Nicolas.. Io punto allo 0.0 mm epocale di dicembre. Un record ripeto EPOCALE Se qualcuno può smentire il dato sarei onorato. Poi dal 1 gennaio può diluviare... Ora deve chiudere a 0.0 mm l mese...r che statisticamente qui per noi è il secondo più piovoso dell'anno
certamente avremo freschetto, tra i -5 e i -8 a 850, quindi a seguire precipitazioni, probabilmente nevose su vaste aree del nord, ma forse anche del centro, a dar retta a gem e a reading, entro la befana
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
ok, verissimo quanto dici, sacrosanto direi. però a sto giro semplicemente, secondo me, stando ai modelli odierni, il freddo se ne va così alto di latitudine perchè lo scand che si verrà a creare è alto di latitudine. fosse stato più basso non ci sarebbe stato alcun problema, il freddo sarebbe arrivato in pompa magna anche sull'Italia, come successo tante volte in passato. a dimostrazione di ciò c'èil fatto che alla prima pulsazione il freddo arriverà ben in basso, sui balcani, a latitudini nostrane.
ripeto, fermo restando che quanto dici è giustissimo eh. di fatto però le ENS dei GM sono concordi, stamane, nel vedere l'aggancio del freddo con l'atlantico a latitudini abbastanza alte. spero che verrà sud-shiftato tutto col passare dei run (parlo della seconda pulsazione).
Si vis pacem, para bellum.
Curiosamente Reading stamattina si avvicina a Gem in tutta l'evoluzione prevista fino al 6 gennaio: primo step l'aria gelida che sfiora l'Italia, ma con termiche decisamente migliori di quanto l'inglese non facesse vedere ieri. Presa più direttamente la Puglia, dove entrà una - 6°/7 ma anche il nord avrebbe termiche già buone per un cuscinetto decente. Subito a ruota primo ingresso atlantico con minimo in scivolamento da ovest verso su-est fra il 3 e il 4 gennaio. Al nord termiche a 850 hPa sempre inferiori a 0°. La novità è la seconda perturbazione accompagnata e seguita da un mix di aria artico-marittima e continentale che porterebbe già dall'Epifania un nuovo brusco calo termico dopo l'aumento del 4-5 gennaio con ingesso a tenaglia dalla porta della bora e dal Rodano. La risalita dell'alta pressione verso nord favorirebbe in prospettiva una fase fredda prolungata, con coinvolgimento anche del sud-Italia.
Dinamica diversa per Gfs, che dopo la lisciata fredda vede un Atlantico alto con pre-frontali caldi almeno fino al 10-11 gennaio.
Dipende anche dalle caratteristiche della massa fredda in arrivo. Con pura aria gelida pellicolare allora sì, il mare reagisce bene altrimenti con pressione relativa altina le precipitazioni sono scarse. L'anno scorso ho avuto sopra la testa la -13 eppure non ho visto nulla sulla fascia costiera. Bora furente e scarse precipitazioni.....piovose! Il mare sulla costa ha solo scaldato. Io avevo avvertito giorni prima di questo rischio perchè la pressione era prevista poco sopra i 1020 hPa, troppo alta per la mia zona. Poi confidavo in sorprese positive che però non sono arrivate. Qualcuno rimase sorpreso di tale flop e stentava a crederlo. D'altro canto è stato per me l'evento più gelido senza neve che però ha creato condizioni di gelo storiche nel sud Italia anche tirrenica.
Quindi ripeto, con quelle pressioni alte previste se non sarà di qualità super l'aria fredda in arrivo produrrà nulla di che salvo occasionalmente in qualche zona tra Molise e Puglia. Preferisco insomma non illudermi ipotizzando ciclogenesi fortuite e conseguenti risucchi gelidi.
Andasse come GEM o Reading allora al secondo evento perturbato avremmo tutte le zone montuose italiane innevate, chi più chi meno e piogge diffuse nel resto del territorio. Speriamo accada almeno questo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
e quindi è andata. ma gia lo sapevo. prima colata in grecia, poi lo scand + si chiude tutto e l'aria gelida si impenna fino al nord germania.
Termiche limate...ma è lo 06
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Almeno sono in arrivo precipitazioni.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Leggo molto pessimismo, ragazzi, secondo me ingiustificato. Certo dipende da ciò che uno si aspetta da questo ribaltone di inizio anno: l'evento storico o il ritorno delle precipitazioni e temperature invernali generalizzate? Gli eventi storici sono tali proprio perché capitano raramente e la probabilità che avvenga ad ogni ipotesi di ingressi freddi sull'Italia è alquanto bassa. Se poi invece auspichiamo che tornino piogge e nevicate con temperature finalmente decenti, allora mi pare che i Gm confermino giorno dopo giorno, anzi allineandosi nelle prospettive e promettendo soluzioni e varianti non "mordi e fuggi", ma che garantiscano la continuità e una prima parte di gennaio assai diversa dall'andazzo malsano che ha preso questo inverno nella sua prima parte.
per l'Italia le cose si fanno complicate vista la distanza di partenza della massa d'aria Buranica che più facilmente potrebbe interessare la parte centrale del Vecchio Continente, almeno in un primo momento, anche se è confermato comunque un calo termico e un deciso cambio delle condizioni meteorologiche a prescindere ... ma avete idea di cosa sta per accadere in Europa ?
da una situazione altamente contraria ad azioni fredde o pertubate anche moderate con caldo anomalo sull'Europa centro-occidentale da giorni e giorni (Berlino +15 gradi, senza parole ...)
Recm241.gif
... alla migliore ondata di gelo dal 2012 con Burian possente e, con in mano la statistica, si rischia la prima decade di Gennaio più fredda in Europa da tantissimi anni !!! Una ribaltone veramente impressionante
Recm1442.gif
Segnalibri