Buongiorno
Qualche esperto del settore può spiegarmi come influiscono le polveri e aereosol desertici sulla formazione dei temporali e piogge?
Spesso in presenza di cieli ricchi di sabbia sahariana si assiste a fenomeni tipici quali:
- microtemporali, spesso in grado di generare molti fulmini e lampi ma non pioggia, o spesso singole nubi tipo mammatus con un area molto ristretta. A volte cadono grossi goccioloni senza una vera pioggia
- temporali più strutturati che a volte si sviluppano dentro il fronte di aria calda e sabbia sahariana. Questi come nascono? Da infiltrazioni più fresche che entrano nel flusso caldo o con altri meccanismi?
Con la presenza di notevoli polveri desertiche è più veloce o lenta la formazione del cumulonembo? è più ricco o meno ricco di pioggia?
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
mi si corregga se sbaglio (sicuramente): da quel che ricordo il pulviscolo può fungere da nucleo attorno al quale avviene la coalescenza e facilita quindi la creazione della goccia di pioggia altrimenti ostacolata dalle proprietà fisico-chimiche dell'acqua stessa (ad es la tensione superficiale). chiaramente ciò succede se ci sono le giuste condizioni termo-igrometiche dell'aria. tendenzialmente direi che quindi il pulviscolo (che sia sabbia sariana o PMx) può facilitare la formazione della goccia di pioggia che quando raggiunge un determinato peso riesce a combattere la fg e cade al suolo.
sicuramente ho detto castronerie, vado a memoria. sul resto non saprei aiutarti...
Si vis pacem, para bellum.
Non ho notato nessuna correlazione, personalmente.
Anzi, qui al momento è l'inizio di stagione meno temporalesco di sempre
correlazioni temporali-sabbia qui non ne abbiam vissute, anche perchè la sabbia spesso risale con grossi affondi autunnali, che non portano a fenomeni d tipo convettivo...
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
La pioggia facilita le precipitazioni, come ben spiegato, perchè favorisce la coalescenza, il fatto che spesso (non sempre), si hanno temporalis enza pioggia è perchè l'aria magari è molto calda e fa evaporare prima che arrivi al suolo parte dell'acqua (la base dei cb da avvezione calda africana è spesso elevata)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri