il modello giapponese Jamstec prevede una estate sottomedia da noi
Un'Estate 2016 fresca e perturbata per il Sud Europa? La prospettiva del modello giapponese JAMSTEC. - Ricerca meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
come pure CFS che con le sue previsioni (+o- ballerine) continua a vedere anomalie leggermente negative sul Mediterraneo
quello che mi lascia perplesso di CFS è che l'anomalia negativa è solo sul mare (tipo luglio), mentre intorno solo calura
questo è l'ultimo grido emesso pochi minuti fa, quello precedente era più caldo
giugno.png
luglio.png
agosto.png
speriamo!
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Il modello JAMSTEC NON PREVEDE una estate sottomedia,anzi, non so chi ha messo online sta bufala che gira da giorni.
temp2.glob.JJA2016.1may2016.gif
Il CFS cambia ogni sei ore, cioè c'è davvero chi lo guarda?
Ecco le previsioni del luglio 2015:
i81u1SL.png
Bello stemperamento a largo dell'Iberia.
CRyYqel.gif
Anomalie di 13 giorni fa:
OkR3Asw.gif
Già delle belle differenze in 13 giorni, lo stemperamento a largo dell'Iberia, il corridoio che va dalla Francia Settentrionale al Regno Unito anch'esso stemperato e l'atlantico che mi pare stia prendendo la piega di anomalie che partono da N e scendono verso la parte a ovest dell'Iberia.
Non mi pare le SSTA si stiano mettendo benissimo per dinamiche ancora fresche a lungo, nonostante un Maggio sicuramente sottotono.
Parlo da inesperto, quindi se qualcuno ha da obiettare su qualcosa parli pure
![]()
Quindi cio dovrebbe essere un "bene" per chi vorrebbe caldo?![]()
Non ho le basi per risponderti, mi sono solamente messo a leggere le SSTA, cercando di trarre qualche mia conclusione.
Per la risposta alla tua domanda aspettiamo gli esperti del forum, sapranno sicuramente darci qualche considerazione in più in merito a quanto sopra![]()
Si si ci mancherebbe...con le mie basi mi parrebbe che se si è stemperato il corridoio...le correnti atlantiche farebbero piu fatica ad entrare in europa...anzi se viene a mancare quel corridoio(ssta) e si viene a creare un anomalia "singola"al largo dell iberia, possibili falle dovrebbero essere piu frequenti...questo cio che mi pare di capire...ma sono ignorante![]()
A dire il vero che io sappia è proprio il contrario, ovvero il fatto che le acque dell'Atlantico orientale diventino più calde tende a favorire il formarsi di blocchi anticiclonici in tale zona, mentre al contrario anomalie negative significano maggiore presenza di falle bariche in tale zona.
Forse mi ricordo male io eh, ma ad esempio nella seconda metà dell'Estate 2009 (ovvero il periodo tra 15/07 e 31/08), caratterizzata da ondate di caldo forti e persistenti, ricordo che lì in Atlantico dove ora ci sono anomalie positive c'era un pozzo nero e si dava la colpa proprio ad esso.
Che poi boh...io in quei due planisferi non osservo molte differenze ad essere onesto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri