Non sono per niente sicuro se questa giornata sia veramente storica, ma la differenza termica fra Nord e Sud è veramente abissale. Qui infatti a Carmagnola (TO), come massima abbiamo a malapena raggiunto i 20 gradi (a Torino Caselle siamo anche andati leggermente sotto), mentre la Sicilia è martoriata da T over 40 gradi, ma noto che ci sono varie punte anche verso i 43-45 gradi. Cioè fra il luogo più freddo e più caldo d'Italia ci sono ben 25 gradi di differenza. C'è mai stata nel passato una differenza così enorme di T fra il luogo più freddo e più caldo d'Italia???
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Devi definire di piu'. Stazioni di pianura? Dov'e' il limite di altitudine? Se prendi TUTTE le stazioni ufficiali italiane allora 25 gradi e' la normalita' :D
Se prendi solo la pianura (altezza massima minore di 300m?) allora in ogni caso credo proprio che 25 gradi siano stati superati un sacco di volte. Basta solo il 1985 quando venne registrato quel -23 vicino Firenze mentre c'erano circa 10 gradi in Sicilia, di piu' sicuro a Lampedusa. Ma potrei farti esempi a sfinire, specie in quei periodi invernali in PP di tanti anni fa quando c'era nebbia perenne - la differenza tra minime in PP in quei casi e minime nell'Italia del sud tranquillamente avra' superato i 25 gradi.
didi.JPG
Ultima modifica di Fenrir; 16/06/2016 alle 19:44
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
secondo me d'estate è ben difficile raggiungere tali differenze è da stamattina che sto cercando ma non ho trovato nessuna situazione simile , non dico che non ci sia mai stata eh ma posso sicuramente dire che è molto raro.
Sicuramente nei valori minimi secondo me è facile trovare lag superiori ai 15/20 gradi ma nelle massime per me già arrivare ad una differenza di 20 gradi è giu un successo![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Per quanto notevoli, differenze nelle minime superiori a 20 gradi non sono così clamorose. A volte lo scarto nelle Tmin è di 5-6 gradi in pochi km, perché troppo condizionate dalle inversioni termiche. Figuriamoci che differenze possono esserci a 1000 e passa km di distanza
Molto di più è invece rilevare una tale differenza nelle massime...non so quale sia il record, certo è che oggi è veramente mostruoso il "lag" termico.
Mi viene poi in mente anche questo:
Torino, Novara, Milano neve con 0...a Palermo 25 gradi
![]()
Ma anche in tempi ben più recenti, come il gennaio 2009, il dicembre 2009 ed il febbraio 2012. Anzi, in certi giorni si toccarono e superarono i 20°C di differenza tra Genova e pianura padano-veneta, localmente pure nelle massime (zone con nebbia su neve), altro che Torino-Palermo:
Reurmapt2009010512.gif
Reurmapt2009122106.gif
(purtroppo non segna i -19°C fuori Udine o i -15°C del Veneziano Orientale)
Reurmapt2012020306.gif
(purtroppo non si vedono i -21°C di Asti)
Dico solo che oggi pomeriggio allo Stelvio nevicava copiosamente. Vero siamo a 2800 metri e non sono rarissime le nevicate a Giugno, ma vedere contemporaneamente immagini di neve da un lato e 45.9 (mi pare) di Monreale dall'altro fa il suo effetto scenico notevolmente!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
martoriata? l'over 40°C è stato casomai locale,sono le max di oggi in Sicilia:
Tmaxgior.png
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Catania Sigonella 30,2°C
Partes synops decodificados
Catania fontanarossa AM conferma una max di 27,0°C c'era un ENE come ventilazione
Partes synops decodificados
Segnalibri