Anche a me piacerebbe sapere come hai ricavato quelle deviazioni.
Sono medie che farebbero impallidire pure gli inverni della PEG![]()
Ok, senza dubbio...però a parte quell'ondata il Febbraio-Marzo 2015 non ricordo certo fosse stato freddo, anzi![]()
E non è solo quella la cosa strana...ci sono molti scarti dalle medie che lasciano davvero perplesso. Per esempio i -4.2°C del Marzo 2005 dalla media, che è partito indubbiamente freddo ma poi ha avuto una svolta calda di tutto rilievo verso metà mese (al punto che qua ha chiuso, sia pur di qualche decimo, sopra la media).
O anche il Dicembre 2004 (bollente qui ad esempio) chiuso in media...Boh, ci sono molti dati che diciamo lasciano un po' strani...Per curiosità, che media di riferimento hai usato?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Certo, avete ragione dalle vostre parti infatti non è stato tanto freddo; ma qui nella mia zona, praticamente dalla fine di dicembre 2014, fino ad almeno l'inizio di aprile 2015, hanno predominato o correnti atlantiche o gocce fredde dalla Siberia. Qui il bimestre febbraio-marzo è stato molto più freddo del bimestre dicembre-gennaio, addirittura in quello febbraio-marzo ci sono state moltissime ondate di gelo, eccezion fatta per fine marzo, quando il 31 una rimonta anticiclonica ha fatto volare le temperature massime sopra i +26°C.
Comunque, quei dati li ho presi da qui : Meteorological Station of Oppido Mamertina - Wikipedia, the free encyclopedia
anche a me pare strano la media di marzo 2005, io al massimo gli darei un -1°C rispetto alla media.
A proposito la media di riferimento è 1970-2000
tranne le temperature minime estive giugno-ottobre, il mio termometro soggetto a ventilazione, in tutti gli altri mesi ha registrato temperature simili a quelle scritti nella pagina di Wikipedia; invece a giugno segnala tra i 22°C e i 25°, a luglio e agosto tra 24°C e i 27°C, a settembre tra 23°C e 25°C e a ottobre tra 20-21°C e 24°C, mentre le massime sono simili a quelli indicati da Wikipedia.
A Grazzanise febbraio 2015 ha chiuso debolmente sotto,mentre marzo debolmente sopra.
All'estremo sud è andata meglio(non tanto a febbraio ma a marzo) ma parliamo di decimali.
Fu invece discretamente freddo feb 2013 perchè anche da noi ci fu una buona sfreddata a fine prima decade.Ma parliamo di 3 anni fa,ormai.
Guarda che mesi a -4, -5 dalla 1971-00 sono delle robe veramente mostruose. Cioè, forse mesi come il marzo 1971, il febbraio 1956 hanno avuto deviazioni simili (beh, il febbraio 1956 anche di più in verità).
Non mi risultano ci siano stati eventi freddi di una portata tale da giustificare una siffatta anomalia, spalmata su un intero mese per di più.
Non penso di dire una cavolata se affermo che quei dati sono sballati... da dove li hai presi? Li hai calcolati tu o esiste una serie sballata di suo? (nel primo caso possiamo anche aiutarti noi, nel secondo sarebbe peggio)
Così a occhio mi verrebbe da dire che la tua serie sottostima di 2 gradi buoni, se non anche 3 in certi casi
Non prendertela, ovviamente![]()
Segnalibri