Pagina 52 di 66 PrimaPrima ... 242505152535462 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 655
  1. #511
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    questa FORSE è la volta buona che il mese chiude sottomedia almeno al Nord (anche se c'è da dire che già Ottobre chiuse sottomedia mi sembra ... o Settembre, da quelle parti), qui è da Febbraio 2015 che manca

    la scaldata in atto è molto effimera e da stasera già si chiude, non è quella a far alzare le medie ma le minime si son mantenute un pò alte, le carte però rimangono buone almeno fino al 18/20 insomma penso che incassiamo un'altra seconda decade per lo meno decente ... diciamo che è dalla terza decade di Aprile che le cose girano in maniera NORMALE in Italia
    Ottobre 2015 sottomedia in tutto il nord,settembre solo molto localmente.
    In qualche zona del sud ha chiuso sottomedia marzo 2015(tipo Molise/Puglia/Basilicata jonica)

  2. #512
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,868
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    E' fanta ma ECMWF00 vede una gran fiammata calda:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?12-12

  3. #513
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    i mesi di Maggio dal 2012 al 2014 sono stati tutti buoni, il 2013 sottomedia in tutta Italia, perciò magari ti confondi
    Il maggio 2013 ha avuto un forte gradiente nord/sud,essendo iniziato con temperature estive da noi,per cui all'estremo sud ha chiuso leggermente sopra.Niente di che anche là,cmq

  4. #514
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    E' fanta ma ECMWF00 vede una gran fiammata calda:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?12-12
    Immagine
    Stavolta il target è l'Iberia,dopo molto tempo

  5. #515
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,868
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    I Modelli vedono una debole saccatura passare sull'Italia verso Giovedi' poi HP Azzorriano probabile.

  6. #516
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    i modelli stamani cancellano qualsiasi possibilità di scaldate estive almeno fino all'inizio della terza decade di Maggio, sembra possibile fino a ieri una ripresa Afro-Azzoriana verso l'Europa centrale, stamattina sostituita dal passaggio di nuove saccature Nord-Atlantiche ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #517
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    volta mantovana(MN)
    Età
    35
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Si giocherà molto sul fatto che la goccia vista tra giovedi e venerdi prox (parlo per gfs) verrà assorbita oppure no...nello 06 odierno infatti viene vista essere assorbita e quindi la saccatura nel weekend meno incisiva...Infatti anche ecmwf la vede essere riassorbita(per quel che si riesce a capire visto lo sbalzo temporale dei pannelli)...e anche lui vede a 240 ore hp oceanico piu pimpante.....che dite?
    Ultima modifica di neve90; 13/05/2016 alle 11:26

  8. #518
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS12, e in parte anche lo 06 di stamani, vede una discreta rimonta con termiche prossime ai +16 e la +20 che fa capolino verso la Sardegna.
    Vediamo stasera che ne pensa il dottore.

  9. #519
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    GFS12, e in parte anche lo 06 di stamani, vede una discreta rimonta con termiche prossime ai +16 e la +20 che fa capolino verso la Sardegna.
    Vediamo stasera che ne pensa il dottore.
    Sì, ma a distanze temporali notevoli. E quindi non è una proiezione di cui tener conto anche alla luce della notevole incertezza che i modelli stanno avendo nelle previsioni a 6-7 giorni di distanza. Osserva questa proiezione della NAO per i prossimi giorni: praticamente è tutto in discussione a partire dal medio termine.


  10. #520
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Sì, ma a distanze temporali notevoli. E quindi non è una proiezione di cui tener conto anche alla luce della notevole incertezza che i modelli stanno avendo nelle previsioni a 6-7 giorni di distanza. Osserva questa proiezione della NAO per i prossimi giorni: praticamente è tutto in discussione a partire dal medio termine.

    Immagine
    Si si, ovviamente l'affidabilità oltre le 140 ore diventa dubbia, facevo solo notare come da un paio di run GFS annusi questa cosa. A forza di annusare qualcosa dovrà trovare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •