Ma è ovvio che la Nada non garantisce nulla, così come non garantisce nulla la Nina debole, tuttavia rispetto alla Nina strong la Nada porta maggiori possibilità, poi è ovvio che serve anche altro !
Ti dico che sicuramente hai fatto un bel minestrone, mettendo insieme inverni che fra loro c'entrano quasi nulla: gli inverni 2008-09, 2010-11 e 2012-13 beh...non so come siano stati nel comparto euro-russo, ma sicuramente - almeno per il nord Italia (non parlo del resto solo perchè non so) - sono stati nevosi e termicamente più che dignitosi (avendo chiuso tutti e tre complessivamente nella media 1971-00 o anche un po' sotto)...sicuramente sono stati inverni imparagonabili al triennio 2013-16 sotto ogni aspetto.
Fra l'altro mi pare che anche a livello europeo (russo non lo so) non siano stati inverni malvagi. Il 2010-11 ha visto una prima metà di inverno tra le più fredde dal dopoguerra sull'Europa centro-occidentale, ad esempio.
Al contrario, guarda caso, nell'ultimo inverno abbiamo avuto un Gennaio freddo per tutte le zone orientali dell'Europa, Russia inclusa, ma chi ne ha beneficiato da noi? Nessuno.
Questo per dire come, per l'ennesima volta, il freddo se lo si vuole è meglio averlo direttamente qua, piuttosto che a casa del Signore sperando poi che, tramite un mega-incastro di tutti i pezzi, si riesca a portarlo dalla Russia fin qui (che è come fare 6 al superenalotto). In altre parole: dammi un bel blocco in Atlantico e poi l'inverno lo fa eccome (chiaramente non un '63 ma io se avessi tutti gli anni un 2008-09 o un 2012-13, inverni guarda caso in cui il blocco atlantico è stato spesso presente, non potrei che ringraziare personalmente...).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
la paternale da parte di chi ha ricevuto la migliore ondata di gelo in Italia in epoca recente ... sul caldo dei Balcani e Est Europa torna puntuale ogni annoqua so tre anni che va tutto a fuoco, in tutte le direzioni del continente e del mondo e la storia si ripete ... qualcuno ancora non dorme la notte per l'estrema occidentalizzazione dell'Inverno 2009-10 ... ma quest'epoca è finita da un bel pezzo, ci sono HP da ormai più di un'anno posizionati in maniera irremovibile fra Mediterraneo occidentale e Atlantico e ciò nonostante fa comunque più caldo ... e ancora con sta storia, che riemerge
... forse quelle aree ricevono più rosso perchè sono aree continentali dove le anomalie sono nettamente maggiori rispetto alle nostre ? Perchè ciò nonostante le configurazioni sono mutate rispetto a qualche anno fa e sono più favorevoli al Mediterraneo non ci sono state ondulazioni capaci di generare freddo costante ne da noi e ne da quelle parti ? Se il VP non cala in maniera degna il freddo come viene trascinato a Sud ? Sull'Europa orientale ci saranno sempre richiami d'aria più mite ... ma forse eh
vediamo di concentrarci su altro per il prossimo Inverno, che è meglio ...
essì perchè esiste solo l'ENSO ...![]()
Il gennaio 2016 su russia e scandinavia è stato uno dei più freddi degli ultimi 50 anni. ....per non dimenticare il fine dicembre 2014 che porto' copiose nevicate su tutto il sud ,in primis Puglia....il nord pianeggiante di contro sono 3 inverni che non vede praticamente quasi nulla.....parliamone!
...poi è chiaro che è molto meglio un est e nord Europa al freddo, ma non è questione di configurazioni per quelle lande,quelle sono importanti per noi delle medie latitudini per portare giù il freddo ma per russia e scandinavia ciò che conta per il freddo è la compattezza o meno del VP.
L'unico serbatoio del gelo è il VP, quello che si crea o meno alle medio - alte latitudini dipende solo da quanto esso sia o meno compatto, sfatiamo sti miti inesistenti dei serbatoi del freddo e piuttosto ragioniamo su come essi si formano!
Fabio dovrebbe star lì a contare ancora i centimetri di neve del 31 Dicembre 2014 invece di concentrarsi su questa teoria le cui finalità si concentrano esclusivamente sulla preoccupazione di non avere più freddo o ondate di freddo sui Balcani e Sud Italia come se fosse una maledizione da cui non se ne esce mirata esclusivamente a tali zone
In realtà basta fare una piccola cronaca degli ultimi anni per capire perché succede: se negli inverni a cavallo fra 2009 e 2013 le dinamiche portavano allo scivolamento del freddo ad ovest, nel periodo 2014 - 2016 si sono venute a riproporre configurazioni bariche di qualche anno prima, ovvero con Alta Pressione predominante in Atlantico, solo che stiamo vivendo un periodo climatico eccezionale, con più caldo ovunque e con scarsa incisività dei cavi d'onda, la logica conseguenza quindi è avere comunque clima più caldo su quelle aree (sopra media semi costante) ma anche episodi di freddo, localmente intensi (Gennaio 2016 e Dicembre 2014)
Ma infatti gli ultimi due inverni, per chi abita al NW, hanno ricordato dinamiche tipicamente anni '90, seppure con periodi freddi di durata più limitata, insomma sono sembrate delle versioni "dimidiate" del 1994/95... però non è che puoi fare una tendenza partendo da due sole stagioni, perché già il 2013/2014 fa storia a sé...
Certamente ci sono state fasi piu occidentali che hanno favorito nevicate piu al Nord come nel Inverno '09/2010 molto nevoso per le regioni settentrionali , ma negli inverni dal 2009 al 2013 ci sono state ondate fredde e nevose di origine artica continentale, rilevanti anche al Centro Sud . Esempio anche febbraio 1911 storicamente freddo soprattutto per il Sud .
![]()
A dimostrazione della grande variabilità del meteo, vi porto l'esempio di quest'anno.
Qui al Nord a basse quote lo scorso 5 marzo nel tanto discussoinverno 2015/16 si è verificata una nevicata (30 cm) tra le più forti degli ultimi 10 anni (e della storia del mese di marzo) dopo un febbraio tra i più caldi della storia. Chi ci avrebbe mai scommesso se non ci fossero state le previsioni del tempo?
Non disperate, la neve se vuole arrivare arriva, anche se prima fanno ancora 10°C.![]()
Segnalibri