Ricapitolando:
- Viviamo gli effetti di un SC che sta dando il meglio di se da più di 20 gg.
Le velocità zonali sono molto alte su tutta la colonna del VP.
- A livello troposferico notiamo come abbiamo una buona resistenza dell'hp atlantico in oceano: quest'aspetto permette al getto di non sprofondare e altrettanto potrebbe essere la base di partenza dell'elevazioni dell'hp atlantico verso nord.
- Avremo un VP che tenderà temporaneamente ad accorparsi in siberia liberando di bassi GPT l'area atlantica. Area atlantica che comunque manterrà ancora elevate velocità zonali. Nel momento in cui il Vp si riallungherà verso il Canada abbiamo la possibilità che qualche LP in uscita da Terranova possa essere trattenuta e fatta "sterzare" verso nord.
In quel caso avremmo la possibilità di avere un hp atlantico in elevazione con contestuale discesa artica attorno ai giorni di Natale.
Presumibilmente non sarà questa la manovra che porrà la parola fine alle velleità zonali del VP e probabilmente l'assalto definitivo alla diligenza sarà rinviato in Gennaio.
Del resto le velocità di rotazione del VP sono molto alte e gli step sono ben definitivi.
Sarebbe elemento importante portare a casa l'articata delle feste.....un po' per rompere la monotonia un per po' creare le basi per una stratificazione del freddo anche sulla Russia Europea.....
Intanto![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Le irruzioni artiche dicembrine degli ultimi anni (2007-09-10-14) sono state sempre anticipate e credo anche seguite da fronti caldi piu di quelli di questi giorni. Per cui non vedrei male attorno al 20 un incremento del caldo con temperature massime anche perché no sui 20 magari non solo al centro sud. Del resto sarebbe una replica di settembre con quell'ondata di calore storica che pero poi è stata seguita da un lungo periodo sottomedia, l'unico forse dell'ultimo biennio.
certo che attendersi un aumento del caldo con questi forecast di blocco a ovest e muro di HP russo è proprio il contrario di ciò che storicamente ci si aspetta, ma tutto è possibile guardando GFS ogni 6 ore.
Rtavn961.gifRtavn1201.gif
UKMO e GFS a 144 ore molto diverse in area canadese...
Direi momentaneamente di concentrare la discussione sui modelli inglesi, NAO- ad un passo:
Rukm961.gifRukm1441.gif
Segnalibri