Pagina 136 di 176 PrimaPrima ... 3686126134135136137138146 ... UltimaUltima
Risultati da 1,351 a 1,360 di 1754
  1. #1351
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Dopo 2 giorni di run consecutivi che hanno visto una notevole rivisitazione della forza della dinamica circolatoria prevista possiamo dire che passeremo dalla "tempesta di ferragosto" all'instabilità "ferragostanana".
    Più che di passo indietro dei GM nella dinamica di massima parlerei di modulazione della forza dello scambio meridiano.
    Diciamo che per essere attorno a metà Agosto quella cosa prevista era decisamente forte con una rossby molto ampia e annesso cavo d'onda degno dell'autunno inoltrato.
    Tant'è la dinamica di massima e il posizionamento delle figure bariche non cambieranno.
    Abbiamo sempre i massimi di GPT sull'ovest del continente (Iberia - Francia) e l'Italia sul ramo discendente del getto il che potrebbe significare l'inserimento di saccature dal nw Europa come previsto per la settimana prossima.
    Non staremo qui a discutere delle modalità di quell'affondo ma sicuramente permarranno almeno fino a metà mese condizioni decisamente miti se non fresche per la stagione.
    Per il proseguo, e qui mi rifaccio all'outlook, non escludibile una dinamica che preveda uno scambio meridiano più corposo......
    Buona giornata, Giuseppe

  2. #1352
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Nordovest
    Allegato 438877
    Nordest
    Allegato 438878
    Centronord tirrenico
    Allegato 438879
    Centrosud adriatico
    Allegato 438880
    Sicilia
    Allegato 438881

    Peccato, poteva arrivare la -30...

    Allegato 438882
    non ho capito perche solo gli spaghi del nord ovest sono tutti a zig zag che non si capisce se siano sottomedia o no.

  3. #1353
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Beh i modelli hanno eseguito un inversione di marcia notevole...io onestamente non vedo ne break ne pioggia...tra l'altro oggi da me niente pioggia ed e' circa un mese che non lo fa....a questo punto resta da scongiurarsi la +20 sulla testa fino a data da destinarsi
    eh infatti i modelli vedono la +20 per tutta settimana prossima. chissa quando ce la toglieremo sta +20 dalla testa.

  4. #1354
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,850
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ECMWF00 vede solo una rapida passata al Nord e poi HP Azzorriana ad oltranza.
    Dei proclami dei gg scorsi non rimane traccia ed ho avuto ragione ad essere scettico.

  5. #1355
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Mah, ci dovrebbe spettare un periodo non troppo caldo o talvolta più fresco ed instabile. Poi il lungo termine è ignoto agli stessi GM, nelle particolarità.
    Siamo comunque ad agosto, non dimentichiamolo.
    Sta andando fin troppo bene finora (per quanto mi riguarda), non pretendiamo di non vedere il sole fino alla fine dell'anno...non esageriamo...
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  6. #1356
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ECMWF00 vede solo una rapida passata al Nord e poi HP Azzorriana ad oltranza.
    Dei proclami dei gg scorsi non rimane traccia ed ho avuto ragione ad essere scettico.
    in effetti non me la aspettavo una ritrattata simile. gia cominciamo da adesso

  7. #1357
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    qui a Roma questa "passata" si è risolta solo in una diminuzione di umidità (passata dal 68% di ieri al 48% )
    ma diminuzione di T non pervenuta

    insomma, le piogge previste anche su queste lande sono state un miraggio

    prossimi giorni previste stesse T dei giorni scorsi, ci salva solo che sarà più secco
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #1358
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    qui a Roma questa "passata" si è risolta solo in una diminuzione di umidità (passata dal 68% di ieri al 48% )
    ma diminuzione di T non pervenuta

    insomma, le piogge previste anche su queste lande sono state un miraggio

    prossimi giorni previste stesse T dei giorni scorsi, ci salva solo che sarà più secco
    La differenza è proprio tanta almeno qui a Napoli, si dorme decisamente meglio per chi non ha i climatizzatori

  9. #1359
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    qui a Roma questa "passata" si è risolta solo in una diminuzione di umidità (passata dal 68% di ieri al 48% )
    ma diminuzione di T non pervenuta

    insomma, le piogge previste anche su queste lande sono state un miraggio

    prossimi giorni previste stesse T dei giorni scorsi, ci salva solo che sarà più secco
    mha, a Roma non era previsto proprio nulla a dire il vero, a meno che tu non ti riferisca alle proiezioni di 4-5 giorni fa quando il minimo in quota era visto più a W

    stasera qui si sta freschi, tira un bel Maestrale

    gli aggiornamenti dei modelli confermano ovviamente la ritrattazione anche se, sopratutto ECMWF e UKMO, ci lasciano scoperti ad aria abbastanza fresca per la prossima settimana

    l'importante è che non si realizzi nessuna grande ondata di caldo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1360
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mha, a Roma non era previsto proprio nulla a dire il vero, a meno che tu non ti riferisca alle proiezioni di 4-5 giorni fa quando il minimo in quota era visto più a W

    stasera qui si sta freschi, tira un bel Maestrale

    gli aggiornamenti dei modelli confermano ovviamente la ritrattazione anche se, sopratutto ECMWF e UKMO, ci lasciano scoperti ad aria abbastanza fresca per la prossima settimana

    l'importante è che non si realizzi nessuna grande ondata di caldo
    Passare la prima quindicina di agosto col fresco e lamentarsi sarebbe il colmo. Va bene così. Per le piogge ci sarà tempo, e comunque, almeno qui, non c'è nessuna sofferenza nella vegetazione. Ho notato oggi che anche le praterie non irrigate del Bosco di capodimonte a Napoli sono sostanzialmente verdeggianti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •