A parte che mi sembra un articolo disinformativo perché non spiega bene la situazione... il polo nord non è solo isole Svalbard! o "l'est" della Groenlandia, da come l'hanno detto sembra che in tutto il polo siano a 0°C quando invece ci sono molte zone sotto i -30/-40...
Sarebbe stato più corretto dire che le zone interessate dalla corrente del golfo stanno vivendo un periodo di forte sopramedia...
Spiegazione? Corrente del golfo favorita da questo tipo di hp presente a nord della scandinavia....
gfsnh-9-6.pnggfsnh-9-42.pnggfsnh-9-102.png
ps: causa comune "complicato gioco di correnti nell'oceano pacifico"... in questo modo confondono ancora di più le persone... sarebbe bello sapere almeno cosa è successo a ste correnti
Ultima modifica di SnowChaser; 31/12/2015 alle 16:10
Ma poi da quando in qua le basse pressioni si scontrano con le alte pressioni? Aiutatemi a capire!
Ultima modifica di SnowChaser; 31/12/2015 alle 16:20
Effettivamente c'è stata un'impennata nelle temperature medie
meanT_2015.png
[QUOTE=SnowChaser;1060285907]Effettivamente c'è stata un'impennata nelle temperature medie
meanT_2015.png[/QUOTE
Da questo grafico si vede che nelle ultime settimane nonostante vp compatto e ao+ le temp polari sono state sovente sopra media. Mi sarei aspettato il contrario. Qualcuno potrebbe gentilmente darmi delucidazioni?
Negli anni 20-30 spesso d'inverno il vento geostrofico saliva diretto dalle latitudini più basse al Polo scaldando l'Artico europeo in modo anomalo. Le ricostruzioni (Grant et al. 2009, Brönnimann et al. 2012) ci dicono che nel primo decennio le masse d'aria (molto miti e relativamente poco inquinate) giungevano prevalentemente dal Nordatlantico, nel secondo (sempre molto miti ma più inquinate) dall'Europa occidentale.
Ma è chiaro che oggi siamo di fronte a fenomeni nuovi che si sovrappongono alle fluttuazioni della circolazione atmosferica.
~~~ Always looking at the sky~~~
Chiaro, però c'è modo e modo di riportare le cose...
Innanzitutto, se è vera questa, non mi pare siano 40° ma 30° sopramedia, localmente, non riguardanti tutto il polo che si attesta mediamente ad un +13°
meanT_2015.png
Inoltre basta scorrere indietro negli anni e si scopre che ci sono stati periodi con anomalie nettamente superiori, eclatanti '72 e '76. Certo oggi prevalgono, giustamente, le anomalie positive, ma se non si fa un minimo accenno alla elevatissima escursione che può avvenire in quelle zone, e si usano aggettivi come rarissimo, secondo me non è buona informazione.
Ocean and Ice Services | Danmarks Meteorologiske Institut
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Animazione del blob con anomalia over 20C ( premere play)
NCEP-GFS
AAnomalie davvero mostruose.
spaventoso
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Segnalibri