 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Mah, ormai il vedere proiezioni modellistiche nel medio lungo orientate al max ad una dinamicità atlantica, col solito pallone rosso ad indugiare poco oltre l' uscio, è forte sintomo di chiusura dei battenti non lontanissima, stante anche l' aria non più particolarmente fredda (gli effetti dell' irruzione di metà gennaio sono ovviamente scomparsi ). Ahi voglia aspettare il famoso sconquasso dall' alto, ed ancor più improbabili retrogressioni. E non sarà certo un' irruzioncella al 25 febbraio, o peggio ancora 1 dito di neve a metà marzo (2007 docet) a farmi modificare il voto.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				A differenza di altri inverni terribili vissuti in passato dove ho avuto anche meno dei tre risicati episodi nevosi di inizio gennaio cio'che rende orrido questo inverno e' la temperatura assurda lungo tutto l'arco di questi quattro mesi, interrotta solo fugacemente per qualche giorno. Il biennio 89-90 e' stato arido ma chi l'ha vissuto come me si ricorda le minime spaccatubi della padania dove vivevo...
 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Carte confermate per Sab+Dom. Poi ECMWF vede molto movimento ma e' presto per vedere i dettagli sull'Italia.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				ECMWF mi piace molto
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Carte dinamiche, Ecmwf e Ukmo in testa. Gfs meglio sul lungo, con alcuni spaghi notevoli. Ma è il solito lungo...
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Ovviamente,in una zona soggetta alle inversioni(seppur moderate,non sto a Zagabria o a Burgos,purtroppo) il voto cambia...direi 5- per dicembre e 5,5 per gennaio, la prima decade è stata la peggiore che io ricordi per questo mese dopo la prima di gennaio 2001.
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				E' vero.Gennaio 1990 fu il mese delle inversioni per eccellenza,soprattutto al nord.A livello Italia risulta quantomeno in media 71/00,cosa che con ogni probabilità non succederà in nessuno dei tre mesi di quest'inverno(febbraio soprattutto al sud sta prendendo una brutta piega).
Segnalibri