Pagina 45 di 387 PrimaPrima ... 3543444546475595145 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 3869
  1. #441
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Localitą
    Brigodunum (NO)
    Etą
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi disse di aspettare 10 giorni per vedere cose favorevoli.
    Mi sa che i giorni saranno 20, almeno.

    E io direi di "congelare" la cosa, mica che poi quando passano sti 20 ce ne appioppano altri 20

  2. #442
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Localitą
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Dopo lo sguardo desolato ad ECMWF e GFS e
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...e/30mbnhlo.png (T circa -85 C a 30 mb)
    mi vengono in mente alcune osservazioni empiriche di questa primavera che mi avevano fatto venire brutti presentimenti meteo (Nino a parte):
    Di solito qui da Mar a meta'-Giu le piogge hanno anche a volte carattere di Rovescio o TS ma
    vi sono anche piogge estese e ben distribuite che danno notevoli contributi idrici.
    Quest'anno, invece, niente di tutto cio': solo rovesci TS locali ed irregolari, segno di configurazioni
    proto-estive gia' in primavera. Cattivo segno.....poi confermato dai fatti.
    Si salva il Sud grazie a gocce fredde basso-mediterranee.

  3. #443
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Localitą
    Montelungo (MS)
    Etą
    55
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Dopo lo sguardo desolato ad ECMWF e GFS e
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...e/30mbnhlo.png (T circa -85 C a 30 mb)
    mi vengono in mente alcune osservazioni empiriche di questa primavera che mi avevano fatto venire brutti presentimenti meteo (Nino a parte):
    Di solito qui da Mar a meta'-Giu le piogge hanno anche a volte carattere di Rovescio o TS ma
    vi sono anche piogge estese e ben distribuite che danno notevoli contributi idrici.
    Quest'anno, invece, niente di tutto cio': solo rovesci TS locali ed irregolari, segno di configurazioni
    proto-estive gia' in primavera. Cattivo segno.....poi confermato dai fatti.
    Si salva il Sud grazie a gocce fredde basso-mediterranee.

  4. #444
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Localitą
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi disse di aspettare 10 giorni per vedere cose favorevoli.
    Mi sa che i giorni saranno 20, almeno.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E io direi di "congelare" la cosa, mica che poi quando passano sti 20 ce ne appioppano altri 20

    chissą che non si arrivi fino a fine Febbraio.....con buona pace di Outlook e quant'altro che tanto non servono a nulla

  5. #445
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Localitą
    LUCERA/PIACENZA
    Etą
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Io non capisco che senso ha spernacchiare chi si cimenta in proiezioni stagionali....non crescete mai..di anno in anno la stessa storia...che due paxxe..scusate l'o.t

  6. #446
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Localitą
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Etą
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio



    chissą che non si arrivi fino a fine Febbraio.....con buona pace di Outlook e quant'altro che tanto non servono a nulla
    Ragazzi continuate a fare l'outlook che prima di tutto č una passione e un tentativo, non ci si guadagna niente, anche se questo non č chiaro a tutti purtroppo...
    D'altronde che il tempo faccia come gli pare non č certo una novitą.
    Anno 1830. A stento puņ credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichč dal novembre alla metą di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #447
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Localitą
    Zambana (TN)
    Etą
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Io non capisco che senso ha spernacchiare chi si cimenta in proiezioni stagionali....non crescete mai..di anno in anno la stessa storia...che due paxxe..scusate l'o.t
    ma il bello č che questi son i primi a cercarle.

    io per non sbagliarmi non ne leggo, visto che non mi fanno nč caldo nč freddo. no a caso quest'anno devo leggerne ancora una
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialitą di prospettiva....

  8. #448
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Localitą
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    L'outlook č giusto farlo...ed č anche bello che se ne parli in maniera costruttiva...vedendo i modelli direi che possiamo metterci l'anima in pace per tutto dicembre..a parte cose trascurabili...per l'anno nuovo mantengo la mia idea di inverno inesistente sul comparto mediterraneo...sperando do sbagloare di grosso☺
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #449
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Localitą
    MeteoNetwork
    Messaggi
    103
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi disse di aspettare 10 giorni per vedere cose favorevoli.
    Mi sa che i giorni saranno 20, almeno.
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E io direi di "congelare" la cosa, mica che poi quando passano sti 20 ce ne appioppano altri 20
    Vi ricordo che esiste un thread gią in stanza rosari per questo tipo di considerazioni. Siete pregati di usare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE quello ed evitare quindi altri post denigratori in merito alle previsioni lungo termine in questa sede. Polemiche, frecciate e simili qui dentro non sono tollerate.
    Ultimo avviso.

  10. #450
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Localitą
    Brigodunum (NO)
    Etą
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore 4 Visualizza Messaggio
    Vi ricordo che esiste un thread gią in stanza rosari per questo tipo di considerazioni. Siete pregati di usare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE quello ed evitare quindi altri post denigratori in merito alle previsioni lungo termine in questa sede. Polemiche, frecciate e simili qui dentro non sono tollerate.
    Ultimo avviso.

    Ok, ma non c'era malizia nel mio post

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •