Pagina 190 di 387 PrimaPrima ... 90140180188189190191192200240290 ... UltimaUltima
Risultati da 1,891 a 1,900 di 3869
  1. #1891
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS & ECMWF: l'uno vede una cosa (HP), l'altro un'altra ancora (Discesa da Nord) e gia' nel Medio Termine.
    ...meglio aspettare....

  2. #1892
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    elemento scombina tutto quel vortice subtropicale in centro atlantico, che sorregge la sponda iberica spostando ad est il vero affondo

    gfsnh-0-108.png

    ..del resto ,anche se preferivo ignorarlo, queste le frequentazioni in NINO strong combinato con fase 8 della MJO (che si prospetta di una certa persistenza)


    nino_8_gen_mid.png
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #1893
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,103
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Nel giro di 24h scomparso completamente il rischio "tutto in Spagna"...
    ECMWF davvero spettacolare questa mattina, GFS orientale, GEM invece è quasi identico al GFS12 di ieri.

  4. #1894
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Comunque UKMO 144 ORE molto più vicino a ECMWF che all'americano.

    Immagine


    Immagine



    Immagine
    Buongiorno a tutti.
    Mi pare di capire da queste carte che la wave1 ha un ruolo fondamentale in questo passaggio. Meno spinta = più possibilità che la saccatura penetri meglio nel cuore del Mediterraneo... se sbaglio correggetemi... ho molto da imparare.

  5. #1895
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ma a dire il vero la MJO sembra andare dentro al cerchio x metà mese, ovvero con influenza quasi nulla

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #1896
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ECMWF davvero ottimo per estensione delle termiche sulla penisola.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  7. #1897
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma a dire il vero la MJO sembra andare dentro al cerchio x metà mese, ovvero con influenza quasi nulla

    Immagine
    ma il punto è un altro...a chi dobbiamo credere?al forecast Gfs che vede una fase 8 ad oltranza?o ad ecmwf che vede poi una fase 1-2-3?

  8. #1898
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per la cronaca:Si dice che Gfs sta facendo ottime emissioni....lo scenario che vede ECMWF è praticamente quello visto da UKMO fino a ieri,solo che è posticipato nel tempo...

  9. #1899
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    E' già qualche run che Gfs sforna spaghi ufficiali nettamente più caldi della media degli altri spaghi. Stamattina ho contato 15 emissioni fredde o molto fredde (per l'Italia) su 21 spaghi, compreso l'ufficiale (ovviamente tra i 6 caldi). La mia sensazione è che nelle prossime emissioni anche l'ufficiale migliorerà di parecchio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #1900
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,103
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •