Eh si, la fascia costiera negli ultimi aggiornamenti è a rischio lisciata. Non per le temperature, bensi per le precipitazioni. Guardando i wrf, anche se la distanza temporale è notevole, si vede come le precipitazioni per la giornata di domenica sono sparite quasi del tutto sulle coste abruzzesi e molisane. Nell'interno invece dovrebbe andare un po' meglio. Vedremo.
Ukmo spettacolo alle 120-144 ore con rotazione del nocciolo freddo che va a attivare una bassa pressione sulla Sardegna con gelo pronto a entrare sul mediterraneo... Nulla è deciso ancora
Gfs ridimensiona e accorcia l'irruzione e minimalizza l'azione tiepida atlantica all'inizio della prossima settimana. Sembra un run di tre giorni fa.
Ottimo invece Ukmo, Ecmwf una via di mezzo.
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Concordo ... entrata bassa che escluderebbe il N da precipitazioni, ma la mia speranza è che, se andasse in porto questo schema barico, il probabile isolamento del nicciolo freddo su E europa dal getto principale, potrebbe indurlo a retrocedere verso W come si intuisce dalla mappa 144h
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri