Pagina 26 di 34 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 335
  1. #251
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In compenso sono omologati solo dal dopoguerra, e durante la guerra ci furono buchi enormi. Tra tante stazioni con serie senza interruzioni (tra cui anche Torino Moncalieri, mi sembra), Linate non è una grande scelta.
    Visto che si parlava di Linate e non di Moncalieri E non mi sembra che l'omologazione dei dati, in sé, abbia dato questi grandi risultati nei decenni recenti: più burocrazia che controllo qualità, forse... Rimembri la celebre siepe? Non quella di Leopardi, ma quella di fianco alla stazione meteo... Certo anche allora chissà com'era: ma come si dice, se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola; in mancanza di altri dati, ci teniamo quelli che abbiamo. Al massimo possiamo confrontarli con le altre stazioni in zona, per vedere se gli andamenti sono simili.

  2. #252
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Guarda che nel 1931 neanche esisteva la stazione meteo di Linate. Fino al primo dopoguerra sono dati di osservatori cittadini.
    Tu quoque Josh Guarda che Milano aveva già gli aeroporti (campi d'aviazione), Taliedo fino al 1937 (uno sputo in linea d'aria da Linate) e appunto Linate dal 1937 ad oggi. E ci rilevavano già le temperature ogni giorno, essendo la meteorologia leggermente fondamentale per la navigazione (aerea o marittima che sia). I dati di quella serie poi con Brera non c'entrano per nulla: gli scarti medi estivi max-min sono 11-12°C, in linea con i decenni successivi, mentre nelle serie di Brera sono 8-9°C. Magari nelle serie usate internazionalmente mischiano ed omogenizzano entrambe le stazioni es. Berkeley, ma quei dati sono di Linate (Taliedo)



    P.S. Poi ovvio, è sia "sbagliato" dire che la media 1931-'60 era uguale all'attuale, sia dire che la media 1961-'90 non era più fresca della precedente. Le estati dal 2000 - ma anche 1998 - al 2015 battono ogni media...in media!

  3. #253
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Sulla pagina di Wikipedia non si capisce bene: dice che la stazione è stata inaugurata nel 1937, e che prima erano registrati presso il campo di aviazione di Taliedo, in campagna, però dice anche, in effetti, che i dati sono omologati soltanto dal 1946; e prima?
    Comunque, come fa giustamente notare FilTur, anche Firenze Peretola presenta lo stesso andamento, con inverni nel periodo 1931-1960 notevolmente più freddi di quello attuale e estati notevolmente più calde.
    Stazione meteorologica di Firenze Peretola - Wikipedia
    che le estati 31-60 siano state più calde di quelle 81-10 (soprattutto 00-10 che da sole alzano la media del trentennio di chissà quanto) è impossibile. se i dati dicono questo è perché mettevano una lastra di ferro sotto il termometro
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #254
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Tu quoque Josh Guarda che Milano aveva già gli aeroporti (campi d'aviazione), Taliedo fino al 1937 (uno sputo in linea d'aria da Linate) e appunto Linate dal 1937 ad oggi. E ci rilevavano già le temperature ogni giorno, essendo la meteorologia leggermente fondamentale per la navigazione (aerea o marittima che sia). I dati di quella serie poi con Brera non c'entrano per nulla: gli scarti medi estivi max-min sono 11-12°C, in linea con i decenni successivi, mentre nelle serie di Brera sono 8-9°C. Magari nelle serie usate internazionalmente mischiano ed omogenizzano entrambe le stazioni es. Berkeley, ma quei dati sono di Linate (Taliedo)



    P.S. Poi ovvio, è sia "sbagliato" dire che la media 1931-'60 era uguale all'attuale, sia dire che la media 1961-'90 non era più fresca della precedente. Le estati dal 2000 - ma anche 1998 - al 2015 battono ogni media...in media!
    Taliedo non è Linate.Sono due stazioni diverse,seppur vicine.
    E che la 31/60 sia più alta della 81/10 l'ho sentito dire ieri la prima volta.

  5. #255
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Per ora giugno qui si mantiene a +0,71°C di media rispetto alle 1971-2000.
    Sì,più o meno anche qui.Chiude a +0,6°/+0,7°. Più o meno in linea con la coppia 2009-2010

  6. #256
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Taliedo non è Linate.Sono due stazioni diverse,seppur vicine.
    E che la 31/60 sia più alta della 81/10 l'ho sentito dire ieri la prima volta.
    No scusa, ma non riesco a capire i salti logici. Prima si sostiene che i dati 1931-'60 non siano di Linate, ma dovuti a qualche stazione urbana ovvero a diverse stazioni omogenizzate. Poi, se si dice che dal 1937 è Linate e che fino al 1937 era Taliedo che all'epoca era una zona identica a Linate e distante 2-3km in linea d'aria, senza ostacoli (all'epoca), allora ci si lamenta che siano due stazioni diverse (lamenti raramente sentiti, quando si paragonano le stazioni "sotto casa" con quelle della media storica...) La media 1981-2010 non la conosco, non l'ho nominata e la sento ora per la prima volta. Vero è che la media estiva 1971-2000 è inferiore a quella estiva 1931-'60 di ca. -1°C, mentre come annuale siamo simili (-0.2°C): ma qui si parlava delle estati anni 2000, e da quel che avevo capito io, l'altro utente aveva "confuso" alcune estati molto calde all'epoca (le varie 1945, 1947 ecc.) con la media delle estati dell'epoca.

  7. #257
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    No scusa, ma non riesco a capire i salti logici. Prima si sostiene che i dati 1931-'60 non siano di Linate, ma dovuti a qualche stazione urbana ovvero a diverse stazioni omogenizzate. Poi, se si dice che dal 1937 è Linate e che fino al 1937 era Taliedo che all'epoca era una zona identica a Linate e distante 2-3km in linea d'aria, senza ostacoli (all'epoca), allora ci si lamenta che siano due stazioni diverse (lamenti raramente sentiti, quando si paragonano le stazioni "sotto casa" con quelle della media storica...) La media 1981-2010 non la conosco, non l'ho nominata e la sento ora per la prima volta. Vero è che la media estiva 1971-2000 è inferiore a quella estiva 1931-'60 di ca. -1°C, mentre come annuale siamo simili (-0.2°C): ma qui si parlava delle estati anni 2000, e da quel che avevo capito io, l'altro utente aveva "confuso" alcune estati molto calde all'epoca (le varie 1945, 1947 ecc.) con la media delle estati dell'epoca.
    La 81/10 non la conosci?Guarda che ormai molti la usano al posto della 71/00.Ad es., l'AEMET la adotta come media ufficiale UNICA dal 1° gennaio 2014.
    E la NOOA dal 1° luglio 2011.
    La userei anch'io ma per Grazzanise non è disponibile,in quanto la stazione presenta dei buchi reiterati per problemi tecnici(legati a lavori sulle piste per la messa a norma)negli anni 1998,2003,2005.Ma anche ulteriori fra gli anni 70' ed 80'.

  8. #258
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La 81/10 non la conosci?Guarda che ormai molti la usano al posto della 71/00.
    Allora presentamela

    Intendo la media 1981/2010 di Linate...

  9. #259
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Allora presentamela

    Intendo la media 1981/2010 di Linate...
    Io vi presento ma poi combinate voi
    A parte gli scherzi, effettivamente non sono poche le stazioni AM-ENAV per cui la 81/10 non è disponibile.Fra queste c'è purtroppo anche Grazzanise,infatti per quella media uso i dati di Latina e/o Capo Palinuro (Capodichino ormai non ha senso tenerla presente,è andata a ramengo ed è stata declassata).

  10. #260
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Il punto è (come scritto da FilTur) che per alcune stazioni o località non si possa oggi determinare un riferimento medio trentennale senza fare "calcoli spericolati" (o le mie comparazioni fantasiose per alcuni) non privi di incertezza.
    Il fatto che per esempio Brera, Capodichino, Perugia, Linate, Piacenza, Bergamo, Bari Palese, etc.. stiano accumulando e archiviando valori negli anni che sappiamo saranno da omogeneizzare, mi pare solo lavoro "cercato". Posso anche pensare che rendere ogni installazione priva di discontinuità possa essere oneroso, ma anche dover lavorare su dati per anni che continuano ad avere serie storiche trentennali viziate da metodologie,schermi e ambienti diversi, mi pare sbagliato.
    Corretto sarebbe lavorare su stazioni che si ritengono essere prive di break point/discontinuità: aumentare il numero dei dati nel territorio solo per avere una notevole gap col passato in cui le stazioni erano in numero minore, mi pare un pò cercare di aggiungere notevole incertezza alle anomalie ricavate oggi rispetto al passato.
    Alla fine dei salmi molte stazioni non vengono corrette, ma si preferisce lavorare spesso su dati che già si sa siano da correggere, il che a me pare una metodologia di per sè sbagliata in partenza.
    P.S. Arezzo AM ha una serie storica molto lineare nel tempo, non ho visitato ultimamente la stazione, ma credo sia una delle poche stazioni che ancora utilizzano la capannina come schermatura.
    Il valore della temperatura media per giugno al giorno 25 è di 18,8°C, ma sappiamo ormai da anni che la temperatura (soffre di sottostime) non rappresenta il clima della zona, bensì l'ambiente circostante che è una zona ombreggiata nelle ore serali e che presenta un ampia pavimentazione. In definitiva il luogo di installazione non è a norma ormai da trentenni, chiaramente le anomalie trentennali a meno di spostamenti o cambio di schermatura sono valide, anche se in valore assoluto non rappresentano il clima aretino. I problemi di discontinuità arriveranno come successo con le altre stazioni AM (e non), nel momento in cui si effettueranno spostamenti o cambi di schermatura.
    Arezzo AM media giugno al 25 di 18,8°C (media mensile giugno 19,9°C nel trentennio 1981/2010, 18,9°C nel trentennio 1971/2000)
    Arezzo SIR media giugno al 28 di 19,9°C (media mensile giugno 20,7°C nel trentennio 1981/2010, 19,9°C nel trentennio 1971/2000)
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/06/2016 alle 13:43 Motivo: aggiunto PS

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •