Pagina 152 di 387 PrimaPrima ... 52102142150151152153154162202252 ... UltimaUltima
Risultati da 1,511 a 1,520 di 3869
  1. #1511
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Fermo restando che si tratta di una normale fase invernale di blocco Atlantico, che non significa che 4-5 anni fa sarebbe passata inosservata ma che comunque non è niente di anomalo ne tantomeno eccezionale (anzi siamo lontani km da questa parola, e mi sembra che nessuno lo abbia mai scritto)...fermo restando ciò IO personalmente - e parlo un po' per tutto il Nord e il medio-alto Tirreno, alla luce di quelle che erano le mappe di ieri avrei venduto fette di sedere per ritrovarmi con aggiornamenti come quelli odierni.

    In particolare c'è un dettaglio che secondo me è MOLTO, molto importante e che è cambiato nelle mappe di stamane, ovvero: la radice principale del blocco non viene più vista a W delle Azzorre (il che inevitabilmente avrebbe portato allo spanciamento dello stesso), bensì a Est delle Azzorre, con falla barica subito a W delle stesse. Questo tipo di situazioni sono quelle che serve per avere dei bei blocchi saldi e coriacei, che facciano scivolare aria artica in modo continuo e senza spanciate.

    Perchè? Per un semplice motivo che provo a illustrare con la mappa qui sotto: se la radice principale è a E delle Azzorre e a W c'è una falla barica, questa tende "naturalmente" ad attirare il VP canadese verso di se, e a farlo quindi "rilassare": il VP si allunga verso Sud in direzione della falla e la struttura che ne deriva spinge una gran quantità di aria calda verso la Groenlandia andando a creare un blocco così via via più forte.

    Allegato 421833

    Se invece la falla sta ad Est delle Azzorre (grossomodo eh), come si vedeva nei modelli di ieri sera, chiaramente la radice più forte è a W, di conseguenza il VP canadese non è minimamente "attirato" dalla falla, pertanto non si rilassa e anzi corre come un treno verso NE andando ad appiattire, in breve tempo, il blocco.
    Speriamo confermino questo dettaglio i modelli prima di tutto.
    infatti in GFS06z per esempio quella falla ridicola diventa insidiosissima, demolendo la base dell'HP ... cosa che invece non accade in ECMWF che spiana per bene l'Azzoriano ... in questo run cmq non mi piace neanche l'attacco fra Groelandese e HP Polare che inclina l'afflusso artico proprio perchè il debole ponte anticiclonico si inclina

    cmq sono torppoe ore avanti, veramente possiamo trovarci qualsiasi situazione


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1512
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    gfs-0-312.png

    1070 hPa sulla Groenlandia! O_o
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #1513
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Bhe Max ... diciamo che dai modelli stamane il problema della centralità della colata dipende esclusivamente dai minimi in formazione in quel range temporale di avvio irruzione, poi non è che il Sud sia proprio escluso cmq, siamo tutti in gioco ancora visto che parliamo ancora, aggiungo purtroppo, di dinamiche over 180h
    Si Peppe, niente è definito. Commentavo i run 00z, specie Gfs che vedeva il clou al centro-nord e il sud, specie orientale un po' ai margini.
    Vediamo come evolve.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #1514
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    In effetti, veniamo da un'accoppiata novembre-dicembre orrenda. Lascio volentieri le recriminazioni, del tutto eventuali, per la fine della stagione e mi godo intanto carte finalmente movimentate e aperte a sorprese.
    Condivido Antonio.
    Mal che vada ci godremo una dinamicità impensabile fino ad una settimana fa.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #1515
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    di altro parere le ensamble ecmwf...
    Esatto. L'ho scritto stamani nella stanza del sud.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #1516
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Delle ensamble non ce ne facciamo niente

  7. #1517
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Diciamo che fino al 15 la visione è piuttosto concorde. Si forma un bel blocco Atlantico e migra verso di noi aria artica con flessione termica generale anche se non eclatante. Il resto dell'evoluzione può prendere sviluppi diversi ed è bene attendere ancora qualche giorno per avere uno scenario più consolidato sul quale speculare fra delusi e felici.
    La fase ultima continentale appare purtroppo ancora evanescente comparendo qua e là nelle code di alcuni runs. Forse proprio perchè trattasi di fase ultima subisce le maggiori oscillazioni modellistiche.
    Ultima modifica di Conte; 06/01/2016 alle 12:54
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1518
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,755
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Pino_da_Matera Visualizza Messaggio
    Delle ensamble non ce ne facciamo niente
    Non ce ne facciamo niente di tendenze oltre le 240h e' ancora tutto in itinere...si puo ora solo appurare un cambio di marcia per meta' mese oltre non si puo'

  9. #1519
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    In effetti, veniamo da un'accoppiata novembre-dicembre orrenda. Lascio volentieri le recriminazioni, del tutto eventuali, per la fine della stagione e mi godo intanto carte finalmente movimentate e aperte a sorprese.
    ps:.tuttavia, non mi dispiacerebbe un po' di freddo, visto che con i run 00z al sud ne arriverebbe pochino.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #1520
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il controllo.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •