Pagina 35 di 387 PrimaPrima ... 2533343536374585135 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 3869
  1. #341
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Appunto ...viveva di episodi...ora ho l'impressione che questi episodi diventino assieme un ciclo...giustamente non siamo in Norvegia ma nemmeno in Tanzania...siamo in sopramedia perenne da maggio e sopratutto non si vedono precipitazioni e freddo in vista
    però il 3d si chiama analisi modelli matematici 2015/2016....per queste considerazioni c'è l'altro 3d ....."periodo senza precedenti" etc...

  2. #342
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ricapitolando:
    - Viviamo gli effetti di un SC che sta dando il meglio di se da più di 20 gg.
    Le velocità zonali sono molto alte su tutta la colonna del VP.
    - A livello troposferico notiamo come abbiamo una buona resistenza dell'hp atlantico in oceano: quest'aspetto permette al getto di non sprofondare e altrettanto potrebbe essere la base di partenza dell'elevazioni dell'hp atlantico verso nord.
    - Avremo un VP che tenderà temporaneamente ad accorparsi in siberia liberando di bassi GPT l'area atlantica. Area atlantica che comunque manterrà ancora elevate velocità zonali. Nel momento in cui il Vp si riallungherà verso il Canada abbiamo la possibilità che qualche LP in uscita da Terranova possa essere trattenuta e fatta "sterzare" verso nord.
    In quel caso avremmo la possibilità di avere un hp atlantico in elevazione con contestuale discesa artica attorno ai giorni di Natale.
    Presumibilmente non sarà questa la manovra che porrà la parola fine alle velleità zonali del VP e probabilmente l'assalto definitivo alla diligenza sarà rinviato in Gennaio.
    Del resto le velocità di rotazione del VP sono molto alte e gli step sono ben definitivi.
    Sarebbe elemento importante portare a casa l'articata delle feste.....un po' per rompere la monotonia un per po' creare le basi per una stratificazione del freddo anche sulla Russia Europea.....

    Intanto

  3. #343
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    però il 3d si chiama analisi modelli matematici 2015/2016....per queste considerazioni c'è l'altro 3d ....."periodo senza precedenti" etc...
    scusa l'0ff topic

  4. #344
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Ci vuole piu caldo, giornate sopra i 15 gradi.....
    in che senso?

  5. #345
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Secondo me hai sbagliato quote.

    Io non ho mai criticato l'outlook. Quando ho tempo posto mappe e quindi cerco di restare in topic. Tra l'altro mi danno tremendamente fastidio le polemiche sulla meteo.
    No Max non mi riferivo a te nella seconda parte del mio discorso, era un discorso generale sui post che avevo letto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #346
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    No Max non mi riferivo a te nella seconda parte del mio discorso, era un discorso generale sui post che avevo letto.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #347
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    in che senso?
    Le irruzioni artiche dicembrine degli ultimi anni (2007-09-10-14) sono state sempre anticipate e credo anche seguite da fronti caldi piu di quelli di questi giorni. Per cui non vedrei male attorno al 20 un incremento del caldo con temperature massime anche perché no sui 20 magari non solo al centro sud. Del resto sarebbe una replica di settembre con quell'ondata di calore storica che pero poi è stata seguita da un lungo periodo sottomedia, l'unico forse dell'ultimo biennio.

  8. #348
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Le irruzioni artiche dicembrine degli ultimi anni (2007-09-10-14) sono state sempre anticipate e credo anche seguite da fronti caldi piu di quelli di questi giorni. Per cui non vedrei male attorno al 20 un incremento del caldo con temperature massime anche perché no sui 20 magari non solo al centro sud. Del resto sarebbe una replica di settembre con quell'ondata di calore storica che pero poi è stata seguita da un lungo periodo sottomedia, l'unico forse dell'ultimo biennio.
    certo che attendersi un aumento del caldo con questi forecast di blocco a ovest e muro di HP russo è proprio il contrario di ciò che storicamente ci si aspetta, ma tutto è possibile guardando GFS ogni 6 ore.

    Rtavn961.gifRtavn1201.gif

  9. #349
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    UKMO e GFS a 144 ore molto diverse in area canadese...

  10. #350
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Direi momentaneamente di concentrare la discussione sui modelli inglesi, NAO- ad un passo:
    Rukm961.gifRukm1441.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •