Pagina 40 di 66 PrimaPrima ... 30383940414250 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 655
  1. #391
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rodanosnow Visualizza Messaggio
    In toscana sulla zona nord occidentale e quella interna centro settentrionale in nemmeno 24 ore sta cadendo la pioggia di un mese intero,108mm di punta parziale nel lucchese... se non è estremizzazione questa....Immagine
    Stasera leggo di accumuli notevoli nel corso di un violento temporale (110 mm in un'ora a Castelfiorentino) anche poco a sud di casa tua, Val d'Elsa, val d'Egola...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #392
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Sempre difficile fare previsioni locali ( soprattutto in Italia I modelli matematici della Primavera 2016 ) , mi rendo conto.




    Romagna e Toscana potrebbero essere le più colpite , soprattutto per fenomeni da Stau su relativo Appennino ( tosco - emiliano/romagnolo ) .

    Dopo l' entrata mattutina
    Immagine


    ecco l' Artico domani

    Immagine


    preso bene anche l' Appennino Centrale

    Immagine


    il 25 ce n' è anche per il Sud , bene per Appennino Centro - Meridionale con quelle curvature

    Immagine


    tramite Tapatalk
    Vediamo, per ora più dell'artico è il pre-frontale a fare casini. Non s'immaginavano accumuli simili in certe zone, più autunnali che primaverili. L'ingresso della tramontana e del grecale, a parte il calo termico, non penso che al di qua dell'Appennino possano sortire grandi effetti, tranne qualche bella fioccata in Appennino.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #393
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    situazione inizia a farsi pericolosa sul basso fiorentino e pisano orientale con accumuli over 100mm e punta di 145 a motopoli v.no!!!

  4. #394
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,869
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Alle 22:30 di Sab TS da 4 mm.

  5. #395
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Alle 22:30 di Sab TS da 4 mm.
    E oggi splende un bel sole, almeno qui al nordovest. Cosa si può volere di più dalla vita?

  6. #396
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,869
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Foehn a tutto gas e +16 C: freddo artico? Si', ma sull'Artico!
    Notare le forti piogge in Toscana.

  7. #397
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,869
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016


  8. #398
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rodanosnow Visualizza Messaggio
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    situazione inizia a farsi pericolosa sul basso fiorentino e pisano orientale con accumuli over 100mm e punta di 145 a motopoli v.no!!!
    ... nel frattempo diventati 171.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #399
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    No Cesare, la configurazione che propone questa mattina il modello europeo ecmwf per mercoledì è del tutto simile a quella proposta da gfs per lo stesso giorno e per gfs si avrebbero delle precipitazioni, deboli, soltanto su area alpina e medio-basso Tirreno. Da noi per intenderci si avrebbero cieli perlopiù parzialmente nuvolosi:


  10. #400
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    interessante il dopo con il blocco freddo che stazionerà sull'europa centrale coinvolgendo quantomeno il NI con fresco e instabilità!
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •