PS) Onde evitare travisamenti:
Riguardo il Foehn Estivo: da' dei benefici se non e' stile Ago 2003 o Gen 2007.
Riguardo le Precipitazioni: qui Giu + Lug = 200 mm ben oltre la media ma mi sono passati vicino tanti di quei TS
diretti verso le Colline Pedemontane ed Alpi Bergamasche quasi da toccarli con le mani che mi pare di aver perso 1000 occasioni!![]()
Cosaaaa!!!????Me ne puoi dare una cinquantina di quei millimetri, sai, abito nell'Atacama carmagnolese e fra giugno e luglio sono caduti appena a 59,4 mm...
Pensa che sto razionando l'acqua per la siccità...
Scherzi a parte, se tu dici che il foehn estivo porta dei benefici estivi (a meno che non si tratta di foehn stile agosto 2003), perché allora dici "foehn bollente al NW"???
Ultima modifica di Federico Ogino; 28/07/2016 alle 13:42
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ho appena visto la differenza abissale fra TO-Giardini Reali e Carmagnola. (come Luglio fra qui 80 e Corbetta 180!)
Appena avevo visto quella Mappa (ma non la 850) mi sono venuti "cattivi pensieri" di Aria Africana (c'e' un massimo sull'Iberia) e subsidenza favonica.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
No no, guarda che è difficile che da te il foehn ci sia e qui no. Qui può sfondare sia da ovest (Alpi Cozie o Lepontine) che da nord (Alpi al confine con la Svizzera e Val D'Aosta), sia in estate che in inverno. Però qui il foehn risulta essere MOLTO più frequente in inverno che in estate.
Ad ogni modo mi sa che siamo OT.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Scusate se rompo anche qua ma non saprei dove scrivere, spero i mod non si incavolino....
Piccolo OT
un mio amico mi chiede se esiste un archivio di dati climatici italiani del passato possibilmente esportabile in excel......e se esistono anche dati (in questo caso previsioni), sempre italiani, dei giorni a seguire!!
Grazie mille a tutti!!
Ultima modifica di Iceman84; 28/07/2016 alle 17:09
Ultima modifica di tano G.; 28/07/2016 alle 19:43
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Stasera i modelli hanno rincarato un po' la dose per il passaggio del cavo d'onda temporalesco del 2/3 agosto, con interessamento principale del N e NE italico:
ps2png-atls09-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-E84RMv.jpg
ps2png-atls01-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-CBaURS.jpg
Poi il getto atlantico pare sarà piuttosto attivo sino alla fine della prima settimana di agosto.
Chissà che, al seguito, non comincino a paventarsi invece tentativi di sbilanciamento dell'HP verso N, complice anche un rallentamento del JS (io che da domenica sarò in vacanza in Islanda non mi lamenterei di certo), più o meno come quando mostrava GFS nel lungo nelle recenti uscite.
Vedremo!![]()
Segnalibri