Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 117

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,945
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    orrore perchè poi sti dati vengono utilizzati per fornire articoli e studi di stampo climatico (vedi CNR o altri)

    Grazzanise era stata più volte segnalate da circa un anno per sovrastime quando il sensore è esposto a molte ore di luce, con giornate serene, come queste ultime: in pratica subisce una sorta di effetto "auto al sole", si surriscalda ... poi però compensa con minime spesso basse

    durante i periodi caratterizzati da cieli coperti, come Ottobre scorso, questo problema non esce fuori ... oggi s'è superata: massima di +27

    ma i meteoappassionati cosa devono fare per ovviare a questo scempio ? In Campania ormai solo Capo Palinuro funziona bene ... FORSE: Napoli Capodichino sovrastima le minime dal 2005, Trevico vabbè ... lasciamo perdere, Capri non ne parliamo ... ma un attentato a ste stazioni ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    ma un servizio agrometeorologico tipo l'arsial nel lazio almeno esiste?

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    31
    Messaggi
    274
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    ma un servizio agrometeorologico tipo l'arsial nel lazio almeno esiste?
    Esisteva, ma è stato disattivato dal giugno 2014.
    Questo il sito:
    Agrometeorologia

    In effetti Trevico... mi pareva un po' sfasata!

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    39
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    Citazione Originariamente Scritto da hirpino Visualizza Messaggio
    Esisteva, ma è stato disattivato dal giugno 2014.
    Questo il sito:
    Agrometeorologia

    In effetti Trevico... mi pareva un po' sfasata!
    E ti pareva! Peccato.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    Citazione Originariamente Scritto da hirpino Visualizza Messaggio
    Esisteva, ma è stato disattivato dal giugno 2014.
    Questo il sito:
    Agrometeorologia

    In effetti Trevico... mi pareva un po' sfasata!
    Trevico se è per questo "sclera" da prima di Grazzanise

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    38
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    Io dubito anche di Foggia Amendola....a questo punto in effetti mi sorge un dubbio:ma nel calcolo delle temperature planetarie,si tiene conto di un errore statistico delle varie stazioni ufficiali in giro per il mondo?nessun riferimento al GW ovviamente...

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    orrore perchè poi sti dati vengono utilizzati per fornire articoli e studi di stampo climatico (vedi CNR o altri)

    Grazzanise era stata più volte segnalate da circa un anno per sovrastime quando il sensore è esposto a molte ore di luce, con giornate serene, come queste ultime: in pratica subisce una sorta di effetto "auto al sole", si surriscalda ... poi però compensa con minime spesso basse

    durante i periodi caratterizzati da cieli coperti, come Ottobre scorso, questo problema non esce fuori ... oggi s'è superata: massima di +27

    ma i meteoappassionati cosa devono fare per ovviare a questo scempio ? In Campania ormai solo Capo Palinuro funziona bene ... FORSE: Napoli Capodichino sovrastima le minime dal 2005, Trevico vabbè ... lasciamo perdere, Capri non ne parliamo ... ma un attentato a ste stazioni ?
    Purtroppo è così.
    Ormai inutile perdere tempo a calcolare gli scarti rispetto alla media di Grazzanise AM;io ormai mi dedico a Latina AFB e Capo Palinuro AM e buonanotte

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Grazzanise era stata più volte segnalate da circa un anno per sovrastime quando il sensore è esposto a molte ore di luce, con giornate serene, come queste ultime: in pratica subisce una sorta di effetto "auto al sole", si surriscalda ... poi però compensa con minime spesso basse
    Ma quindi e' un problema di schermatura, probabilmente insufficiente (il che spiegherebbe anche le Tmin piu' basse del normale): e' possibile avere una foto di tale stazione ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,945
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma quindi e' un problema di schermatura, probabilmente insufficiente (il che spiegherebbe anche le Tmin piu' basse del normale): e' possibile avere una foto di tale stazione ?

    le minime sono basse ma non sembrano cosi ... fuori scala come i valori massimi in pieno soleggiamento ad ogni modo basse e l'ho notato durante l'ondata di gelo di fine Dicembre scorso, i primi tre giorni di Gennaio ha piazzato tre minime a -5 per carità dopo ci furono inversioni però sono minime esagerate non per il valore in se ma perchè le stazioni limitrofe i restanti due giorni fecero minime di -1-2 ... non -5, solo la prima notte

    e ovviamente non ci sono foto della stazione


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    47
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: l'infinito "orrore" delle stazioni AM/ENAV

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    le minime sono basse ma non sembrano cosi ... fuori scala come i valori massimi in pieno soleggiamento ad ogni modo basse e l'ho notato durante l'ondata di gelo di fine Dicembre scorso, i primi tre giorni di Gennaio ha piazzato tre minime a -5 per carità dopo ci furono inversioni però sono minime esagerate non per il valore in se ma perchè le stazioni limitrofe i restanti due giorni fecero minime di -1-2 ... non -5, solo la prima notte

    e ovviamente non ci sono foto della stazione
    Mi sembra lo stesso problema che affligeva la stazione di Milano-Linate.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •