunese e pordenonese.

    Ieri Nel Pian Cansiglio ( 1028 m) minima di -6,8°. Col Indes (1128 m), circa 8 km a Nord del Pian Cansiglio su pendio dolce minima a +4,1°. Val dei Sass ( 1808 m) , circa 9 km a Nord-Est del Cansiglio minima +7,3°.

  4. #44
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    +11° a Pistoia, +22° a 500m nel Mugello, ben +16° a 1200m

  5. #45
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Credo anche che stiamo mescolando due casi

    1) Lo strato di inversione ha spessore di poche decine di metri. Questo strato si forma in ogni notte serena.
    Eventuali minime bassissime o nebbia da irraggiamento molto poco spessa
    2) Strato di inversione spesso ( anche tutto il mixed layer 1000 metri), possibili nuvole nella parte alta. Questo richiede un tappo caldo sopra e poca insolazione.

    In questi giorni abbiamo 2(bis), con strato di inversione non molto spesso ( poche centinaia di metri) + per via che non c'e nebbia di notte irraggia e anche 1.
    Sondaggi abbastanza complicati:
    University of Wyoming - Radiosonde Data


    Quello che io notavo e' maggior presenza del caso due nella valle austriache. Caso due con strato di nuvole, insomma quelle belle immagini da webcam con solo la parte alta delle montagne che spunta.

    Molto ella questa , da guardare ora dopo ora:
    Funtenseetauern - Nationalpark Berchtesgaden - Blick über den Königssee nach Norden - Foto-Webcam.eu
    Bravissimo, infatti io mi riferivo proprio al caso due, ossia a uno strato di inversione molto spesso che porta temperature basse anche di giorno, in quanto, a causa del suo grande spessore, non arriva a dissolversi durante il giorno. Questo tipo di inversione è quasi assente nelle valli delle Alpi italiane.
    Inversioni con spessori piccoli si verificano praticamente in ogni notte serena con poco vento; a volte gli spessori sono talmente sottili che la temperatura scende soltanto al massimo fino a due metri sopra il suolo erboso, mentre già nel cortile della casa in mezzo alla campagna aperta la temperatura è di 7/8 gradi superiore. Queste sono quelle che io chiamo "inversioni dell'asino", e le relative minime "minime dell'asino", in quanto sono quei minimoni aeroportuali che vengono "propalati" come minime della relativa città mentre sono poco più che minime dell'erba, con la temperatura che, già mezz'ora dopo il sorgere del sole, sale di 6 gradi. L'esempio più clamoroso? Catania Fontanarossa e le sue minime propagandate come minime di Catania.

  6. #46
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Bravissimo, infatti io mi riferivo proprio al caso due, ossia a uno strato di inversione molto spesso che porta temperature basse anche di giorno, in quanto, a causa del suo grande spessore, non arriva a dissolversi durante il giorno. Questo tipo di inversione è quasi assente nelle valli delle Alpi italiane.
    Inversioni con spessori piccoli si verificano praticamente in ogni notte serena con poco vento; a volte gli spessori sono talmente sottili che la temperatura scende soltanto al massimo fino a due metri sopra il suolo erboso, mentre già nel cortile della casa in mezzo alla campagna aperta la temperatura è di 7/8 gradi superiore. Queste sono quelle che io chiamo "inversioni dell'asino", e le relative minime "minime dell'asino", in quanto sono quei minimoni aeroportuali che vengono "propalati" come minime della relativa città mentre sono poco più che minime dell'erba, con la temperatura che, già mezz'ora dopo il sorgere del sole, sale di 6 gradi. L'esempio più clamoroso? Catania Fontanarossa e le sue minime propagandate come minime di Catania.
    Bravo, ho sempre avuto molti dubbi sulla validità di quella stazione. Spesso in città ci sono almeno 6° o 7° gradi in più

  7. #47
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Bravo, ho sempre avuto molti dubbi sulla validità di quella stazione. Spesso in città ci sono almeno 6° o 7° gradi in più
    Ma io non volevo dire che la stazione di Fontanarossa non è a norma: volevo semplicemente dire che lo strato di inversione che si forma è, probabilmente, bassissimo, forse di pochi metri, e si forma soltanto sulla superficie erbosa. Uno strato molto sottile, infatti, non riesce ad espandersi nemmeno in senso orizzontale, in quanto basta un suolo diverso perché prevalga la temperatura che c'è già pochi metri sopra. Questa comunque è una situazione tipica di molte zone costiere: spesso, andando con la macchina, ho visto, in queste pianure erbose molto basse, temperature notturne di vari gradi più basse rispetto anche a modestissime collinette o alle zone urbanizzate circostanti. Del resto, le zone costiere sono zone di fortissima discontinuità.

  8. #48
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    temperature notturne di vari gradi più basse rispetto anche a modestissime collinette o alle zone urbanizzate circostanti.
    bisognerà tenerne conto del cambiamento del suolo e separarlo dall'aspetto sinottico conseguentemente climatico.

  9. #49
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Ma io non volevo dire che la stazione di Fontanarossa non è a norma: volevo semplicemente dire che lo strato di inversione che si forma è, probabilmente, bassissimo, forse di pochi metri, e si forma soltanto sulla superficie erbosa. Uno strato molto sottile, infatti, non riesce ad espandersi nemmeno in senso orizzontale, in quanto basta un suolo diverso perché prevalga la temperatura che c'è già pochi metri sopra. Questa comunque è una situazione tipica di molte zone costiere: spesso, andando con la macchina, ho visto, in queste pianure erbose molto basse, temperature notturne di vari gradi più basse rispetto anche a modestissime collinette o alle zone urbanizzate circostanti. Del resto, le zone costiere sono zone di fortissima discontinuità.
    Magari il sensore è troppo vicino al suolo, in ogni caso non è rappresentativa del clima notturno di Catania.
    Ma questo discorso vale anche per altre stazioni, ad esempio la stessa Peretola fa minime che non hanno nulla a che fare con Firenze città, ma mi sembra che nel caso di Catania le differenze siano molto più accentuate.

  10. #50
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inversioni e nebbie 2015/16

    Oggi
    Udine 5.6/18.2
    Zoncolan (1750m) 10.7/16.6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •