Pagina 218 di 387 PrimaPrima ... 118168208216217218219220228268318 ... UltimaUltima
Risultati da 2,171 a 2,180 di 3869
  1. #2171
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    192


  2. #2172
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Roba per sud e adriatiche....bene..almeno è inverno...dispiace di non vedere manco un fiocco
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #2173
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Comunque, veramente notevole la clamorosa differenza dei due principali modelli già a 120 ore
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #2174
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    192



    216



    240


  5. #2175
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ECMWF ha eseguito un passo verso GFS significativo
    E insomma, ci toglie l'unica possibilità di vedere bianco da queste parti, quel minimo del 16 di Gfs...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #2176
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E insomma, ci toglie l'unica possibilità di vedere bianco da queste parti, quel minimo del 16 di Gfs...


    per qui cambiano gli addendi ma il risultato rimane uguale: la -10 per più di tre giorni

    non lo so ... se fossero carte a 48h gioia a tripudio (è un run gelido anche per il Nord, nonostante sia secco) ma siamo a 168-192h, se veramente imbocca la tendenza stretta di GFS si rischia na lisciatina


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #2177
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Medio-basso adriatici possono prendere ed incorniciare tutta la sequenza reading di questa sera
    sarebbero 4 giorni di gelo e neve


    **Always looking at the sky**

  8. #2178
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A mio avviso sarà determinante capire come i GM determineranno la traiettoria della saccatura artica.
    Un'entrata più ad ovest di 200-300 km potrebbe garantire un'ondata di freddo e neve importante per 2/3 d'Italia.
    Vediamo le ens.
    Diciamo che i trovo comunque enormi differenze tra GFS e gli altri GM nell'alimentazione della saccatura e l'evoluzione in irruzione continentale.
    Sono molto vicini Gem - ukmo ed ECMWF molto distante GFs
    Ovviamente parere personale.

  9. #2179
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ma possibile che il vp riparta a quel modo a fine gennaio?
    Ultima modifica di ligure; 10/01/2016 alle 20:27

  10. #2180
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Malino reading... La tendenza sembra sia all'est shift dovuto alla ripresa del VP...però son 3 giorni di freddo vero...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •