Da sempre dopo il 1.maggio guardo con un po`di invidia le temperature oltre Manica![]()
oggi in UK pure io. Bristol 8 gradi e piovvigine... insomma non certo caldo![]()
Abbiamo rischiato di incontrarci, ieri serata a Bristol con colleghiStanotte sulla via del ritorno, anzi l'autostrada, temperature poco sopra gli 0°C e piccoli banchi di nebbia bassa stile film horror, con bella stellata. Ora pioggia anche qui a Taunton, freddo di fine aprile che continuerà fino a martedì con probabili gelate diffuse a inizio settimana in coincidenza con l'arrivo della -5°C fin qui nel sud (e neve sui "soliti" Scozia e nordest inglese), poi dovrebbe mitigarsi:
ens_image.png
Le aurore boreali hanno un solo difetto: si manifestano di notte, mentre la gente dorme. Vi dovrete accontentare di questa (bella) carrellata di foto della BBC:
In pictures: Northern lights display sends the skies purple - BBC News
Se rasserena stanotte, si potrebbe vedere per una seconda volta (bassa probabilità); e se rasserena, domattina potrebbe essere l'ultima (forse) gelata primaverile.
Eventi rari ma non quanto in Italia, l'ultima aurora qui nel Sud inglese ad esempio era stata neanche 2 mesi fa (ero a Padova).
Niente gelate alla fine qui, si sono "fermate" nel centro-nord e nell'est, per la "gioia" di chi ha un giardino (cioè gran parte della popolazione, qui). Con oggi possiamo anche dichiarare concluso il periodo relativamente freddo dei giorni scorsi: benché la massima non abbia superato i +12/+13°C e abbia piovuto abbondantemente, il cambiamento d'aria è già sensibile. Da domani a lunedì le massime dovrebbero rimanere in un range +15/+20°C, più probabilmente nel mezzo, con tempo variabile e minime ancora <10°C; l'estate si avvicina anche qui
Curiosità meteorologiche, lette "in giro" per cui non ci metto la mano sul fuoco. Marzo è stato nel paese il 6° più piovoso degli ultimi 200 anni, come avevo già accennato. Non sono ancora stati toccati i +20.0°C in nessuna località dell'Inghilterra e del Galles: pare che non capitasse, così avanti in aprile, dal 1986! E rischiamo di finire il mese senza averli mai toccati, anche se tra domani e sabato ce ne sarebbe localmente la possibilità.
Curiosità geografica: lunedì sarà festa anche qui, ma il 1° maggio non è festa. La festa dei lavoratori, infatti, qui non si festeggia (in realtà la ricorrenza qui è domani, 28 aprile International Workers' Day, ma lo stesso non è festa nazionale); la stessa, però, ha occupato il posto prima tenuto da quello che in italiano era conosciuto come calendimaggio, ed è stata fissata al primo del mese. Nel Regno Unito, invece, si continua a celebrare l'antica festività, il primo lunedì di maggio cioè il May Day: che quest'anno coincide col 1°.
Questo maggio avremo ben 3 lunedì di festa. Infatti è festivo anche l'ultimo lunedì del mese; cui quest'anno si aggiunge in via eccezionale e gentilmente offerto dalla Corona*, lunedì 8 maggio per permettere 3 giorni di festa per l'incoronazione di Carlo III.
* Qui le festività nazionali funzionano diversamente. Non ci sono quelle perse&pagate perché cadono di domenica, ma in compenso il lunedì successivo (al sabato o alla domenica) è festa. Soprattutto però, le ferie aziendali devono tenerne conto, per cui perdiamo un giorno di ferie per ogni festività o bank holiday; devo però dire che, almeno per me, ho più o meno gli stessi giorni di ferie che in Italia, al computo finale. Il minimo nazionale è di 5.6 settimane, per cui per chi lavora 5 giorni a settimana, 28 giorni. Infine, è obbligatorio consumarle durante l'anno: anche se dal Covid, sono stati concessi 5 giorni di ferie (massimo) che si possono portare nell'anno fiscale successivo; in ogni caso, le aziende tendono a spingere i dipendenti a prendere tutte le ferie disponibili, non a rinunciarvi, almeno nella mia esperienza.
Aprile 2023 è terminato in media quasi perfetta alla stazione meteo di Yeovilton, solo meno soleggiato del normale:
temperature min/max +4.6/+13.7°C --> media 1991-2010 +4.5/+13.9°C
gelate giorni 4 --> media 3.7
pioggia 59.6mm --> media 51.5mm
ore di sole 137.3h --> media 170.5h
Maggio che è iniziato con temperature normali (media mese +7.4/+17.1°C), ma decisamente instabile. Solo 2 o 3 giornate davvero decenti finora, oggi ha ripreso a piovere e probabilmente continuerà a tratti fino a venerdì. Qui il profilo pluviometrico ricorda più la Liguria che le regioni a nord del Po, per cui la primavera non dovrebbe essere particolarmente piovosa: anzi, è la stagione meno piovosa, e maggio il mese meno piovoso dell'anno (media 47.2mm) e il secondo per maggior numero di ore di sole (202.2h). Quest'anno evidentemente va diversamente.
Oggi ultimo giorno del weekend lungo dell'incoronazione: perfino io sono quasi stanco di sentire God save the King. Comunque, se qualcuno avesse qualche curiosità di carattere extra-meteorologico, chieda pure![]()
Un occhio e una preghiera per il Bolognese e la Romagna, colpiti dalla tremanda inondazione di questi giorni. Non è la primissima notizia, ma ha comunque trovato posto tra le prime notizie della BBC, e non solo per l'annullamento del GP di F1 a Imola. Con internet e le varie app è molto più facile tenersi informati e in contatto con amici e conoscenti, quando ero ragazzo sarei stato "limitato" a quel che passavano radio e tv, giornali, e telefono.
Giornate soleggiate con qualche passaggio nuvoloso in quel della West Country inglese. Oggi c'erano temporali sparsi, ma non hanno colpito Taunton. Estremi +5/+18°C alla stazione meteo di Yeovilton, ma con maggiore copertura nuvolosa nel pomeriggio: a Taunton, più soleggiato, potenzialmente toccati i +20°C, forse per la seconda volta in questo maggio e da inizio anno. O forse nemmeno quellonon ho purtroppo a disposizione dati affidabili e il calore del sole inganna. In compenso mi sto "britannicizzando", a camminare al sole di metà giornata senza vento, in camicia leggera e jeans, sudo
Se c'è vento però la storia cambia e spesso, con la brezza oceanica che si attiva verso mezzogiorno, servono ancora giacca e maglioncino almeno all'ombra.
Fine maggio all'insegna della stabilità azzorriana, secondo le previsioni, con possibili over20 in zona per il weekend lungo del 27-29 maggio (il primo e l'ultimo lunedì di maggio sono festa, bank holiday), addirittura pare over25 a Londra. Posizione alta e defilata dell'anticiclone azzorriano che beneficia queste lande, ma che penalizza fortemente l'area italiana, come purtroppo abbiamo visto.
ho sentito di incendi (probabilmente nell'est) in Inghilterra vista l'assenza di precipitazioni. Avete maggiori notizie?
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Le ultime settimane hanno riportato maggio nel Somerset, nei parametri "ideali", dopo un inizio decisamente perturbato. Essendo però la media tra due estremi, intendo dire che sono state due settimane di tempo secco, prevalentemente soleggiato con qualche passaggio nuvoloso, del tutto improduttivo; in più giorni, abbiamo avuto nubi che si addensavano alla fine della notte, e si dissipavano verso mezzogiorno.
Il mese di maggio 2023 si è dunque concluso (rispetto alla 1991-2020) così a Yeovilton:
Tmax +18.5°C (+1.4°C)
Tmin +7.5°C (+0.1°C)
gelate: 0d (-0.5d)
pioggia: 68.4mm (+21.2mm) --> maggio è mediamente il mese meno piovoso dell'anno
ore di sole: 231.1h (+28.9h)
Non fatevi però ingannare dal sopramedia finale: il riscaldamento è spento, ma le notti rimangono fresche. Generalmente, le minime si sono mantenute nel range +5/+10°C, e le massime nel range +18/+22°C: col sole di fine maggio e inizio giugno.
Il dominio dell'anticiclone atlantico, proteso sopra le isole britanniche, ha causato questo lungo periodo stabile ma non proprio caldo in assoluto. Tuttavia, c'è stato chi è entrato praticamente in estate per i canoni locali, e chi invece è rimasto quasi in inverno. La posizione dell'alta pressione, infatti, ha reso dominanti le correnti orientali, con cielo coperto e temperature addirittura "fredde" per la stagione sulla costa orientale della Gran Bretagna, e tempo soleggiato e lievi effetti favonici sulle zone occidentali sia della Gran Bretagna che dell'Irlanda. Martedì si sono toccati per la prima volta nel 2023 i +25°C nel Regno Unito, non capitava da metà settembre scorso, proprio grazie a queste configurazione nel Galles del Nord. Tuttavia, notate le temperature massime sulla costa del Mare del Nord:
DWD_1_2023053000_45.jpg
FxY9t7_WAAQiLM-.jpg
Non tutte le coste occidentali hanno però visto temperature "elevate". La costa del Somerset ad esempio, pur rivolta sul Bristol Channel verso il Galles del Sud, ha praticamente sempre visto attivarsi in giornata la brezza oceanica - a volte capace di spingersi ben nell'entroterra - con massime quasi sempre <20°C, anche fino a +15/+16°C col sole. Strani casi delle brezze.
La "pacchia" termica però sta per finire. Le temperature sono già in leggero aumento, e in settimana dovremmo veleggiare verso la +10°C a 850hPa, con minime >10°C e massime diffusamente a +25/+27°C (possibili picchi superiori altrove). Tenendo conto che in queste mattine le minime sono ancora regolarmente <10°C e verso il tramonto è già fresco, sarà un piccolo ma sensibile "salto".
Segnalibri