Pagina 188 di 387 PrimaPrima ... 88138178186187188189190198238288 ... UltimaUltima
Risultati da 1,871 a 1,880 di 3869
  1. #1871
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ens reading sublimi..per me siamo alla svolta

  2. #1872
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    ens reading sublimi..per me siamo alla svolta
    Ma perché? 😭😭😭

  3. #1873
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    non oso immaginare che spaghi ci sono per l'Italia (sopratutto centro-meridionale) con quell'HP MEDIO piazzato cosi a 240h ...



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1874
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non oso immaginare che spaghi ci sono per l'Italia (sopratutto centro-meridionale) con quell'HP MEDIO piazzato cosi a 240h ...

    Immagine
    Li trovi a meteociel

  5. #1875
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non oso immaginare che spaghi ci sono per l'Italia (sopratutto centro-meridionale) con quell'HP MEDIO piazzato cosi a 240h ...

    Immagine
    effettivamente...è una media ben definita per essere a 240h... sarebbe veramente da ridere se prima va tutto ad est (fine dicembre) poi tutto troppo antizonale (adesso) e poi di nuovo tutto troppo ad est
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #1876
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    ma dov è finita l ao a -6?

    Sara' con la nao a -3...
    Progetto fantasioso…

  7. #1877
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    per ora GFS18 fatica a confermare sia la soluzione sua precedente sia quella di ECMWF, vediamo domani cosa accade


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1878
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,102
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per ora GFS18 fatica a confermare sia la soluzione sua precedente sia quella di ECMWF, vediamo domani cosa accade
    Ormai ad ogni run si fa una nuova scoperta...credo che fino a domenica sera capiremo ben poco.

  9. #1879
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    In GFS18, a differenza del precedente run, c'è una wave aleutinica in grande forma, infatti il LC fatica ad agganciare l'europeo, e se ce la giocassimo lì? Intorno le 180h per intenderci.

    Come ripeto il Canadese fatica, presta il fianco alla risalita atlantica per diverso tempo.

    Con questo run freddo cancellato per il Mediterraneo, e retrogressione del 16 out. Interessante l'impianto.

    Che ne pensate?

  10. #1880
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da NeveRm Visualizza Messaggio
    In GFS18, a differenza del precedente run, c'è una wave aleutinica in grande forma, infatti il LC fatica ad agganciare l'europeo, e se ce la giocassimo lì? Intorno le 180h per intenderci.

    Come ripeto il Canadese fatica, presta il fianco alla risalita atlantica per diverso tempo.

    Con questo run freddo cancellato per il Mediterraneo, e retrogressione del 16 out. Interessante l'impianto.

    Che ne pensate?
    che c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •