Pagina 276 di 387 PrimaPrima ... 176226266274275276277278286326376 ... UltimaUltima
Risultati da 2,751 a 2,760 di 3869
  1. #2751
    Bava di vento L'avatar di Volgograd
    Data Registrazione
    10/11/09
    Località
    San Basile(CS) 550mt
    Età
    44
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Adriatici e collinari meridionali siete pronti?
    Ho il Pollino a nord con le sue vette da più di 2000mt che mi sbarra tutto, se vuoi dammi una mano che lo buttiamo giù
    Comunque dovrei vedere qualcosa nella notte fra sabato e domenica

  2. #2752
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    il chietino farà un botto di neve
    Speriamo!

  3. #2753
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    La stretta fascia costiera adriatica però domenica è a rischio fregatura per la forte bora, almeno nella giornata di domenica ed almeno per quella centrale. Le precipitazioni previste non sono ingenti e quindi il tepore del mare si farà sentire. I romagnoli costieri sanno bene quello che accade in questi frangenti.
    Vediamo cosa ne esce fuori.....
    Bravo! Hai detto bene! Per noi costieri occhio al vento che è un incognita. L'anno scorso colline con mezzo metro e coste con manco 10 cm il 31-12

  4. #2754
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Eh si, la fascia costiera negli ultimi aggiornamenti è a rischio lisciata. Non per le temperature, bensi per le precipitazioni. Guardando i wrf, anche se la distanza temporale è notevole, si vede come le precipitazioni per la giornata di domenica sono sparite quasi del tutto sulle coste abruzzesi e molisane. Nell'interno invece dovrebbe andare un po' meglio. Vedremo.

  5. #2755
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ukmo spettacolo alle 120-144 ore con rotazione del nocciolo freddo che va a attivare una bassa pressione sulla Sardegna con gelo pronto a entrare sul mediterraneo... Nulla è deciso ancora

  6. #2756
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gfs ridimensiona e accorcia l'irruzione e minimalizza l'azione tiepida atlantica all'inizio della prossima settimana. Sembra un run di tre giorni fa.
    Ottimo invece Ukmo, Ecmwf una via di mezzo.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #2757
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Reading non mi piacciono...simil gfs..ukmo spettacolo ma sole..vedremo...zse deve passaee qualcosa di atlantico comunque passerà basso
    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Gfs ridimensiona e accorcia l'irruzione e minimalizza l'azione tiepida atlantica all'inizio della prossima settimana. Sembra un run di tre giorni fa.
    Ottimo invece Ukmo, Ecmwf una via di mezzo.

    Immagine
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #2758
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Eh si, la fascia costiera negli ultimi aggiornamenti è a rischio lisciata. Non per le temperature, bensi per le precipitazioni. Guardando i wrf, anche se la distanza temporale è notevole, si vede come le precipitazioni per la giornata di domenica sono sparite quasi del tutto sulle coste abruzzesi e molisane. Nell'interno invece dovrebbe andare un po' meglio. Vedremo.

    con queste carte dovrebbe andare un po meglio????ma andra' alla grande nelle zone interne appenniniche

  9. #2759
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Gfs ridimensiona e accorcia l'irruzione e minimalizza l'azione tiepida atlantica all'inizio della prossima settimana. Sembra un run di tre giorni fa.
    Ottimo invece Ukmo, Ecmwf una via di mezzo.

    Immagine
    ma e' in riferimento all'irruzione di sab e dom? se si...non ridimensiona assolutamente nulla.

  10. #2760
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Reading non mi piacciono...simil gfs..ukmo spettacolo ma sole..vedremo...zse deve passaee qualcosa di atlantico comunque passerà basso
    Concordo ... entrata bassa che escluderebbe il N da precipitazioni, ma la mia speranza è che, se andasse in porto questo schema barico, il probabile isolamento del nicciolo freddo su E europa dal getto principale, potrebbe indurlo a retrocedere verso W come si intuisce dalla mappa 144h
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •