Pagina 147 di 176 PrimaPrima ... 4797137145146147148149157 ... UltimaUltima
Risultati da 1,461 a 1,470 di 1754
  1. #1461
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    C'e' una bolla calda ad Ovest e basterebbe un nulla a buttarcela addosso:
    Immagine
    Io vedo un po di fresco invece specie sul versante adriatico, altro che carte incendiarie...

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

  2. #1462
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da scoutman Visualizza Messaggio
    Io vedo un po di fresco invece specie sul versante adriatico, altro che carte incendiarie...

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
    non saranno incendiarie ma sicuramente ci aspetta un lungo periodo di caldo anche intenso nell'ultima decade....questo nelle linee di tendenza

  3. #1463
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Ma dove?
    Immagine
    Cima del Monte Bianco is the new Italy
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #1464
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Federico, pensavo che fossi filo-abruzzese in questo caso i modelli matematici dell'Estate 2016

    tramite Tapatalk

  5. #1465
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,796
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    alle 96-120 passano sull'Italia le isobare orientali dell'Anticiclone delle Azzorre:
    Rukm961.gifRukm1201.gif
    gli si dà credito via su:
    cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png

  6. #1466
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Modelli serali che puntano all'unisono su una ondata calda piuttosto pesante in arrivo dal 20-21 Agosto circa. Del resto pare ovvio no? Agosto qua ha visto una prima decade a -1 dalla 71-00, una seconda decade comunque anch'essa di qualche decimo sotto media...ti pareva che non potesse arrivare una terza decade rovente giusto x chiudere in extremis l'ennesimo mese sopra media termica?

    Stessa storia di Giugno, ripetuta.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1467
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    alle 96-120 passano sull'Italia le isobare orientali dell'Anticiclone delle Azzorre:
    Rukm961.gifRukm1201.gif
    gli si dà credito via su:
    cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png
    Poi la depressione nord atlantica porterebbe aria calda africana in tutto il Mediterraneo con il campanone...

  8. #1468
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Onda calda che mi ricorda tantissimo quella di fine agosto 2011.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #1469
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Nonostante la possibilità di un'onda calda dal 21-22 in avanti, non si raggiungerà (penso) l'intensità di fine agosto 2011. Le carte prevedono una +17/+18 al massimo +19 circa sulle mie zone. A fine agosto 2011, invece, arrivò la +22. Vediamo quanto sarà intensa.

  10. #1470
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Anche il Dottore conferma Ukmo, in linea generale.
    Dopo l' imminente prossimo respiro a livello nazionale, così come previsto alcuni giorni fa, anche il Dottore prevede un non buon posizionamento, per il nostro Stivale, di una LP nei pressi di GB e Nord della Francia con inevitabile risalita di GPT alti anche dal Nord Africa e stavolta un Azzorriano che potrebbe farci visita solo in parte e per brevissimo tempo- CentroNord Italia al massimo - lasciandoci sotto Isobare più tipicamente Nord Africane probabilmente.
    Mi fermerei alle 144 h , almeno per il Nord Italia



    Successivamente, infatti, diventa già più incerta la posizione della JS a NE ed a NW della Penisola e potrebbe essere possibile una instabilità su Regioni di NE ed Adriatiche oltre che arco Alpino in toto.
    Con una certezza sicuramente minore vedo per il Sud , soprattutto Tirreniche ed isole, un lungo periodo di stabilità generale forse interrotto solo da locali instabilità pomeridiane. Le Adriatiche ed alcune zone sulle Isole potranno invece subire gli effetti del sottovento.
    Vedremo.

    i modelli matematici dell'Estate 2016 i modelli matematici dell'Estate 2016

    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •