Infatti se prendiamo l'esempio Abruzzo ecco che saltano le considerazioni relative a Siberia ed Africa. Sicuramente ci si aspetta un cambio di trend verso il freddo visto che le potenzialità ci sarebbero. Poi sappiamo benissimo cosa fa in Molise ed ecco che le medie sono a nostro favore.
Si vis pacem, para bellum.
Quello che voglio dire e' che nonostante ci troviamo vicini all'Africa non abbiamo solamente la possibilità di avere irruzioni fredde, ma anche le medie di zone che non sono le Alpi francesi o svizzere come l'Abruzzo, regalano mesi invernali di tutto rispetto e migliori di altre zone che si trovano a N. Per le medie intendevo quelle nivometriche, non lo avevo specificato.
Per me il discorso "siamo più vicini a...che a..." non ha mai avuto senso. Possiamo essere vicini al tropico o a 2 km dal polo, ma non cambia nulla. Ci sono delle medie locali che parlano chiaro e, se siamo in presenza di uno scostamento perenne verso l'alto da tre anni a questa parte, vuol dire che stiamo vivendo una fase climatica anomalamente calda per quelli che sono i nostri canoni. Il fatto che arrivino HP africane o ondate polari, sono eventi di per sè già contemplati da decenni e decenni di medie climatologiche.
Se in Italia arrivano 3 mesi di movimenti antizonali con la -15 perennemente sulla testa non è normale, così come non è normale avere sempre l'HP africano in pianta stabile per mesi e mesi.
Queste circostanze vanno valutate con statistiche ben precise e consolidate, e non "a piacimento" o, peggio, con luoghi comuni
Dato che le configurazioni sono particolari, esse hanno anche una probabilità di accadimento più bassa...figuriamoci in un periodo dominato da sopramedia termici! Ecco perché, secondo me, non vale la pena affiggersi più di tanto...ci si resta male ok ma intanto godiamoci il calo termico che solo a Novembre-Dicembre sembrava un miraggio!
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Cercavo di giustificare le lamentele di chi vorrebbe un numero maggiore di entrate fredde, visto che un tempo le interazioni Est Ovest erano più frequenti. E' cambiato qualcosa, e la vicinanza all'Africa la sentiamo col suo anticiclone , ma e' normale che si desideri altro. Certo che le lamentele non portano a nulla, magari si usano valvole di sfogo.
Sinceramente anch'io spero altro, anche perché non vedo una nevicata buona dal 2010 ma, in assenza di ciò, non si può nemmeno sputare troppo su quello che arriva. Se qualcosa è cambiato, bisogna anche rendersene conto e adeguarsi. Non si può sperare che ogni inverno sia il 1929, 1956 o 1985 a maggior ragione ora che i trend sembrano completamente stravolti.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Ma l EA quando dovrebbe cambiare di segno ?
Segnalibri