Pagina 191 di 387 PrimaPrima ... 91141181189190191192193201241291 ... UltimaUltima
Risultati da 1,901 a 1,910 di 3869
  1. #1901
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' già qualche run che Gfs sforna spaghi ufficiali nettamente più caldi della media degli altri spaghi. Stamattina ho contato 15 emissioni fredde o molto fredde (per l'Italia) su 21 spaghi, compreso l'ufficiale (ovviamente tra i 6 caldi). La mia sensazione è che nelle prossime emissioni anche l'ufficiale migliorerà di parecchio.
    Infatti si profila già un netto miglioramento. Alta pressione più slanciata, freddo che spinge più a ovest.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #1902
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,058
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Infatti si profila già un netto miglioramento. Alta pressione più slanciata, freddo che spinge più a ovest.

    Simile a GEM in questo run...dagli ultimi run sembra una partita tra Adriatico e Balcani.

  3. #1903
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,821
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    per il nord male. vedo gia la spanciata. quest'anno è andata per colpa del nino. speriamo nel prossimo anno.

  4. #1904
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Simile a GEM in questo run...dagli ultimi run sembra una partita tra Adriatico e Balcani.
    Per i fenomeni sì, ma con Gfs06z quanto meno freddo più "democratico" e duraturo. Non è ancora Ecmwf ma ci stiamo avvicinando. Fino al run ufficiale Gfs di stamani il freddo veniva praticamente cancellato a tempo indeterminato al nord e versante alto Tireno, salvo una passatina di termiche tipo - 3°/-4° ventose e secche.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #1905
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per i fenomeni sì, ma con Gfs06z quanto meno freddo più "democratico" e duraturo. Non è ancora Ecmwf ma ci stiamo avvicinando. Fino al run ufficiale Gfs di stamani il freddo veniva praticamente cancellato a tempo indeterminato al nord e versante alto Tireno, salvo una passatina di termiche tipo - 3°/-4° ventose e secche.
    Come dici tu ci stiamo avvicinando, quella di ecmwf è più franca come entrata, per gfs buona spinta di freddo da est ma poi costretto a virata verso sud-sud-est coinvolgendo maggiormente sud italico e adriatico.

  6. #1906
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,630
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    per il nord male. vedo gia la spanciata. quest'anno è andata per colpa del nino. speriamo nel prossimo anno.
    Inverno finito il 9 gennaio
    L'anno prossimo cerchiamo di battere il record, inverno finito prima dell'epifania

  7. #1907
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    È ovvio che GFS in questo run punta verso i modelli Europei, ciò nonostante siamo ancora molto lontani dalle dinamiche di EMCWF in cui, si può dire che di meglio quasi non si possa pretendere

    Tuttavia non per forza un blocco così imponente e granitico come quello mostrato dal modello di Reading ci serve per portare giù freddo anche consistente, basta molto meno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1908
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da NeveRm Visualizza Messaggio
    Come dici tu ci stiamo avvicinando, quella di ecmwf è più franca come entrata, per gfs buona spinta di freddo da est ma poi costretto a virata verso sud-sud-est coinvolgendo maggiormente sud italico e adriatico.
    Comunque preferibile un hp che arriva dopo cinque giorni di venti freddi rispetto allo scenario che Gfs profilava stamattina. Significa minime di gelo per molti giorni consecutivi, che per i tempi che corrono sono una rarità. Poi per la neve noi tirrenici aspetteremo tempi migliori.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #1909
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    per noi adriatici,in particolar modo del sud italia, sono run clamorosi.
    peccato si presentano a quasi 200 ore di distanza

  10. #1910
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da darkboy91 Visualizza Messaggio
    per noi adriatici,in particolar modo del sud italia, sono run clamorosi.
    peccato si presentano a quasi 200 ore di distanza
    Run Invernale con passata di 48-72 ore. Di clamoroso non ne vedo. Clamoroso è oggi con +17/18 a Roma minime over 18 in sicilia. Clamoroso è zero pioggia a dicembre. Clamoroso è il sottomedia pluvio da novembre ad oggi e forse fino a tutto gennaio. Clamoroso è il sopramedia termica costante sui monti...potrei continuare! Un saluto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •