
Originariamente Scritto da
FilTur
Considerazione corretta: a febbraio, specie nella seconda metà, vengono a mancare le inversioni che dominano il nostro inverno da fine novembre a gennaio - no, il susseguirsi ininterrotto di perturbazioni atlantiche tipo 2001 o 2014 non è la normalità. Non è nemmeno un fenomeno circoscritto alla Pianura Padana: anche nell'area balcanica e danubiana, pur magari con altre medie termiche, febbraio è mediamente il mese meno freddo dell'inverno.
Parliamo comunque di medie, anche per la neve, quindi non è sempre regolarmente così, specie localmente. Per Padova, in anni recenti, mi vengono in mente come nevosità maggiore 2001, 2004, 2005 e 2012, magari anche solo grazie ad un episodio (28/02/2001).
Altro fattore, è che storicamente febbraio va dal primaverile al glaciale, e probabilmente è il mese che si è meno scaldato negli ultimi decenni. Se capita l'anticiclone subtropicale a fine mese, fa +20°C oggi come
li avrebbe fatti 30 o 100 anni fa (per gli smemorati: rimembrate il 1990, ma anche la fine del 1991). Se capita l'anticiclone russo, arrivano gelo e neve nel 2012 come in altri anni. E via dicendo. Non è quindi proprio vero che febbraio al Nord deluda: piuttosto, è un mese che nello stesso decennio può essere estremamente variabile, e le medie riflettono sia la maggiore insolazione sia questa variabilità.
Segnalibri