Pagina 214 di 387 PrimaPrima ... 114164204212213214215216224264314 ... UltimaUltima
Risultati da 2,131 a 2,140 di 3869
  1. #2131
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Basta che arrivino a M.te Sant'Angelo
    gem 12z di oggi sono da evento pluridecennale per CS..

  2. #2132
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Che poi quella è un media di soluzioni comunque anche orientali che su venti saranno 5-6.
    Ora GEM è roba pesante in prospettiva ma al momento, aspettando ECMWF, la dinamica 120-144 di UKMO/GEM mi pare assai frequentata tenendo in considerazione i membri di GEFS

  3. #2133
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    A quote collinari ci sarebbe un metro di neve e anche nel nord della Puglia ( daunia...Gargano ) praticamente la -2 starebbe a 500 metri
    E sicuramente sarebbe cosa buona e giusta!
    Però dimmi... con una situazione così allettante, noi di pianura perchè dovremmo sperare di rimanere con il cero in mano? Specie qui nel salento? Anzi diciamo ultimamente solo leccese?
    Se non pretendo il massimo da queste situazioni potenzialmente vicine... quando posso sperare di vedere qualcosa?

    Quando arriveremo al 17 mi rassegnerò... e dirò: vada come vuole andare!
    Ma finchè c'è tempo ovviamente cerco di sperare nella soluzione migliore per l'intera regione e non solo per la collina... ma per tutti tutti eh? Poi è chiaro che la configurazione perfetta... da cielo coperto e nevicate su tutto il territorio per un giorno intero è difficile... qualcuno scontento rimane sempre!
    Spero solo che non saremo eternamente noi leccesi.

  4. #2134
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Ho avuto un forum contro solo perché ho detto che gfs doveva girare verso gli altri e se continuava per la sua strada bisognava tremare. Ora si preoccupano tutti??
    Certo che c'è da preoccuparsi, la soluzione finale nella realtà sarà unica per cui anche i modelli in futuro dovranno allinearsi verso un'unica soluzione e non vorrei che si trovasse proprio la via di mezzo tra gfs e reading, quindi nulla di eccezionale..
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  5. #2135
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    A quote collinari ci sarebbe un metro di neve e anche nel nord della Puglia ( daunia...Gargano ) praticamente la -2 starebbe a 500 metri
    Un pò stile 2005 quando avevo le colline sopra casa imbiancate dai 200 mt in su ma niente nel mio giardino a parte vederla cadere bagnata. 80 cm a 500 mt a 8 km in linea d'aria dal mare. 2 gradi in meno ed avrei fatto festa anch'io anche se la neve era veramente a due passi....e tanta! Poco più a nord andò molto bene anche sulla costa.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #2136
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    mha, non c'è manco uno spago ENS12z che somigli a ECMWF00z ... ma anche come quantità di gelo, in GFS è tutto veramente troppo fugace anche in tutti e 20 i membri quasi, a parte qualcuno forse che ci somiglia

    finchè non si leva quella palla gelida violacea fra Scandinavia e Polo GFS non si allineirà mai ai modelli Europei


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #2137
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gem è la replica del 2012..ehehehe
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #2138
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gem da 10 e lode. Ragazzi io per un po stacco dal forum nazionale ma prima faccio un grande in bocca al lupo a tutti per il possibile gelo in Italia.
    Ci si vede...

  9. #2139
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Prima di esaltarsi tanto gfs deve accodarsi a gem e non viceversa, sapete chi è gem no?
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  10. #2140
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mha, non c'è manco uno spago ENS12z che somigli a ECMWF00z ... ma anche come quantità di gelo, in GFS è tutto veramente troppo fugace anche in tutti e 20 i membri quasi, a parte qualcuno forse che ci somiglia

    finchè non si leva quella palla gelida violacea fra Scandinavia e Polo GFS non si allineirà mai ai modelli Europei
    Giuseppe mi riferisco all'inserimento di quella saccatura centrale.
    Già nei giorni scorsi GFS ha avuto difficoltà a vedere l'instaurazione di un blocco. Anzi non lo ha visto fino a ieri sera.
    Per tirare giù il freddo ci vuole buona separazione tra i lobi canadese e russo scandinavo.
    E le proiezioni di GFS votate sempre ad una fortissima antizonalità non ha mai permesso una stazionarietà dell'onda troposferica atlantica.
    Proiezioni che sono state riviste in itinere.
    Diversamente GEM-UKMO e ECMWF non hanno mai creduto ad un'antizionalità così marcata tant'è che lo scand+ in ECMWF appare già da 3-4 run.....
    Insomma vedremo che succederà.
    Al momento mi piacciono le rivisitazioni di GFS nel breve termine e guardiamo all'ALL-IN di UKMO e GEM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •