GFS06 non sono poi così diverse da ECMWF comunque ... il blocco c è anche se più ad ovest poi logico che, non essendo così settentrionale come nei run di ieri il freddo Artico che cala è minore ... aspettiamo i run serali e vediamo cosa propongono
No non ti risponderò così bensì ti dirò di non soffermarti troppo sulle sole termiche che entrano ma anche su altri elementi ovvero:
- il contesto in cui entrano (una -5/-6 senza vento per esempio è diversa da una -10 con vento da NE a scassare le balle tutto il tempo)
- il fatto che in questo run non entrerebbe tantissimo freddo, è vero, ma ci sono anche diversi possibili passaggi perturbati con neve a quote di pianura per molti almeno al Nord, a cominciare da quello del Giovedì 14 alle 180 ore
- e infine il fattore tempo: avere una -10 che dura 24 ore è davvero meglio di avere una -5 che dura una settimana?
Poi ripeto: per me è solo e soltanto un run e la situazione prevista cambierà ancora n volte. Anche se devo dire che la media ENS 06 mi piace assai.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
in sostanza bisogna sperare che la goccetta in mezzo all'atlantico non venga agganciata in europa ma bensì dal canadese. in caso venisse agganciata dal canadese questi tirerebbe su una quantità di caldo immane verso il polo..... e la situazione potrebbe perdurare parecchio ed anzi offrire opportunità per tutti, chi prima chi dopo..
Si vis pacem, para bellum.
Una piccola constatazione di carattere meteorologico.
Il potente dislocamente di un lobo del vp con le sue masse artiche in area scandinava Europa avrà un importanza fondamentale.
Questa mia idea è data dal fatto che pur trattandosi di masse di aria artiche le regione del Nord e centro Europa vedranno un notevole raffreddamento anche al suolo.
E questa situazione potrebbe portare a trascinare la storm track subtropicale ancora più a sud di quanto si possa pensare ora.
Insomma un eventuale primo aggancio del ramo sub tropicale del getto, da parte del FP, potrebbe essere deleterio (in termine di freddo) in un primo momento. Allo stesso tempo però sarà fondamentale riuscire a mantenere bassi GPT e termiche fortemente negative sul centro Europa di modo che le Lp in arrivo dal centro atlantico possano scivolare sul Mediterraneo e catturare il freddo continentale sia in quota che al suolo.
A mio avviso, ma solo a mio avviso, potrebbe uscire fuori anche qualche dinamica dai sapori antichi.
![]()
sembra la classica questione dell'uovo oggi o gallina domani.... onestamente, preferisco l'uovo oggi. a furia di sperare nelle galline di un domani negli ultimi anni siamo rimasti pressoché sempre a bocca asciutta.
questo lo dico a sentimento. ragionando con freddezza quanto dici tu Giuseppe è sacrosanto...
Si vis pacem, para bellum.
Ragazzi seguiamo tutti gli aggiornamenti ma l'importante è non fare 1 passo avanti e 2 indietro ... :-)
Corsa 006z piuttosto allineata negli spaghi. L'insieme non mostra freddate particolari però si rientra in un contesto invernale che non dura solo 24 ore.
graphe3_1000___13.87296438217163_42.962923736904706_.gif
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri