Invece proprio quella risalita alto pressoria sugli States Occidentali è la causa numero uno dei nostri problemi. Infatti l'unica conseguenza che porta è discese fredde a raffica sugli States centro-orientali, che a loro volta vanno ad alimentare il canadese e a irrobustirlo portandolo ad espandersi verso E e negando quindi ogni possibilità ai blocchi atlantici.
E se guardi il seguito di GFS è proprio così che finisce.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Quoto anche se in realtà non è sempre così. Cioè, sappiamo bene che spesso una forte presa dinamica della wave1 innesca successivamente la 2 con blocking. In questo caso non succede (ed è un po' tutto l'inverno che c'è la wave1 attivissima e la due spenta, come da grafico postato in teleconnessioni) e questo va da imputarsi, secondo me, all'eccessiva e perpetua forza del VP da novembre. Non solo, adesso il desplacement sarà proprio di quelli deleteri per noi... Posizione del VPS sull'artico atlantico che non lascia spazio alla wave2...
Si vis pacem, para bellum.
mah... Al momento non se ne vede proprio traccia, anzi tutte le determinazioni dopo le 200h vedono dapprima instaurarsi un multywave pattern e poi una chiusura del VP. Io, fossi in voi, non nutrirei molte speranze per invernate degne per febbraio e mi accontenterei di un po' di Atlantico mite.
Si vis pacem, para bellum.
Mi basterebbe spalare quei 50 cm di neve prima di maggio. Io credo che l'atlantico dopo metà mese possa essere molto piu presente. Il freddo sterile, per quest'anno lo lascio volentieri ai canadesi. Basta farsi una passeggiata sopra i 2000m per preoccuparsi. Se non arriva un po di atlantico, quest'estate dobbiamo comprarci l'acqua per lavare i denti.
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri