Il VPS può girare quanto vuole, ma qui stiamo in un'altra dimensione.
Questa la situazione di oggi.
ecm.gif
Per le faccende nostrane, preferisco osservare i movimenti tropo. Di fasi scialbe ne abbiamo avute sempre. Quanti SW ci son stati e la circolazione da noi è stata più insignificante di adesso. Ciò che accade in strato non mi interessa perchè ho verificato con tanti anni di osservazione che l'incidenza, sia positiva che negativa, avviene al massimo 3 volte su 10 su comparti emisferici ben specifici, quale può essere, ad esempio, quello mediterraneo. Troppo poco per essere degna di interesse. Molto più efficace lo studio della distribuzione termica e barica troposferica ai fini predittivi. Dunque, io noto ciò che vorrei notare sempre per avere una speranza di fase invernale, ossia doppio lobo polare, uno atlantico e l'altro russo-scandinavo, e un'alta ben presente su Cento-Ovest Europa. E' un quadro che prima o poi ci premierà in questo dicembre. Una azione da Est/Nordest fredda su di noi appare sempre più probabile nel corso di questo mese. Poi, potremmo avere anche un inverno in letargo, ma per ben altre ragioni che quelle legate a VPS a 1000. Anzi, mi sento di anticipare che quando arriveranno SW anche eclatanti a stagione avanzata, con VPS sbriciolato, allora noi vedremo l'inverno degli altri e non il nostro e questo sempre per ragioni troposferiche..![]()
Dio c'è ...
Non credo.
Casomai vedo più probabile un BLN (blocco nord-Atlantico fra Gb, Baia di Baffin e Islanda), con bassa pressione sulle Azzorre e discesa artica verso Europa centro-orientale (da vedere quanto coinvolgente anche l'Italia), come vede GFS da un paio di run.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Reading serale malino, sempre a 240h le carte un po' più interessanti con massiccio raffreddamento della Russia:
Recm2401.gif
Recm2402.gif
Scusate l'OT ma come mai è stato bannato Foiano?![]()
Per gli utenti del nord, ve lo ricordate questo Natale? osservate il vp bello alto? nessuna elevazione Azzorriana, niente di speciale a parte un HP alto stirato da sud-ovest verso nord'est con ritornante fredda verso l'Italia. Chissà perchè è così difficile una tale evoluzione? eppure che è figlia di una zonalità spinta ma alta di latitudine con antizonalità alle basse latitudini...
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Non aprite GFS![]()
Segnalibri