Risultati da 1 a 10 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    febbraio è più dinamico. le medie sono "falsate" diciamo dalla maggiore insolazione, a parità di isoterma tra gennaio e febbraio si ha una t più alta in febbraio, come ben sai. cmq il discorso di febbraio vale molto di più per il CS dove le grandi cose sono arrivate spesso in febbraio. al N non lo so onestamente, però a naso ricordo periodi anticiclonici più in gennaio che in febbraio. anche le medie pluvio in tal senso sono indicative.
    penso sia sì più dinamico al N ma cmq meno nevoso al piano, nettamente più nevoso in quota, rispetto a gennaio.
    Considerazione corretta: a febbraio, specie nella seconda metà, vengono a mancare le inversioni che dominano il nostro inverno da fine novembre a gennaio - no, il susseguirsi ininterrotto di perturbazioni atlantiche tipo 2001 o 2014 non è la normalità. Non è nemmeno un fenomeno circoscritto alla Pianura Padana: anche nell'area balcanica e danubiana, pur magari con altre medie termiche, febbraio è mediamente il mese meno freddo dell'inverno.
    Parliamo comunque di medie, anche per la neve, quindi non è sempre regolarmente così, specie localmente. Per Padova, in anni recenti, mi vengono in mente come nevosità maggiore 2001, 2004, 2005 e 2012, magari anche solo grazie ad un episodio (28/02/2001).
    Altro fattore, è che storicamente febbraio va dal primaverile al glaciale, e probabilmente è il mese che si è meno scaldato negli ultimi decenni. Se capita l'anticiclone subtropicale a fine mese, fa +20°C oggi come li avrebbe fatti 30 o 100 anni fa (per gli smemorati: rimembrate il 1990, ma anche la fine del 1991). Se capita l'anticiclone russo, arrivano gelo e neve nel 2012 come in altri anni. E via dicendo. Non è quindi proprio vero che febbraio al Nord deluda: piuttosto, è un mese che nello stesso decennio può essere estremamente variabile, e le medie riflettono sia la maggiore insolazione sia questa variabilità.

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Considerazione corretta: a febbraio, specie nella seconda metà, vengono a mancare le inversioni che dominano il nostro inverno da fine novembre a gennaio - no, il susseguirsi ininterrotto di perturbazioni atlantiche tipo 2001 o 2014 non è la normalità. Non è nemmeno un fenomeno circoscritto alla Pianura Padana: anche nell'area balcanica e danubiana, pur magari con altre medie termiche, febbraio è mediamente il mese meno freddo dell'inverno.
    Parliamo comunque di medie, anche per la neve, quindi non è sempre regolarmente così, specie localmente. Per Padova, in anni recenti, mi vengono in mente come nevosità maggiore 2001, 2004, 2005 e 2012, magari anche solo grazie ad un episodio (28/02/2001).
    Altro fattore, è che storicamente febbraio va dal primaverile al glaciale, e probabilmente è il mese che si è meno scaldato negli ultimi decenni. Se capita l'anticiclone subtropicale a fine mese, fa +20°C oggi come li avrebbe fatti 30 o 100 anni fa (per gli smemorati: rimembrate il 1990, ma anche la fine del 1991). Se capita l'anticiclone russo, arrivano gelo e neve nel 2012 come in altri anni. E via dicendo. Non è quindi proprio vero che febbraio al Nord deluda: piuttosto, è un mese che nello stesso decennio può essere estremamente variabile, e le medie riflettono sia la maggiore insolazione sia questa variabilità.
    sì, lo stesso febbraio 2012 nella seconda parte inmolti luoghi è stato caldissimo. concordo con te cmq, io mi sono espresso molto male, tu hai chiarito meglio.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •