Pagina 125 di 176 PrimaPrima ... 2575115123124125126127135175 ... UltimaUltima
Risultati da 1,241 a 1,250 di 1754
  1. #1241
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Forse perchè di fohn non ce n'è traccia e al contrario ci sono correnti di Bora che seguono il passaggio di un cavo d'onda nord-atlantico (come del resto puoi vedere nella mappa a 500 dove si nota la curvatura ciclonica ancora presente in Adriatico). Roba peraltro già vista parecchie volte
    Non puo' che essere cosi' altrimenti sarebbe incoerente (per il NW, il NE e' un'altra situazione)

  2. #1242
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    PS) Onde evitare travisamenti:
    Riguardo il Foehn Estivo: da' dei benefici se non e' stile Ago 2003 o Gen 2007.
    Riguardo le Precipitazioni: qui Giu + Lug = 200 mm ben oltre la media ma mi sono passati vicino tanti di quei TS
    diretti verso le Colline Pedemontane ed Alpi Bergamasche quasi da toccarli con le mani che mi pare di aver perso 1000 occasioni!

  3. #1243
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    PS) Onde evitare travisamenti:
    Riguardo il Foehn Estivo: da' dei benefici se non e' stile Ago 2003 o Gen 2007.
    Riguardo le Precipitazioni: qui Giu + Lug = 200 mm ben oltre la media ma mi sono passati vicino tanti di quei TS
    diretti verso le Colline Pedemontane ed Alpi Bergamasche quasi da toccarli con le mani che mi pare di aver perso 1000 occasioni!
    Cosaaaa!!!???? Me ne puoi dare una cinquantina di quei millimetri, sai, abito nell'Atacama carmagnolese e fra giugno e luglio sono caduti appena a 59,4 mm... Pensa che sto razionando l'acqua per la siccità...


    Scherzi a parte, se tu dici che il foehn estivo porta dei benefici estivi (a meno che non si tratta di foehn stile agosto 2003), perché allora dici "foehn bollente al NW"???
    Ultima modifica di Federico Ogino; 28/07/2016 alle 13:42

  4. #1244
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Cosaaaa!!!???? Me ne puoi dare una cinquantina di quei millimetri, sai, abito nell'Atacama carmagnolese e fra giugno e luglio sono appena a 59,4 mm... Pensa che sto razionando l'acqua per la siccità...


    Scherzi a parte, se tu dici che il foehn estivo porta dei benefici estivi (a meno che non si tratta di foehn stile agosto 2003), perché allora dici "foehn bollente al NW"???
    Ho appena visto la differenza abissale fra TO-Giardini Reali e Carmagnola. (come Luglio fra qui 80 e Corbetta 180!)
    Appena avevo visto quella Mappa (ma non la 850) mi sono venuti "cattivi pensieri" di Aria Africana (c'e' un massimo sull'Iberia) e subsidenza favonica.

  5. #1245
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ho appena visto la differenza abissale fra TO-Giardini Reali e Carmagnola. (come Luglio fra qui 80 e Corbetta 180!)
    Appena avevo visto quella Mappa (ma non la 850) mi sono venuti "cattivi pensieri" di Aria Africana (c'e' un massimo sull'Iberia) e subsidenza favonica.
    In effetti con l'HP iberico potevo capire che tu avresti pensato all'Atacama, Cesare.

    Ma poi perché pensi che appena ci siano correnti da NW (fredde o calde che siano), ci sia per forza il foehn?

  6. #1246
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    In effetti con l'HP iberico potevo capire che tu avresti pensato all'Atacama, Cesare.

    Ma poi perché pensi che appena ci siano correnti da NW (fredde o calde che siano), ci sia per forza il foehn?
    Perché d'Estate spesso sfonda attraverso la Valle del Lago Maggiore (e magari a Torino non c'e').
    D'Inverno pero' spesso ci scorre "sopra" o si ferma in Pedemontana.

  7. #1247
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Perché d'Estate spesso sfonda attraverso la Valle del Lago Maggiore (e magari a Torino non c'e').
    D'Inverno pero' spesso ci scorre "sopra" o si ferma in Pedemontana.
    No no, guarda che è difficile che da te il foehn ci sia e qui no. Qui può sfondare sia da ovest (Alpi Cozie o Lepontine) che da nord (Alpi al confine con la Svizzera e Val D'Aosta), sia in estate che in inverno. Però qui il foehn risulta essere MOLTO più frequente in inverno che in estate.

    Ad ogni modo mi sa che siamo OT.

  8. #1248
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Scusate se rompo anche qua ma non saprei dove scrivere, spero i mod non si incavolino....

    Piccolo OT

    un mio amico mi chiede se esiste un archivio di dati climatici italiani del passato possibilmente esportabile in excel......e se esistono anche dati (in questo caso previsioni), sempre italiani, dei giorni a seguire!!
    Grazie mille a tutti!!
    Ultima modifica di Iceman84; 28/07/2016 alle 17:09

  9. #1249
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    A mio parere un punto focale da verificare delle tendenza dei GM sarà il medio periodo, ad ora visto tra le 120 e 168h , in atlantico , dove ancora è incerta l'evoluzione , tra un onda lunga con il getto che si distende di nuovo o nella possibilità che invece si strappi , o perlomeno si onduli più del previsto , il chè potrebbe portare ad nuova intrusione da o/no verso il mediterraneo più ficcante del previsto mediamente previsto adesso , se si verificasse , non è da escludere un cavo pronunciato e/o addirittura cut off o quasi per l'inizio della prossima settimana , giorno +o-... vedremo nei prossimi aggiornamenti .
    Sono passati 3 giorni da questa mia annotazione , ma dopo una parantesi in cui i GM si sono allineati , ora che entriamo ormai nel breve termine , nelle carte a 72/96h in poi divergono di nuovo , ancora incerta evoluzione per una parte della prossima settimana....
    Ultima modifica di tano G.; 28/07/2016 alle 19:43
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #1250
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,416
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Stasera i modelli hanno rincarato un po' la dose per il passaggio del cavo d'onda temporalesco del 2/3 agosto, con interessamento principale del N e NE italico:

    ps2png-atls09-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-E84RMv.jpg

    ps2png-atls01-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-CBaURS.jpg

    Poi il getto atlantico pare sarà piuttosto attivo sino alla fine della prima settimana di agosto .
    Chissà che, al seguito, non comincino a paventarsi invece tentativi di sbilanciamento dell'HP verso N, complice anche un rallentamento del JS (io che da domenica sarò in vacanza in Islanda non mi lamenterei di certo ), più o meno come quando mostrava GFS nel lungo nelle recenti uscite.

    Vedremo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •