Pagina 96 di 387 PrimaPrima ... 46869495969798106146196 ... UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 3869
  1. #951
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Nicolas.. Io punto allo 0.0 mm epocale di dicembre. Un record ripeto EPOCALE Se qualcuno può smentire il dato sarei onorato. Poi dal 1 gennaio può diluviare... Ora deve chiudere a 0.0 mm l mese...r che statisticamente qui per noi è il secondo più piovoso dell'anno

  2. #952
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,893
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    certamente avremo freschetto, tra i -5 e i -8 a 850, quindi a seguire precipitazioni, probabilmente nevose su vaste aree del nord, ma forse anche del centro, a dar retta a gem e a reading, entro la befana
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #953
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Alcune considerazioni.
    Venendo da una prima fase invernale -CALDA- per tutta l'Europa Russo-balcanica, mediterranea, Scandinava....assolutamente fuori dalla grazia di Dio (un conto sono le anomalie mediterranee, un conto sono le anomalie di un intero continente)

    il sistema delle HP stava diventando tanto anomalo quanto instabile e non più fisicamente sostenibile dal nostro emisfero che si sta ribellando a gran voce all'idea di ulteriori fasi HP.

    Ecco allora che la natura ha rotto il sistema ed ha introdotto quegli elementi di dinamicità invernale che in gran parte sono innescati dal raffreddamento sempre più forte del NH, dalle ondulazioni del VP,dagli scambi termici meridiani, e soprattutto dalla geomorfologia delle aree continentali e delle aree oceaniche-marittime che rappresentano il template su cui la circolazione atmosferica plasma le sue forme configurative.

    I blocchi freddi quando si spostano dinamicamente conservano la loro struttura gelida a tutte le quote se si muovono su terre continentali pianeggianti lontani dagli effetti mitigatori dei mari....di contro se invadono un area marittima o una barriera montuosa alterano i profili termodinamici verticali sia per il mancato apporto freddo dal basso o per l'innesco di moti verticali dovuti al passaggio su catene montuose.

    Comunque quando il processo dinamico e di spinta è notevole e favorevole (cosa più rara, ma possibile) allora un nocciolo gelido può arrivare ovunque.

    Ma noi sappiamo che prima delle cose rare, la natura predilige le cose più consone alle sue leggi.

    Anche se a guardare le mappe ci viene una rabbia, in realtà tutto quel ben di Dio di aria fredda in area Russia-Balcanica, non è altro che la sua collocazione naturale, supportata dal basso da terre fredde continentali che aiutano a mantenere gpt molto bassi.

    Essendoci poca spinta dinamica quel freddo staziona e si alimenta sulla Russia-Mittle Europa.

    Non può farci rabbia la normalità né essere letta come occasione mancata....di cosa??? non ci sono spinte favorevoli.

    Quello che invece vorremmo noi è che al primo episodio di normalità climatica europea (freddo in Russia), corrisponda un evento eccezionale, ovvero l'invasione gelida del mediterraneo che come tutti sapete richiede spinte caldo-freddo molto intense.


    Al momento non conosciamo i dettagli...quanto entro la -5, sul nostro territorio, ma credo che abbiamo un po' tutti capito che quando il freddo sta a nord e ad est...dell'Italia, c'è poco da rammaricarsi e da soprendersi. E' normale e frequentissimo che ad una Europa Gelida il mediterraneo si difenda .....mettendo in atto.."il clima mediterraneo"...lasciando maggiori possibilità di freddo al Nord Italia in un primo momento oppure alle regioni adriatiche.
    ok, verissimo quanto dici, sacrosanto direi. però a sto giro semplicemente, secondo me, stando ai modelli odierni, il freddo se ne va così alto di latitudine perchè lo scand che si verrà a creare è alto di latitudine. fosse stato più basso non ci sarebbe stato alcun problema, il freddo sarebbe arrivato in pompa magna anche sull'Italia, come successo tante volte in passato. a dimostrazione di ciò c'èil fatto che alla prima pulsazione il freddo arriverà ben in basso, sui balcani, a latitudini nostrane.
    ripeto, fermo restando che quanto dici è giustissimo eh. di fatto però le ENS dei GM sono concordi, stamane, nel vedere l'aggancio del freddo con l'atlantico a latitudini abbastanza alte. spero che verrà sud-shiftato tutto col passare dei run (parlo della seconda pulsazione).
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #954
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Curiosamente Reading stamattina si avvicina a Gem in tutta l'evoluzione prevista fino al 6 gennaio: primo step l'aria gelida che sfiora l'Italia, ma con termiche decisamente migliori di quanto l'inglese non facesse vedere ieri. Presa più direttamente la Puglia, dove entrà una - 6°/7 ma anche il nord avrebbe termiche già buone per un cuscinetto decente. Subito a ruota primo ingresso atlantico con minimo in scivolamento da ovest verso su-est fra il 3 e il 4 gennaio. Al nord termiche a 850 hPa sempre inferiori a 0°. La novità è la seconda perturbazione accompagnata e seguita da un mix di aria artico-marittima e continentale che porterebbe già dall'Epifania un nuovo brusco calo termico dopo l'aumento del 4-5 gennaio con ingesso a tenaglia dalla porta della bora e dal Rodano. La risalita dell'alta pressione verso nord favorirebbe in prospettiva una fase fredda prolungata, con coinvolgimento anche del sud-Italia.
    Dinamica diversa per Gfs, che dopo la lisciata fredda vede un Atlantico alto con pre-frontali caldi almeno fino al 10-11 gennaio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #955
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da JulioCesar Visualizza Messaggio
    Non ho mai visto queste situazioni risolversi in un completo nulla di fatto per le zone costiere pugliesi e per l'immediato entroterra. Per quanto secca possa essere l'aria ci saranno precipitazioni dovute al fatto che il freddo contrasterà con un mare caldo come se fosse quasi primavera. Non escludo locali temporali già dal 31 sera, nevosi già a quote di bassa collina (che mai nessun modello vede). Secondo me qualche fortunato del primo entroterra collinare della Murgia potrà festeggiare il nuovo anno sotto i fiocchi.
    Dipende anche dalle caratteristiche della massa fredda in arrivo. Con pura aria gelida pellicolare allora sì, il mare reagisce bene altrimenti con pressione relativa altina le precipitazioni sono scarse. L'anno scorso ho avuto sopra la testa la -13 eppure non ho visto nulla sulla fascia costiera. Bora furente e scarse precipitazioni.....piovose! Il mare sulla costa ha solo scaldato. Io avevo avvertito giorni prima di questo rischio perchè la pressione era prevista poco sopra i 1020 hPa, troppo alta per la mia zona. Poi confidavo in sorprese positive che però non sono arrivate. Qualcuno rimase sorpreso di tale flop e stentava a crederlo. D'altro canto è stato per me l'evento più gelido senza neve che però ha creato condizioni di gelo storiche nel sud Italia anche tirrenica.
    Quindi ripeto, con quelle pressioni alte previste se non sarà di qualità super l'aria fredda in arrivo produrrà nulla di che salvo occasionalmente in qualche zona tra Molise e Puglia. Preferisco insomma non illudermi ipotizzando ciclogenesi fortuite e conseguenti risucchi gelidi.
    Andasse come GEM o Reading allora al secondo evento perturbato avremmo tutte le zone montuose italiane innevate, chi più chi meno e piogge diffuse nel resto del territorio. Speriamo accada almeno questo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #956
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    e quindi è andata. ma gia lo sapevo. prima colata in grecia, poi lo scand + si chiude tutto e l'aria gelida si impenna fino al nord germania.

  7. #957
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Termiche limate...ma è lo 06
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  8. #958
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Almeno sono in arrivo precipitazioni.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  9. #959
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Leggo molto pessimismo, ragazzi, secondo me ingiustificato. Certo dipende da ciò che uno si aspetta da questo ribaltone di inizio anno: l'evento storico o il ritorno delle precipitazioni e temperature invernali generalizzate? Gli eventi storici sono tali proprio perché capitano raramente e la probabilità che avvenga ad ogni ipotesi di ingressi freddi sull'Italia è alquanto bassa. Se poi invece auspichiamo che tornino piogge e nevicate con temperature finalmente decenti, allora mi pare che i Gm confermino giorno dopo giorno, anzi allineandosi nelle prospettive e promettendo soluzioni e varianti non "mordi e fuggi", ma che garantiscano la continuità e una prima parte di gennaio assai diversa dall'andazzo malsano che ha preso questo inverno nella sua prima parte.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #960
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    per l'Italia le cose si fanno complicate vista la distanza di partenza della massa d'aria Buranica che più facilmente potrebbe interessare la parte centrale del Vecchio Continente, almeno in un primo momento, anche se è confermato comunque un calo termico e un deciso cambio delle condizioni meteorologiche a prescindere ... ma avete idea di cosa sta per accadere in Europa ?

    da una situazione altamente contraria ad azioni fredde o pertubate anche moderate con caldo anomalo sull'Europa centro-occidentale da giorni e giorni (Berlino +15 gradi, senza parole ...)


    Recm241.gif

    ... alla migliore ondata di gelo dal 2012 con Burian possente e, con in mano la statistica, si rischia la prima decade di Gennaio più fredda in Europa da tantissimi anni !!! Una ribaltone veramente impressionante

    Recm1442.gif


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •