Pagina 375 di 387 PrimaPrima ... 275325365373374375376377385 ... UltimaUltima
Risultati da 3,741 a 3,750 di 3869
  1. #3741
    Vento teso L'avatar di tempesta82
    Data Registrazione
    01/07/09
    Località
    Terlizzi (BA)/Corato
    Età
    43
    Messaggi
    1,941
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Carte vivaci al CentroSud ma da palude barica al Nord.
    ECMWF nel long e' un urlo!
    Tra lunedi' e martedi' sei invitato qui da noi a farti un bagno nei nostri mari. Sai che emozione farsi un bagno al 15 febbraio,di una vivacita' stupenda...almeno che il vento non porti via gli ombrelloni e sedie a sdraio!! Questa e' la vera vivacita'..

  2. #3742
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ECM1-72.gif

    Se solo ci fossero le temperature.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  3. #3743
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Carte vivaci al CentroSud ma da palude barica al Nord.
    ECMWF nel long e' un urlo!
    Per la Groenlandia senza dubbio.
    Ultima modifica di Federico Ogino; 12/02/2016 alle 16:49

  4. #3744
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ho notato qualcosa di strano a 240h. Ovvero il fatto che intorno al giorno 22 sia GFS che ECMWF prevedono HP nord-africana ma in posizioni completamente diverse. GFS prevede HP verso l'Europa orientale, quindi più svantaggiate (in termini di caldo ovviamente) le regioni meridionali italiane e anche quelle centrali. Invece ECMWF vede l'alta pressione sull'Europa occidentale. Di conseguenza più svantaggiato il Nord, specie il NW.
    GFS:
    GFSOPEU06_240_1.png
    ECMWF:
    ECMOPEU00_240_1.png
    Ultima modifica di Federico Ogino; 12/02/2016 alle 17:01

  5. #3745
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ho notato qualcosa si strano a 240h. Ovvero il fatto che intorno al giorno 22 sia GFS che ECMWF prevedono HP nord-africana ma in posizioni completamente diverse. GFS prevede HP verso l'Europa orientale, quindi più svantaggiate (in termini di caldo ovviamente) le regioni meridionali italiane e anche quelle centrali. Invece ECMWF vede l'alta pressione sull'Europa occidentale. Di conseguenza più svantaggiato il Nord, specie il NW.
    GFS:
    GFSOPEU06_240_1.png
    ECMWF:
    ECMOPEU00_240_1.png
    Io penso che con l'amplificazione d'errore tale che c'e' nelle 240h, hai solo beccato una coincidenza (anche se quella LP iberica...).
    Chissa'.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #3746
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,082
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Affondo freddo sempre più ad ovest...tra poco ci piomba addosso la +20...
    Run dopo run sta finendo in Marocco ormai.

  7. #3747
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Quando deve anda ad ovest mai..incredibile..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #3748
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Un classico...

  9. #3749
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Cercasi UNA giornata in media termica

  10. #3750
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Vedo Modelli e Previsioni ballerine come non mai per i prossimi giorni.
    Probabilmente NW a secco per venti da NE.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •