Che poi, a parte la fonte citata, parli di tre "avversità" meteo (vento, acqua alta e moto ondoso=vento) che nulla c'azzeccano con la compensazione del periodo siccitoso (=mancanza di pioggia) che abbiamo passato e che peraltro, come già scritto sopra, è già stato abbondantemente interrotto (almeno al nord) e senza eventi calamitosi.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
...il mio pensiero l'ho già espresso...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
guarda che non bastano 10 giorni di gnagnarella a riequilibrare 5 mesi e mezzo di pesante decifit pluviometrico a livello idrogeologico. Poi non dico che fa un effetto Atacama, con alluvioni quando cadono 10 mm, parlo solo di un terreno un po' meno assorbente del solito, tutto qui.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
oddio, non so cosa abbia fatto a Roma effettivamente e dintorni, ma qui in quei 10gg sono caduti quasi 100mm (un po' ovunque in PP e ancor di più sui monti). 100mm, che non sono gnagnarella, sono più che sufficienti ad umidificare il terreno.
tutto qua.
Si vis pacem, para bellum.
Quando tutti pensavano alla siccità mostruosa per colpa del Nino, nessuno immaginava che sarebbero potuti cadure fino a 140 mm. Di pioggia in poco tempo ed addirittura a febbraio, io invece lo immaginavo perché dopo tanto secco arriva sempre tanto bagnato.
Arpav Veneto mette in allerta Dolomiti meridionali, Prealpi e pedemontane, ci salveremo solo perché oltre i 1000 mt. sarà neve e non pioggia
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
scusami, per qualche astratto motivo ho capito che ti riferissi alla mia zona!
Si qui ci sono state solo gnagnarelle...anche ieri, con temporale forte e locali grandinate, quasi nessuno ha superato i 10 millimetri. E' ridicolo l'andazzo.
Ma li al Nord non poteva neanche essere quello che dicevo, in quanto la quota neve arginerebbe eventuali conseguenze, dunque concordo con te.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ho fatto il conteggio proprio ora: signori e signore, ho FINALMENTE superato i 100 millimetri di accumulo dal Primo Ottobre 2015!
Ci sono voluti cinque mesi, ben 159 giorni, per raggiungere l'ambito traguardo della tripla cifra pluviometrica hahahaha
Ah, accumulo annuo a 49 mm :D
A quest'ora nel 2014 stavo già a 400 millimetri
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
io dico che siete dei catastrofisti
arriva un periodo secco--->emergenza siccità
arriva uno piovoso--->case sommerse
la verità è che non siamo mai stati un deserto quindi pazienza se non vien da piovere, prima o poi lo rifarà, e non necessariamente se si apre un periodo piovoso moriamo tutti annegati.
sorpreso per l'evento in arrivo? manco un po'. si apre una primavera piovosa? nulla di strano, per qualcosa sarà che è una delle due stagioni con un picco precipitativo.
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri