Pagina 3 di 387 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 3869
  1. #21
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,770
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Veramente le anomalie positive sono previste tali su 3/4 del continente euroasiatico e non solo su west russia.....le uniche anomalie negative sono relegare al sudest e al nordest del continente....sono giorni che ne parliamo e come aveva (purtroppo) paventato il buon mat 69 e non sono altro che la risposta a questa poderosa articata in corso.....la risalita di gpt dinamici nel cuore del continente eurorusso è vista grossomodo da tutti i gm, CFS manco lo calcolo.....per questo motivo ho scritto quello che ho scritto perché vorrei capire dove starebbe questo siberian hight a meno che per questo non si intendano dei 1040 DINAMICI.

  2. #22
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,770
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ..d'altronde questi sarebbero gli effetti dell'ESE cold, ovvero forte lp islandese e forte lp aleutinica.

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,143
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, io proprio non vedo un hp russo siberiano resistente, anzi vedo un suo "smantellamento" e isolamento nell'estremo est siberiano e mongolia....tant'è le proiezioni delle anomalie vede tutte anomalie positive sul settore euro-russo-siberiano....veramente non capisco di quale hp russo siberiano si parli nei prox giorni....detto questo io invece continuo a pensare ad una stagione invernale europea e mediterranea estremamente interessante, molto diversa dagli ultimi anni e molto diversa da tutto quanto propina il modellame stagionale.
    Hp Russo Siberiano con quel rullo alto atlantico non esiste..., se ne sta la nella sua tana, ci vorrebbe un bel blocco atlantico..

  4. #24
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,945
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS e a quanto sembra, UKMO, sono propensi per una veloce rasoiata per il Sud e Adriatiche proprio a cavallo fra il 30 e il 1° Dicembre

    T850hPa_med_186.000001.png

    basta poco, un getto un pò meno sparato che solleva l'Alta P. il giusto necessario in Atlantico per far rientrare il freddo verso le nostre regioni meridionali, vediamo se ECMWF si allinea ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    GFS e a quanto sembra, UKMO, sono propensi per una veloce rasoiata per il Sud e Adriatiche proprio a cavallo fra il 30 e il 1° Dicembre

    T850hPa_med_186.000001.png

    basta poco, un getto un pò meno sparato che solleva l'Alta P. il giusto necessario in Atlantico per far rientrare il freddo verso le nostre regioni meridionali, vediamo se ECMWF si allinea ...
    Notato pure io.
    Non è una manovra impossibile.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #26
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    42
    Messaggi
    3,321
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    GFS e a quanto sembra, UKMO, sono propensi per una veloce rasoiata per il Sud e Adriatiche proprio a cavallo fra il 30 e il 1° Dicembre

    T850hPa_med_186.000001.png

    basta poco, un getto un pò meno sparato che solleva l'Alta P. il giusto necessario in Atlantico per far rientrare il freddo verso le nostre regioni meridionali, vediamo se ECMWF si allinea ...
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Notato pure io.
    Non è una manovra impossibile.
    manteniamola sottovoce/low profile ..
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #27
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,938
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Hp Russo Siberiano con quel rullo alto atlantico non esiste...
    esistono però i modelli che fanno previsioni, chiamate previsioni perchè mostrano delle probabilità.
    La tana è una certezza ed è già in archivio:
    500z_30b.fnl.gifANOM2m_pastMTH_equir.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/11/2015 alle 20:24

  8. #28
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    esistono però i modelli che fanno previsioni, chiamate previsioni perchè mostrano delle probabilità.
    La tana è una certezza ed è già in archivio:
    una bella tana indubbiamente


  9. #29
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,770
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ma la tana de che ??...ma parli di "previsioni" e poi posti reanalisi al 22 Novembre ??....ma parliamoci chiaro Foiano, prendi in giro o parli seriamente ??....si sta dicendo, IO sto dicendo, che i modelli previsionali ovvero i gm, mostrano una chiara destrutturazione del serbatoio termico che si è creato finora in territorio euroasiatico e un netto aumento di gpt dinamici sul continente russo-asiatico con isolamento del core freddo in estremo nordest siberiano.....di che stai parlando Foiano, del pregresso o del previsto??....

  10. #30
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,770
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il pregresso è cosa ormai in archivio, ma se si afferma che si vede un siberian hight forte e resistente, io dico: ma da dove lo vedete ??.....tutti i gm mostrano un hp dinamico su gran parte del continente euro asiatico .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •