«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Federico, pensavo che fossi filo-abruzzese in questo caso![]()
tramite Tapatalk
alle 96-120 passano sull'Italia le isobare orientali dell'Anticiclone delle Azzorre:
Rukm961.gifRukm1201.gif
gli si dà credito via su:
cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png
Modelli serali che puntano all'unisono su una ondata calda piuttosto pesante in arrivo dal 20-21 Agosto circa. Del resto pare ovvio no? Agosto qua ha visto una prima decade a -1 dalla 71-00, una seconda decade comunque anch'essa di qualche decimo sotto media...ti pareva che non potesse arrivare una terza decade rovente giusto x chiudere in extremis l'ennesimo mese sopra media termica?
Stessa storia di Giugno, ripetuta.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Onda calda che mi ricorda tantissimo quella di fine agosto 2011.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Nonostante la possibilità di un'onda calda dal 21-22 in avanti, non si raggiungerà (penso) l'intensità di fine agosto 2011. Le carte prevedono una +17/+18 al massimo +19 circa sulle mie zone. A fine agosto 2011, invece, arrivò la +22. Vediamo quanto sarà intensa.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Anche il Dottore conferma Ukmo, in linea generale.
Dopo l' imminente prossimo respiro a livello nazionale, così come previsto alcuni giorni fa, anche il Dottore prevede un non buon posizionamento, per il nostro Stivale, di una LP nei pressi di GB e Nord della Francia con inevitabile risalita di GPT alti anche dal Nord Africa e stavolta un Azzorriano che potrebbe farci visita solo in parte e per brevissimo tempo- CentroNord Italia al massimo - lasciandoci sotto Isobare più tipicamente Nord Africane probabilmente.
Mi fermerei alle 144 h , almeno per il Nord Italia
Successivamente, infatti, diventa già più incerta la posizione della JS a NE ed a NW della Penisola e potrebbe essere possibile una instabilità su Regioni di NE ed Adriatiche oltre che arco Alpino in toto.
Con una certezza sicuramente minore vedo per il Sud , soprattutto Tirreniche ed isole, un lungo periodo di stabilità generale forse interrotto solo da locali instabilità pomeridiane. Le Adriatiche ed alcune zone sulle Isole potranno invece subire gli effetti del sottovento.
Vedremo.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Segnalibri